La fondazione di Roma si intreccia con miti come quello di Romolo e Remo, allattati da una lupa, e il ratto delle Sabine, simboli dell'identità romana. La posizione strategica e l'integrazione culturale hanno favorito l'ascesa di Roma da insediamenti agricoli a potenza urbana.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I Latini, agricoltori e pastori, fondarono villaggi nel Lazio, condividendo una lingua e pratiche religiose, tra cui il culto di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra l'VIII e il VII secolo a.C., l'urbanizzazione influenzata da ______ e ______ portò alla formazione di città come Tivoli e Alba Longa.
Clicca per vedere la risposta
3
Primo re di Roma
Clicca per vedere la risposta
4
Significato del 'pomerium'
Clicca per vedere la risposta
5
Colle della fondazione di Roma
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ del 'ratto delle Sabine' rappresenta un momento cruciale nella leggenda della fondazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante i giochi organizzati da ______, i Romani rapirono le donne dei ______ provocando una guerra.
Clicca per vedere la risposta
8
Mito di Enea e gens Giulia
Clicca per vedere la risposta
9
Nascita di Romolo e Remo e Marte
Clicca per vedere la risposta
10
Rito del solco di Romolo
Clicca per vedere la risposta
11
Il processo di unificazione dei villaggi in una singola città, che poi divenne ______, avvenne tra il ______ e il ______ secolo a.C., con la fondazione mitica attribuita a ______ nel 753 a.C.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento