Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il nucleo eucariotico

Il nucleo cellulare è l'organulo chiave delle cellule eucariotiche, contenente il DNA e responsabile per processi vitali come la trascrizione e la replicazione. Al suo interno, la cromatina si organizza in eucromatina attiva e eterocromatina silente, mentre il nucleolo si occupa della sintesi dell'RNA ribosomiale. L'involucro nucleare regola il traffico molecolare tra nucleo e citoplasma, essenziale per il mantenimento delle funzioni cellulari.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante la fase ______ del ciclo cellulare, il nucleo assume una forma ______ e non avviene la divisione cellulare.

Clicca per vedere la risposta

interfasica tondeggiante

2

Il ______ è responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale e dell'assemblaggio delle ______ ribosomiali all'interno del nucleo.

Clicca per vedere la risposta

nucleolo subunità

3

Struttura dell'involucro nucleare

Clicca per vedere la risposta

Due membrane lipidiche, spazio perinucleare, continuità con RER, membrana esterna con ribosomi, interna con lamina nucleare.

4

Funzione della lamina nucleare

Clicca per vedere la risposta

Rete proteica per supporto meccanico, si lega alla cromatina, mantiene l'integrità del nucleo.

5

Interazione citoscheletro-membrana esterna

Clicca per vedere la risposta

La membrana esterna dell'involucro nucleare si interfaccia con il citoscheletro, contribuendo alla struttura cellulare.

6

Il ______ è visibile come un corpo denso e rotondo al microscopio e contiene regioni di DNA che codificano per l'rRNA.

Clicca per vedere la risposta

nucleolo

7

Cromatina: composizione

Clicca per vedere la risposta

Complesso di DNA e proteine istoniche, permette compattazione del genoma eucariotico nel nucleo.

8

Nucleosomi: struttura

Clicca per vedere la risposta

Unità fondamentali della cromatina, costituiti da DNA avvolto attorno a un nucleo di istoni.

9

Eterocromatina: tipologie

Clicca per vedere la risposta

Facoltativa, varia condensazione in risposta a segnali; costitutiva, sempre compatta, presente in centromeri e telomeri.

10

Il ______ eucariotico è l'insieme completo delle informazioni genetiche di un organismo, con un numero definito di ______ per ogni specie.

Clicca per vedere la risposta

genoma cromosomi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Il Nucleo Cellulare: Struttura e Funzioni Principali

Il nucleo è un organulo essenziale presente nelle cellule eucariotiche, distinto dalle cellule procariotiche per la presenza di un involucro nucleare che racchiude il DNA. Il nucleo interfasico, la fase del ciclo cellulare in cui la cellula non si sta dividendo, mostra la tipica forma tondeggiante del nucleo, delimitato dall'involucro nucleare. All'interno del nucleo, la cromatina, composta da DNA e proteine, si organizza in regioni di diversa densità e attività trascrizionale. Il nucleolo, o più nucleoli, è il sito di sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA) e assemblaggio delle subunità ribosomiali. La struttura interna del nucleo è supportata dal nucleoscheletro, una rete di filamenti proteici che contribuisce alla stabilità e organizzazione del contenuto nucleare. Elementi come il corpo di Cajal e i granuli pericromatinici sono implicati in funzioni specifiche come la biogenesi dell'RNA e la regolazione della trascrizione.
Nucleo di cellula eucariotica al microscopio con nucleolo in evidenza e cromatina visibile, colorazione blu-viola su sfondo citoplasmatico rosa-grigio.

Involucro Nucleare e Traffico Molecolare

L'involucro nucleare è formato da due membrane lipidiche, una interna e una esterna, che definiscono uno spazio perinucleare e sono in continuità con il reticolo endoplasmatico rugoso. La membrana esterna è dotata di ribosomi e si interfaccia con il citoscheletro, mentre quella interna è associata alla lamina nucleare, una rete di proteine che fornisce supporto meccanico e si lega alla cromatina. I pori nucleari, strutture complesse composte da centinaia di proteine chiamate nucleoporine, permettono il selettivo passaggio di molecole tra il nucleo e il citoplasma. Proteine con segnali di localizzazione nucleare si legano a recettori specifici e attraversano i pori nucleari grazie all'azione di un gradiente di Ran-GTP e Ran-GDP, che regola il trasporto nucleo-citoplasmatico.

Il Nucleolo e la Sintesi dei Ribosomi

Il nucleolo è una struttura non membranosa visibile al microscopio ottico come un corpo denso e rotondeggiante. È costituito da regioni di DNA che codificano per l'rRNA, rRNA nascenti e proteine ribosomiali. Il nucleolo è particolarmente prominente durante le fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare, quando è impegnato nella produzione di rRNA. La trascrizione del DNA in rRNA avviene con la formazione di precursori di 45 S, che vengono poi processati e assemblati con proteine ribosomiali per formare le subunità ribosomiali di 40 S e 60 S, che verranno esportate nel citoplasma per partecipare alla sintesi proteica.

Organizzazione e Funzione della Cromatina

La cromatina è il complesso di DNA e proteine istoniche che consente la compattazione del genoma eucariotico all'interno del nucleo. I nucleosomi, unità fondamentali della cromatina, sono formati da DNA avvolto attorno a un nucleo di istoni. La cromatina si organizza ulteriormente in fibre di 30 nm e, durante la divisione cellulare, in cromosomi. L'eucromatina è una forma meno condensata e trascrizionalmente attiva della cromatina, mentre l'eterocromatina è più compatta e generalmente silente. L'eterocromatina si suddivide in facoltativa, che può variare il suo stato di condensazione durante lo sviluppo e in risposta a segnali cellulari, e costitutiva, che rimane sempre compatta e si trova in regioni cromosomiche specifiche come i centromeri e i telomeri.

Il Genoma Eucariotico e la Variabilità del DNA

Il genoma eucariotico comprende l'intero insieme di informazioni genetiche di un organismo, caratterizzato da un numero specifico di cromosomi per specie. I geni strutturali, che codificano per proteine o RNA funzionali, sono spesso interrotti da sequenze non codificanti chiamate introni. I geni regolatori modulano l'espressione dei geni strutturali. Il DNA ripetitivo, che costituisce una porzione significativa del genoma, si classifica in sequenze uniche, mediamente ripetute e altamente ripetute. Il DNA altamente ripetuto include sequenze satellite, minisatellite e microsatellite, che svolgono ruoli strutturali e regolatori e sono utilizzati in studi di genetica forense e di popolazione per l'identificazione individuale e l'analisi della variabilità genetica.