Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Carcinoma Mammario

Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa tra le donne, con fattori di rischio genetici e stili di vita. La ghiandola mammaria, regolata ormonalmente, produce latte essenziale per il neonato e possiede un complesso sistema linfatico, importante per la risposta immunitaria e l'indicazione di metastasi nel cancro.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ mammario è il tumore più diffuso tra le donne in tutto il mondo, con una percentuale di circa il ______ delle donne che lo svilupperanno.

Clicca per vedere la risposta

carcinoma 12,5%

2

In Italia, il carcinoma mammario costituisce circa il ______ dei tumori femminili, con una sopravvivenza a cinque anni del ______.

Clicca per vedere la risposta

30% 87%

3

Localizzazione ghiandola mammaria

Clicca per vedere la risposta

Torace anteriore, 2ª-6ª costa, processo ascellare.

4

Funzione principale ghiandola mammaria

Clicca per vedere la risposta

Produzione latte, regolata da equilibrio ormonale.

5

Strutture ghiandola mammaria

Clicca per vedere la risposta

Lobuli producono latte, dotti lattiferi trasportano, areola con ghiandole sebacee, legamenti di Cooper supportano.

6

Dopo il , la ______ e l', rilasciati rispettivamente dall'______ e dall'______, stimolano la produzione e l'espulsione del ______.

Clicca per vedere la risposta

parto prolattina ossitocina ipofisi anteriore ipotalamo latte

7

Ruolo anticorpi nel latte materno

Clicca per vedere la risposta

Forniscono protezione al neonato da infezioni e malattie.

8

Relazione allattamento-produzione latte

Clicca per vedere la risposta

Più frequente è l'allattamento, maggiore è la produzione di latte.

9

Funzione cellule mioepiteliali

Clicca per vedere la risposta

Si contraggono per facilitare il flusso del latte verso il capezzolo.

10

I ______ ______ sono i principali nodi linfatici legati alla mammella e possono contenere metastasi in caso di tumore al seno.

Clicca per vedere la risposta

linfonodi ascellari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Epidemiologia e Fattori di Rischio del Carcinoma Mammario

Il carcinoma mammario è la neoplasia più comune tra le donne a livello globale, con una stima di incidenza che indica che circa il 12,5% delle donne svilupperà questa malattia nel corso della vita. In Italia, rappresenta circa il 30% di tutti i tumori diagnosticati nel sesso femminile. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto l'87%, grazie ai progressi nella diagnosi precoce, nelle tecniche chirurgiche e nelle terapie farmacologiche. I fattori di rischio per il carcinoma mammario includono elementi non modificabili, come la predisposizione genetica, l'età avanzata e la storia familiare di tumore al seno, e fattori modificabili, come l'obesità, il consumo di alcol, la sedentarietà e l'esposizione a ormoni esogeni. Inoltre, la parità ridotta e l'età avanzata al primo parto sono associati a un aumento del rischio, riflettendo cambiamenti nelle pratiche riproduttive nei paesi sviluppati.
Primo piano di un seno umano sano con capezzolo e areola visibili, e sezione trasversale schematica del tessuto mammario.

Anatomia e Fisiologia della Ghiandola Mammaria

La ghiandola mammaria è un organo esocrino situato nella regione anteriore del torace, estendendosi dalla seconda alla sesta costa e proiettandosi nell'ascella attraverso il processo ascellare. La sua funzione principale è la produzione di latte durante il periodo dell'allattamento, regolata da un complesso equilibrio ormonale. Anatomicamente, è composta da unità funzionali chiamate lobuli, che producono il latte, e dotti lattiferi, che lo trasportano al capezzolo. L'areola circonda il capezzolo e contiene ghiandole sebacee che lubrificano la zona durante l'allattamento. I legamenti sospensori di Cooper forniscono supporto strutturale alla ghiandola mammaria, mantenendone la forma.

Regolazione Ormonale dello Sviluppo Mammario

Lo sviluppo della ghiandola mammaria è regolato da un insieme di ormoni, principalmente estrogeni e progesterone, che durante la pubertà promuovono la crescita dei dotti mammari. Durante la gravidanza, l'aumento di questi ormoni, insieme ad altri fattori come l'ormone lattogeno placentare, stimola l'ulteriore sviluppo dei lobuli e dei dotti. Dopo il parto, la prolattina e l'ossitocina, secreti dall'ipofisi anteriore e dall'ipotalamo rispettivamente, inducono la produzione e l'eiezione del latte. La suzione del neonato al capezzolo stimola la secrezione di questi ormoni e mantiene la produzione di latte.

Importanza e Produzione del Latte Materno

Il latte materno è fondamentale per il neonato, fornendo nutrimento e anticorpi che contribuiscono alla protezione da infezioni e malattie. La produzione di latte è un processo dinamico che risponde alla domanda: più frequente è l'allattamento, maggiore è la produzione di latte. Le cellule mioepiteliali che circondano i dotti lattiferi si contraggono in risposta all'ossitocina, facilitando il flusso del latte verso il capezzolo. Questo processo è essenziale per l'allattamento efficace e per la salute del bambino.

Il Sistema Linfatico e la Suddivisione Anatomica della Mammella

La mammella è dotata di un esteso sistema linfatico che gioca un ruolo cruciale nel drenaggio dei fluidi e nella risposta immunitaria. I linfonodi ascellari sono i principali nodi linfatici associati alla mammella e possono essere sede di metastasi in caso di carcinoma mammario. La ghiandola mammaria è convenzionalmente suddivisa in quattro quadranti per facilitare la localizzazione clinica delle lesioni. Il linfonodo sentinella, il primo linfonodo che riceve drenaggio dalla ghiandola mammaria, è un indicatore prognostico importante nel carcinoma mammario, poiché la sua valutazione aiuta a determinare la presenza e l'estensione della malattia metastatica.