Algor Cards

Il Carcinoma Mammario

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa tra le donne, con fattori di rischio genetici e stili di vita. La ghiandola mammaria, regolata ormonalmente, produce latte essenziale per il neonato e possiede un complesso sistema linfatico, importante per la risposta immunitaria e l'indicazione di metastasi nel cancro.

Epidemiologia e Fattori di Rischio del Carcinoma Mammario

Il carcinoma mammario è la neoplasia più comune tra le donne a livello globale, con una stima di incidenza che indica che circa il 12,5% delle donne svilupperà questa malattia nel corso della vita. In Italia, rappresenta circa il 30% di tutti i tumori diagnosticati nel sesso femminile. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto l'87%, grazie ai progressi nella diagnosi precoce, nelle tecniche chirurgiche e nelle terapie farmacologiche. I fattori di rischio per il carcinoma mammario includono elementi non modificabili, come la predisposizione genetica, l'età avanzata e la storia familiare di tumore al seno, e fattori modificabili, come l'obesità, il consumo di alcol, la sedentarietà e l'esposizione a ormoni esogeni. Inoltre, la parità ridotta e l'età avanzata al primo parto sono associati a un aumento del rischio, riflettendo cambiamenti nelle pratiche riproduttive nei paesi sviluppati.
Primo piano di un seno umano sano con capezzolo e areola visibili, e sezione trasversale schematica del tessuto mammario.

Anatomia e Fisiologia della Ghiandola Mammaria

La ghiandola mammaria è un organo esocrino situato nella regione anteriore del torace, estendendosi dalla seconda alla sesta costa e proiettandosi nell'ascella attraverso il processo ascellare. La sua funzione principale è la produzione di latte durante il periodo dell'allattamento, regolata da un complesso equilibrio ormonale. Anatomicamente, è composta da unità funzionali chiamate lobuli, che producono il latte, e dotti lattiferi, che lo trasportano al capezzolo. L'areola circonda il capezzolo e contiene ghiandole sebacee che lubrificano la zona durante l'allattamento. I legamenti sospensori di Cooper forniscono supporto strutturale alla ghiandola mammaria, mantenendone la forma.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ mammario è il tumore più diffuso tra le donne in tutto il mondo, con una percentuale di circa il ______ delle donne che lo svilupperanno.

carcinoma

12,5%

01

In Italia, il carcinoma mammario costituisce circa il ______ dei tumori femminili, con una sopravvivenza a cinque anni del ______.

30%

87%

02

Localizzazione ghiandola mammaria

Torace anteriore, 2ª-6ª costa, processo ascellare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave