Algor Cards

L'Aulularia di Plauto: una commedia sull'avarizia, l'amore, il fato e la giustizia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Aulularia di Plauto è una commedia ambientata nell'antica Atene che segue le vicissitudini di Euclione, un vecchio avaro, e il suo tesoro nascosto. Tra amore e giustizia, i personaggi principali, come Liconide e Fedria, navigano tra inganni e colpi di scena, riflettendo la complessità delle relazioni umane e la redenzione.

Contesto Storico e Personaggi Principali dell'Aulularia di Plauto

L'Aulularia, una delle commedie più celebri di T. Maccio Plauto, è ambientata nell'antica Atene e narra le vicissitudini di Euclione, un anziano estremamente avaro, e del suo tesoro nascosto. Tra i personaggi principali figurano Stafila, la fedele serva di Euclione; Eunomia, una rispettabile matrona; Megadoro, un anziano celibe in cerca di moglie; Strobilo, astuto servo di Megadoro; i cuochi Congrione e Antrace; Pitodico, un altro servo; Liconide, giovane innamorato di Fedria, la figlia di Euclione. La trama si snoda tra le abitazioni di Euclione e Megadoro, con il tempio della Buona Fede che fa da sfondo e simboleggia la moralità e la giustizia che permeano l'opera.
Uomo in toga scava e scopre un'anfora terracotta in casa romana antica, donna in abito rosso osserva curiosa.

La Follia dell'Avarizia e le Peripezie di Euclione

Euclione, dopo aver trovato un tesoro nascosto nella sua casa, è sopraffatto dalla paura di perderlo, il che lo porta a comportamenti sempre più paranoici. La sua vita si complica quando Liconide, giovane di buona famiglia, seduce Fedria. Nel frattempo, Megadoro, incoraggiato dalla sorella Eunomia, decide di proporre matrimonio a Fedria, nonostante l'assenza di una dote. Euclione accetta controvoglia, ma continua a nascondere il tesoro, cambiandone la locazione per timore di furti. La situazione si intreccia quando Strobilo, il servo di Liconide, trova e sottrae il tesoro. Liconide, sinceramente innamorato di Fedria e a conoscenza del furto, decide di confessare tutto a Euclione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ambientazione Aulularia

Antica Atene, case di Euclione e Megadoro, tempio della Buona Fede.

01

Ruolo di Stafila

Serva fedele di Euclione, coinvolta nelle vicende del tesoro nascosto.

02

Simbolismo del tempio

Rappresenta moralità e giustizia, elementi chiave dell'opera.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave