Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Monomi e loro proprietà

I monomi sono espressioni matematiche fondamentali in algebra. Comprendono coefficienti e variabili con esponenti non negativi. Scopri come sommare, moltiplicare e dividere monomi, oltre a calcolare MCD e mcm per semplificare calcoli e modellare relazioni in vari campi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un ______ è un'espressione matematica fatta da un prodotto di numeri e lettere, senza somme o differenze.

Clicca per vedere la risposta

monomio

2

La parte composta dalle lettere in un monomio è chiamata parte ______.

Clicca per vedere la risposta

letterale

3

Se un monomio ha una sola variabile, il suo grado è uguale all'______ di quella variabile.

Clicca per vedere la risposta

esponente

4

Monomi con la stessa parte letterale sono considerati ______ e possono essere combinati tramite somma o sottrazione.

Clicca per vedere la risposta

simili

5

Monomi simili con coefficienti contrari si dicono ______.

Clicca per vedere la risposta

opposti

6

Risultato somma/sottrazione monomi simili

Clicca per vedere la risposta

Monomio con parte letterale invariata e coefficiente uguale alla somma algebrica dei coefficienti.

7

Prodotto di monomi

Clicca per vedere la risposta

Monomio con coefficiente prodotto dei coefficienti originali e parte letterale con esponenti sommati.

8

Potenza di un monomio

Clicca per vedere la risposta

Coefficiente elevato alla potenza indicata e esponenti delle variabili moltiplicati per l'esponente della potenza.

9

Il ______ di due monomi ha un coefficiente che è il ______ dei coefficienti e una parte letterale derivante dalla ______ degli esponenti delle variabili comuni.

Clicca per vedere la risposta

quoziente quoziente sottrazione

10

Se la sottrazione degli esponenti in una divisione tra monomi dà un esponente ______, allora il risultato non è considerato un ______.

Clicca per vedere la risposta

negativo monomio

11

Perché un monomio sia divisibile per un altro, è necessario che il ______ sia divisibile per il ______ senza residui.

Clicca per vedere la risposta

dividendo divisore

12

Coefficiente MCD monomi interi

Clicca per vedere la risposta

MCD coefficienti numerici se interi, altrimenti 1.

13

Parte letterale MCD monomi

Clicca per vedere la risposta

Variabili comuni con esponente minimo.

14

Coefficiente mcm monomi

Clicca per vedere la risposta

mcm dei coefficienti numerici se interi, altrimenti 1.

15

I monomi sono utilizzati in diverse discipline come la , la ______ e l' per rappresentare relazioni tra grandezze.

Clicca per vedere la risposta

matematica fisica economia

16

Per semplificare le espressioni algebriche, un monomio deve essere ridotto a forma ______ attraverso la scrittura come prodotto di un coefficiente per variabili con esponenti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

normale non negativi distinti

17

Prima di effettuare calcoli ulteriori, i monomi che non sono in forma normale devono essere ______, eliminando termini simili e utilizzando le ______ delle operazioni algebriche.

Clicca per vedere la risposta

semplificati proprietà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Valutazione delle Variabili Aleatorie e Metodo delle Quantità Pivotali

Vedi documento

Matematica

Integrale Definito e Indefinito

Vedi documento

Matematica

Statistica e Analisi dei Dati

Vedi documento

Matematica

La Trasformata di Laplace e il suo Ruolo nelle Equazioni Differenziali

Vedi documento

Definizione e Proprietà dei Monomi

Un monomio è un'espressione matematica costituita da un prodotto di numeri, detti coefficienti, e variabili, rappresentate da lettere, ciascuna elevata a un esponente non negativo. La parte letterale di un monomio è formata dal prodotto delle variabili. I monomi sono espressioni algebriche che non contengono somme o differenze tra le loro parti. Il grado di un monomio è dato dalla somma degli esponenti delle sue variabili; se il monomio è costituito da una sola variabile, il suo grado corrisponde all'esponente di quella variabile. Monomi con la stessa parte letterale sono detti simili e possono essere sommati o sottratti. Monomi simili con coefficienti numerici opposti sono detti opposti.
Torre di blocchi colorati in legno, con forme geometriche varie, su superficie chiara in ambiente scolastico sfocato.

Operazioni con i Monomi: Somma, Prodotto e Potenza

La somma o la sottrazione di monomi è possibile solo tra monomi simili, e il risultato è un monomio che conserva la parte letterale comune e ha per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti originali. Il prodotto di due o più monomi è un monomio il cui coefficiente è il prodotto dei coefficienti dei monomi originali e la cui parte letterale è ottenuta moltiplicando le variabili corrispondenti e sommando i rispettivi esponenti. La potenza di un monomio si calcola elevando il coefficiente alla potenza desiderata e moltiplicando gli esponenti delle variabili per l'esponente della potenza.

Divisione e Divisibilità tra Monomi

La divisione tra monomi è possibile quando ogni variabile presente nel divisore compare nel dividendo con un esponente almeno uguale. Il quoziente è un monomio il cui coefficiente è il quoziente dei coefficienti e la cui parte letterale si ottiene sottraendo gli esponenti delle variabili comuni. Se la sottrazione degli esponenti produce un esponente negativo, il risultato non è un monomio. La divisibilità tra monomi segue le stesse regole, con la condizione che il dividendo sia divisibile per il divisore senza lasciare resto.

Massimo Comune Divisore (MCD) e Minimo Comune Multiplo (mcm) tra Monomi

Il Massimo Comune Divisore (MCD) tra monomi è il monomio che ha per coefficiente il MCD dei coefficienti numerici dei monomi, se questi sono numeri interi, o 1 se i coefficienti non sono interi. La parte letterale del MCD è costituita dalle variabili comuni ai monomi con l'esponente minore tra quelli presenti nei monomi originali. Il Minimo Comune Multiplo (mcm) di monomi è il monomio che ha per coefficiente il mcm dei coefficienti numerici, se interi, o 1 altrimenti, e per parte letterale tutte le variabili presenti nei monomi con l'esponente maggiore.

Applicazioni dei Monomi e Riduzione a Forma Normale

I monomi trovano applicazione in diverse aree della matematica, della fisica e dell'economia per modellare relazioni tra grandezze. La riduzione di un monomio a forma normale comporta la scrittura dell'espressione come prodotto di un coefficiente numerico per variabili con esponenti non negativi e distinti. Questo processo è fondamentale per semplificare le espressioni algebriche e per eseguire correttamente operazioni matematiche. Monomi che non sono in forma normale devono essere semplificati, riducendo termini simili e applicando le proprietà delle operazioni algebriche, prima di procedere con ulteriori calcoli.