I percentili e i ranghi percentili sono strumenti statistici per posizionare valori in un insieme di dati. La standardizzazione dei punteggi grezzi permette confronti equi tra test diversi, mentre JASP offre analisi descrittive e inferenziali, inclusi test parametrici e non parametrici, correlazione e regressione.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di percentili
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra percentili e ranghi percentili
Clicca per vedere la risposta
3
Variabilità degli intervalli tra percentili
Clicca per vedere la risposta
4
La standardizzazione si fonda su ______ definite da un gruppo rappresentativo della popolazione di riferimento.
Clicca per vedere la risposta
5
I punteggi grezzi vengono trasformati in una scala ______, come la scala z, per valutare la loro deviazione dalla media.
Clicca per vedere la risposta
6
La scala z ha una ______ di 0 e una deviazione standard di 1.
Clicca per vedere la risposta
7
Esistono diverse scale standard come la scala ______, Qi, Stanine e Sten, ognuna con valori medi e deviazioni standard proprie.
Clicca per vedere la risposta
8
Le scale come ______ e Sten sono utilizzate per interpretare più facilmente i punteggi in vari ambiti.
Clicca per vedere la risposta
9
Statistiche descrittive in JASP
Clicca per vedere la risposta
10
Box plot in JASP
Clicca per vedere la risposta
11
Q-Q plot in JASP
Clicca per vedere la risposta
Grafico per confrontare distribuzione dei dati con una distribuzione normale teorica.
12
La ______ inferenziale utilizza test ______ e non ______ per esaminare le connessioni tra variabili e effettuare previsioni.
Clicca per vedere la risposta
statistica parametrici parametrici
13
I test non ______ sono adatti per campioni di piccole ______ o in assenza di una distribuzione ______ dei dati.
Clicca per vedere la risposta
parametrici dimensioni normale
14
La correlazione ______ calcola il legame tra due variabili e il suo coefficiente si muove tra i valori di +1 e ______.
Clicca per vedere la risposta
parametrica -1
15
L'importanza della correlazione si determina confrontando il valore di ______ o un livello di significatività ______ α.
Clicca per vedere la risposta
16
Coefficiente di correlazione (r)
Clicca per vedere la risposta
17
Valore p in correlazione e regressione
Clicca per vedere la risposta
18
Coefficiente β nella regressione
Clicca per vedere la risposta
19
Il ______ test è impiegato per analizzare le differenze tra le medie di due gruppi ______.
Clicca per vedere la risposta
20
L'______ è adoperato per effettuare confronti quando si hanno tre o più gruppi da analizzare.
Clicca per vedere la risposta
21
Il coefficiente di correlazione di ______ è adatto per dati ______ o non normali.
Clicca per vedere la risposta
22
Il coefficiente ______ è utilizzato per dati ______ e continui, mentre il Phi si applica a dati ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Il Tau di ______ è un coefficiente di correlazione specifico per dati ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Espressioni Aritmetiche
Vedi documentoMatematica
Equazioni e loro risoluzione
Vedi documentoMatematica
Integrale Definito e Indefinito
Vedi documentoMatematica
Operazioni con le Frazioni
Vedi documento