Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I polisaccaridi e le loro funzioni

I polisaccaridi, come cellulosa, amido e glicogeno, sono essenziali per la vita. La cellulosa è vitale per le piante, l'amido serve come riserva energetica e il glicogeno regola il glucosio negli animali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ sono composti da catene di ______ uniti da legami ______.

Clicca per vedere la risposta

polisaccaridi monosaccaridi glicosidici

2

La ______ serve come elemento strutturale nelle piante, mentre il ______ è una riserva energetica negli animali.

Clicca per vedere la risposta

cellulosa glicogeno

3

Funzione principale dell'amido nelle piante

Clicca per vedere la risposta

Riserva energetica accumulata in organi come tuberi, semi e frutti.

4

Composizione chimica dell'amido

Clicca per vedere la risposta

Polisaccaride composto da due polimeri: amilosio e amilopectina.

5

Applicazioni industriali dell'amido

Clicca per vedere la risposta

Produzione di bioplastiche, es. Mater-Bi, materiale biodegradabile derivato dall'amido.

6

L'enzima che inizia la scissione dell'amido nella ______ è l'amilasi ______.

Clicca per vedere la risposta

bocca salivare

7

Il ______, simile all'amido ma più ramificato, è una riserva di glucosio principalmente nel ______ e nei ______.

Clicca per vedere la risposta

glicogeno fegato muscoli

8

Struttura chimica della cellulosa

Clicca per vedere la risposta

Polisaccaride con catene di β-D-glucosio e legami β-1,4-glicosidici.

9

Funzione principale della cellulosa nelle piante

Clicca per vedere la risposta

Componente strutturale delle pareti cellulari, conferisce resistenza e supporto.

10

Digestione della cellulosa nei ruminanti

Clicca per vedere la risposta

Simbiosi con batteri e protozoi che producono cellulasi, enzima che degrada la cellulosa.

11

La ______ è impiegata nell'industria alimentare come agente ______ e stabilizzante.

Clicca per vedere la risposta

pectina gelificante

12

Il ______ è un componente vitale delle pareti cellulari dei ______ e viene attaccato dagli antibiotici come le ______.

Clicca per vedere la risposta

peptidoglicano batteri penicilline

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Polisaccaridi

I polisaccaridi sono macromolecole polimeriche formate da lunghe catene di monosaccaridi legati tra loro da legami glicosidici. Si classificano in omopolisaccaridi, costituiti da ripetizioni dello stesso tipo di monosaccaride, e eteropolisaccaridi, formati da monosaccaridi diversi. Le catene polisaccaridiche possono essere sia lineari sia ramificate e, a causa della loro elevata massa molecolare, sono generalmente insolubili in acqua e non presentano reattività al test di Fehling, indicando una scarsa capacità riducente. Quest'ultima è confinata all'eventuale presenza di un monosaccaride terminale non legato, che conserva un gruppo aldeidico o chetonico libero. I polisaccaridi hanno ruoli vitali negli organismi viventi, fungendo da elementi strutturali, come nel caso della cellulosa nelle piante e della chitina negli artropodi, o come riserve energetiche, come l'amido nelle piante e il glicogeno negli animali.
Pannelli di vetro con campioni di polisaccaridi: granuli bianchi di amido, fibre traslucide di cellulosa, gel di pectina e polvere marrone di chitina.

Struttura e Funzioni dell'Amido

L'amido è un polisaccaride di riserva energetica nelle piante, accumulato in organi come tuberi, semi e frutti. È composto da due polimeri: l'amilosio, che ha una struttura lineare e forma eliche grazie a legami α-1,4-glicosidici, e l'amilopectina, che è altamente ramificata a causa di legami aggiuntivi α-1,6-glicosidici. L'amilosio rappresenta circa il 20-30% dell'amido totale, mentre l'amilopectina costituisce la restante parte. L'amido non solo è essenziale per l'immagazzinamento di energia nelle piante, ma ha anche numerose applicazioni industriali, come la produzione di bioplastiche, ad esempio il Mater-Bi, che è un materiale biodegradabile derivato dall'amido.

Digestione dell'Amido e Ruolo del Glicogeno

La digestione dell'amido inizia nella bocca con l'azione dell'amilasi salivare e prosegue nell'intestino tenue con l'amilasi pancreatica, che scinde i legami α-1,4-glicosidici, liberando maltosio e oligosaccaridi più piccoli. L'amilopectina, a causa delle sue ramificazioni, richiede l'azione di ulteriori enzimi, come l'isoamilasi, per la sua completa idrolisi. Il glicogeno, il corrispettivo animale dell'amido, è più fortemente ramificato e serve come deposito di glucosio, soprattutto nel fegato e nei muscoli. Il glicogeno viene mobilizzato attraverso la glicogenolisi per mantenere i livelli di glucosio nel sangue durante il digiuno, mentre la glicogenosintesi permette il riaccumulo di glicogeno dopo i pasti.

Cellulosa: Struttura e Degrado

La cellulosa è un polisaccaride strutturale che costituisce la componente principale delle pareti cellulari delle piante. È formata da catene lineari di β-D-glucosio unite da legami β-1,4-glicosidici, che conferiscono alla molecola una notevole resistenza meccanica e insolubilità in acqua. La cellulosa non è digeribile dalla maggior parte degli animali, inclusi gli esseri umani, a causa dell'assenza dell'enzima cellulasi. Tuttavia, alcuni microrganismi e ruminanti, grazie alla simbiosi con specifici batteri e protozoi, sono in grado di degradarla. La cellulosa ha molteplici impieghi industriali, tra cui la produzione di carta, tessuti di cotone, e derivati come il cellophane e la rayon.

Altri Polisaccaridi di Rilevanza Biologica e Industriale

Esistono numerosi altri polisaccaridi con funzioni biologiche e applicazioni industriali significative. La pectina, presente nella parete cellulare dei frutti, è utilizzata come agente gelificante e stabilizzante nell'industria alimentare. La chitina, un polisaccaride contenente azoto, è il principale costituente dell'esoscheletro degli artropodi e delle pareti cellulari dei funghi. Il peptidoglicano è un componente essenziale della parete cellulare dei batteri; la sua struttura complessa è il bersaglio di antibiotici come le penicilline e può essere idrolizzata da enzimi come il lisozima. Questi polisaccaridi sono indispensabili per la struttura e la funzione di organismi viventi e hanno trovato impiego in una varietà di settori, dalla biomedicina all'ingegneria dei materiali.