I monomi sono espressioni matematiche fondamentali in algebra. Comprendono coefficienti e variabili con esponenti non negativi. Scopri come sommare, moltiplicare e dividere monomi, oltre a calcolare MCD e mcm per semplificare calcoli e modellare relazioni in vari campi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un ______ è un'espressione matematica fatta da un prodotto di numeri e lettere, senza somme o differenze.
Clicca per vedere la risposta
2
La parte composta dalle lettere in un monomio è chiamata parte ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Se un monomio ha una sola variabile, il suo grado è uguale all'______ di quella variabile.
Clicca per vedere la risposta
4
Monomi con la stessa parte letterale sono considerati ______ e possono essere combinati tramite somma o sottrazione.
Clicca per vedere la risposta
5
Monomi simili con coefficienti contrari si dicono ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Risultato somma/sottrazione monomi simili
Clicca per vedere la risposta
7
Prodotto di monomi
Clicca per vedere la risposta
8
Potenza di un monomio
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di due monomi ha un coefficiente che è il ______ dei coefficienti e una parte letterale derivante dalla ______ degli esponenti delle variabili comuni.
Clicca per vedere la risposta
10
Se la sottrazione degli esponenti in una divisione tra monomi dà un esponente ______, allora il risultato non è considerato un ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Perché un monomio sia divisibile per un altro, è necessario che il ______ sia divisibile per il ______ senza residui.
Clicca per vedere la risposta
12
Coefficiente MCD monomi interi
Clicca per vedere la risposta
13
Parte letterale MCD monomi
Clicca per vedere la risposta
14
Coefficiente mcm monomi
Clicca per vedere la risposta
15
I monomi sono utilizzati in diverse discipline come la , la ______ e l' per rappresentare relazioni tra grandezze.
Clicca per vedere la risposta
16
Per semplificare le espressioni algebriche, un monomio deve essere ridotto a forma ______ attraverso la scrittura come prodotto di un coefficiente per variabili con esponenti ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Prima di effettuare calcoli ulteriori, i monomi che non sono in forma normale devono essere ______, eliminando termini simili e utilizzando le ______ delle operazioni algebriche.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Valutazione delle Variabili Aleatorie e Metodo delle Quantità Pivotali
Vedi documentoMatematica
Integrale Definito e Indefinito
Vedi documentoMatematica
Statistica e Analisi dei Dati
Vedi documentoMatematica
La Trasformata di Laplace e il suo Ruolo nelle Equazioni Differenziali
Vedi documento