Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Informatica

L'informatica, dalla nascita con Philippe Dreyfus fino all'ICT, è la scienza del trattamento automatico delle informazioni. Studia dati, algoritmi e architettura dei calcolatori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'informatica è la disciplina che si occupa dello studio e dell'elaborazione ______ delle informazioni mediante l'uso di dispositivi elettronici.

Clicca per vedere la risposta

automatica

2

Definizione di 'dato'

Clicca per vedere la risposta

Entità grezza senza significato specifico, es. numero o carattere.

3

Trasformazione dati in informazioni

Clicca per vedere la risposta

Interpretazione e organizzazione dei dati in un contesto per comunicare o decidere.

4

Formazione della conoscenza

Clicca per vedere la risposta

Integrazione di informazioni per comprendere modelli, principi e risolvere problemi.

5

I linguaggi ______ sono usati dagli umani per comunicare e possono essere ambigui senza un contesto chiaro.

Clicca per vedere la risposta

naturali

6

Unità di misura della memoria: byte

Clicca per vedere la risposta

8 bit formano 1 byte, unità base per la capacità di memoria.

7

Multipli della memoria: KB, MB, GB

Clicca per vedere la risposta

1 KB = 1024 byte, segue potenze di 2 per convenzione informatica.

8

Il processo che comprende la raccolta e l'analisi dei dati si chiama ______ dell'informazione.

Clicca per vedere la risposta

elaborazione

9

Inventore della Pascalina

Clicca per vedere la risposta

Blaise Pascal, matematico e fisico francese del XVII secolo.

10

Prima programmatrice della storia

Clicca per vedere la risposta

Ada Lovelace, scrisse algoritmi per l'Analytical Engine di Babbage.

11

Primi calcolatori elettronici

Clicca per vedere la risposta

Colossus e ENIAC, utilizzavano valvole termoioniche e poi transistor.

12

Il modello di ______ dei computer moderni è stato proposto da ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

architettura John Von Neumann

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Informatica

L'innovazione di Olivetti e il suo impatto nel campo dell'informatica

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Origini e Definizione dell'Informatica

L'informatica è la scienza che studia il trattamento automatico e sistematico delle informazioni attraverso macchine elettroniche e sistemi computazionali. Il termine, coniato negli anni '60 dal francese Philippe Dreyfus, deriva dalla contrazione delle parole "information" e "automatique". Con il passare del tempo, l'informatica ha incluso l'Information & Communication Technology (ICT), che fonde la tecnologia dell'informazione con le telecomunicazioni, estendendosi a dispositivi come computer, smartphone, lettori MP3, fotocamere digitali, e piattaforme come il commercio elettronico e i social media.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, scrivania con computer vintage, tappeto persiano e finestra ad arco.

Dati, Informazione e Conoscenza nell'Informatica

L'informatica distingue tra dati, informazione e conoscenza. Un dato è un'entità grezza, come un numero o un carattere, che da solo non ha significato. Quando i dati sono interpretati e organizzati in un contesto, diventano informazioni, che possono essere utilizzate per comunicare o prendere decisioni. La conoscenza si forma dall'interpretazione e dall'integrazione di molteplici informazioni, permettendo di comprendere modelli e principi e di applicarli per risolvere problemi complessi o per generare nuova conoscenza.

Linguaggi Naturali e Formali

I linguaggi naturali, come quelli utilizzati dagli esseri umani per comunicare, sono ricchi e flessibili ma possono portare a ambiguità senza un contesto adeguato. I linguaggi formali, invece, sono creati per evitare ambiguità e sono essenziali in informatica per la rappresentazione precisa dell'informazione. Essi si basano su un insieme finito di simboli e regole sintattiche ben definite, come nel caso dei linguaggi di programmazione, che permettono di esprimere algoritmi e istruzioni in modo univoco.

Il Sistema Binario e la Memoria dei Calcolatori

I calcolatori moderni rappresentano e processano l'informazione utilizzando il sistema binario, basato sui due simboli 0 e 1, chiamati bit. Un insieme di 8 bit forma un byte. La memoria di un calcolatore è organizzata in celle di memoria, ciascuna delle quali può contenere un byte. La capacità di memoria è espressa in byte o multipli come kilobyte (KB), megabyte (MB), gigabyte (GB), ecc., dove, per convenzione informatica, 1 KB equivale a 1024 byte, poiché si basa su potenze di 2.

Elaborazione dell'Informazione e Algoritmi

L'elaborazione dell'informazione è un processo che include la raccolta, l'analisi, la manipolazione e la distribuzione dei dati. Gli algoritmi sono sequenze di istruzioni ben definite che guidano il trattamento dei dati per produrre un risultato desiderato. Questi possono essere semplici, come un algoritmo di ordinamento, o complessi, come quelli utilizzati nell'intelligenza artificiale. L'efficacia di un algoritmo è valutata in termini di correttezza, efficienza e complessità.

Evoluzione Storica dei Calcolatori

La storia dei calcolatori è caratterizzata da una serie di evoluzioni tecnologiche, iniziando con strumenti manuali come l'abaco e il regolo calcolatore. Nel XVII secolo, Blaise Pascal inventò la Pascalina, una delle prime calcolatrici meccaniche. Nel XIX secolo, Charles Babbage progettò l'Analytical Engine, un'antesignana dei moderni computer, e Ada Lovelace, riconosciuta come la prima programmatrice, scrisse algoritmi per esso. Il XX secolo vide la nascita dei primi calcolatori elettronici, come il Colossus e l'ENIAC, che sfruttavano valvole termoioniche e successivamente transistor e circuiti integrati, portando infine allo sviluppo dei personal computer.

Architettura e Componenti del Calcolatore Moderno

L'architettura di base dei calcolatori moderni segue il modello proposto da John Von Neumann, che include una unità di elaborazione centrale (CPU), una memoria per immagazzinare dati e programmi, dispositivi di input/output per la comunicazione con l'utente e un bus di sistema per il trasferimento di dati. I componenti hardware includono la scheda madre, il processore, la memoria RAM, dispositivi di archiviazione e periferiche, mentre il software comprende il sistema operativo e le applicazioni che eseguono le istruzioni hardware. La progettazione e l'assemblaggio di queste componenti sono cruciali per la funzionalità e l'efficienza del calcolatore.