Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema motorio extrapiramidale e i suoi circuiti funzionali

Il sistema motorio extrapiramidale regola il tono muscolare, l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti. Include i gangli della base e le vie neurali che interagiscono per garantire movimenti fluidi e armoniosi, essenziali per la postura e la risposta ai cambiamenti ambientali. La sostanza nera e la dopamina giocano un ruolo chiave nella regolazione di questi processi, con implicazioni dirette per disturbi come il Morbo di Parkinson.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema ______ comprende aree corticali e nuclei della base per assicurare movimenti fluidi e armoniosi.

Clicca per vedere la risposta

extrapiramidale

2

Componenti principali gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Putamen, globo pallido, nucleo caudato, nucleo subtalamico, sostanza nera.

3

Circuiti gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Via diretta facilita attivazione talamo, via indiretta inibisce talamo.

4

Input/output gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Ricevono input dalla corteccia, influenzano attività talamo e corteccia.

5

Nel Morbo di ______, la degenerazione dei neuroni che rilasciano dopamina porta a un'alterazione dell'equilibrio motorio.

Clicca per vedere la risposta

Parkinson

6

Circuito motorio dei gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Interagisce con aree motorie corticali per movimenti appresi e automatizzati.

7

Circuito caudatale dei gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Coinvolto nella selezione di schemi motori basati su obiettivi e intenzioni.

8

Circuito limbico dei gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Regola comportamento rispetto a stimoli motivazionali ed emotivi, riceve input da corteccia cingolata anteriore e orbitofrontale.

9

La via ______ spinale è responsabile della coordinazione dei movimenti ______ e della ______ per mantenere la fissazione visiva.

Clicca per vedere la risposta

tetto oculari testa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

Il Sistema Motorio Extrapiramidale: Struttura e Funzioni

Il sistema motorio extrapiramidale è un insieme di strutture cerebrali che, a differenza del sistema piramidale, non è direttamente coinvolto nel controllo volontario dei movimenti muscolari, ma regola aspetti cruciali della motilità come il tono muscolare, l'equilibrio, la coordinazione dei movimenti automatici e l'esecuzione di movimenti rapidi e appresi. Questo sistema include aree corticali, nuclei della base e vie neurali che interagiscono per garantire la fluidità e l'armonia dei movimenti, contribuendo in modo essenziale alla qualità del controllo motorio e alla coordinazione. Il sistema extrapiramidale è fondamentale per il movimento involontario e per la modulazione dei movimenti volontari, influenzando la postura e la risposta ai cambiamenti ambientali.
Rappresentazione grafica tridimensionale del cervello umano con evidenziazione del sistema motorio extrapiramidale in colori vivaci e percorsi neurali gialli.

I Gangli della Base e il Loro Ruolo nel Controllo Motorio

I gangli della base sono un gruppo di nuclei situati in profondità nella sostanza bianca del cervello e svolgono un ruolo centrale nel sistema motorio extrapiramidale. Comprendono il putamen, il globo pallido, il nucleo caudato, il nucleo subtalamico e la sostanza nera. Questi nuclei sono interconnessi e formano un circuito che riceve input dalla corteccia cerebrale e li elabora per regolare l'inizio e la cessazione dei movimenti. Il putamen e il nucleo caudato ricevono informazioni dalla corteccia e le trasmettono al globo pallido e alla sostanza nera, che a loro volta influenzano l'attività del talamo e della corteccia. I gangli della base sono coinvolti in due circuiti principali: la via diretta, che facilita l'attivazione del talamo e l'innesco dei comandi motori, e la via indiretta, che esercita un effetto inibitorio sul talamo, contribuendo all'equilibrio tra l'innesco e l'inibizione dei movimenti.

La Sostanza Nera e la Regolazione Dopaminergica dei Gangli della Base

La sostanza nera, situata nel mesencefalo, è funzionalmente collegata ai gangli della base e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del movimento attraverso la secrezione di dopamina. Questo neurotrasmettitore agisce su due tipi di recettori dopaminergici presenti nei gangli della base: i recettori D1, che stimolano la via diretta, e i recettori D2, che inibiscono la via indiretta. L'equilibrio tra queste due vie è fondamentale per il corretto funzionamento motorio. La degenerazione dei neuroni dopaminergici della sostanza nera, come avviene nel Morbo di Parkinson, porta a una riduzione dell'input dopaminergico, con conseguente prevalenza dell'inibizione motoria e difficoltà nell'innesco dei movimenti, caratterizzando i sintomi tipici della malattia.

Circuiti Funzionali dei Gangli della Base e Loro Implicazioni Comportamentali

I gangli della base sono coinvolti in diversi circuiti funzionali che influenzano non solo il movimento, ma anche aspetti comportamentali e cognitivi. Il circuito motorio interagisce con le aree motorie della corteccia per l'esecuzione di movimenti appresi e automatizzati, mentre il circuito caudatale è coinvolto nella selezione di schemi motori in base agli obiettivi e alle intenzioni. Il circuito limbico, che riceve input dalla corteccia cingolata anteriore e orbitofrontale, è importante per la regolazione del comportamento in risposta a stimoli motivazionali e emotivi. I gangli della base sono essenziali anche per la memoria procedurale, l'apprendimento associativo e la selezione dei programmi motori, contribuendo alla transizione fluida tra diversi schemi d'azione e alla modulazione delle risposte comportamentali.

Le Vie Efferenti del Sistema Extrapiramidale e il Controllo dei Movimenti Riflessi

Il sistema extrapiramidale comprende diverse vie efferenti che regolano movimenti riflessi e involontari, utilizzando la muscolatura striata. Tra queste, la via reticolo spinale modula il tono muscolare e la prontezza dei riflessi miotatici, la via vestibolo spinale controlla la posizione della testa e del tronco in risposta a stimoli dell'equilibrio, e la via tetto spinale coordina i movimenti oculari e della testa per mantenere la fissazione visiva. Queste vie, che discendono nella parte ventromediale del midollo spinale, sono essenziali per l'adattamento del tono muscolare e la regolazione dei movimenti in base alle esigenze ambientali e alle intenzioni del soggetto, garantendo una risposta coordinata e adattiva ai cambiamenti dell'ambiente esterno.