Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Espressioni Aritmetiche

Le espressioni aritmetiche, con le loro regole di precedenza e l'uso delle parentesi, sono fondamentali per il calcolo matematico. La comprensione della moltiplicazione e della divisione, incluse le loro proprietà invariantiva e distributiva, è essenziale per risolvere problemi matematici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Espressioni Aritmetiche

Clicca per vedere la risposta

Combinazioni di numeri e operatori per calcolare valori.

2

Gerarchia Operazioni

Clicca per vedere la risposta

Regola: Moltiplicazioni/Divisioni prima di Addizioni/Sottrazioni.

3

Parentesi in Espressioni

Clicca per vedere la risposta

Alterano ordine operazioni: risolvere prima di altre operazioni.

4

Nelle espressioni aritmetiche, ______ e ______ hanno la priorità rispetto a ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicazioni divisioni addizioni sottrazioni

5

Definizione di stima

Clicca per vedere la risposta

Tecnica per valore approssimativo senza calcolo esatto; arrotondamento a cifra significativa.

6

Utilità della stima

Clicca per vedere la risposta

Utile in contesti quotidiani per risposte rapide e approssimative senza calcoli complessi.

7

Esempio di stima

Clicca per vedere la risposta

Arrotondare 26,90 € a 30 €, 11,50 € a 10 € e 129 € a 130 € per stima rapida di 170 €.

8

Nella ______ aritmetica, un insieme può essere ripartito in parti uguali o si può calcolare quante volte un numero si trova in un altro.

Clicca per vedere la risposta

divisione

9

Il simbolo per indicare la ______ può essere "÷" o "/", dove il numero da dividere è il ______ e quello che divide è il ______.

Clicca per vedere la risposta

divisione dividendo divisore

10

Definizione di moltiplicazione

Clicca per vedere la risposta

Operazione che somma un numero per un certo numero di volte.

11

Elemento neutro della moltiplicazione

Clicca per vedere la risposta

Numero uno, moltiplicare per uno non cambia il valore.

12

Ruolo del numero zero nella moltiplicazione

Clicca per vedere la risposta

Elemento assorbente, qualsiasi numero per zero fa zero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La Trasformata di Laplace e il suo Ruolo nelle Equazioni Differenziali

Vedi documento

Matematica

Monomi e loro proprietà

Vedi documento

Matematica

Equazioni e loro risoluzione

Vedi documento

Matematica

Valutazione delle Variabili Aleatorie e Metodo delle Quantità Pivotali

Vedi documento

Comprensione delle Espressioni Aritmetiche

Le espressioni aritmetiche sono combinazioni di numeri e operatori matematici che insieme formano una sequenza logica per calcolare un valore numerico. Per risolvere un'espressione aritmetica, è essenziale seguire l'ordine delle operazioni, noto anche come gerarchia delle operazioni. Questo ordine stabilisce che moltiplicazioni e divisioni devono essere eseguite prima di addizioni e sottrazioni, a meno che non siano presenti delle parentesi che alterano questa sequenza. Ad esempio, nell'espressione 9 × (7 - 6) + 5, si risolve per prima cosa l'operazione all'interno delle parentesi, poi si procede con la moltiplicazione e infine con l'addizione, ottenendo così il valore finale dell'espressione.
Aula scolastica luminosa con tavolo e blocchi colorati, bilancia a due piatti con pesi metallici e abaco con perline.

Regole di Precedenza e Uso delle Parentesi nelle Espressioni Aritmetiche

La corretta interpretazione delle espressioni aritmetiche richiede una rigorosa aderenza alle regole di precedenza. Moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza su addizioni e sottrazioni. In presenza di parentesi, le operazioni al loro interno vanno risolte per prime, seguendo l'ordine delle parentesi tonde, quadrate e graffe. All'interno di ogni livello di parentesi, si applicano le stesse regole di precedenza. Per esempio, nell'espressione 5 + 7 - (15 ÷ [14 - (8 + 2 - 5) ÷ (6 - 4)] + 2), si inizia risolvendo le operazioni nelle parentesi più interne (tonde), poi si passa a quelle quadrate e infine si eseguono le operazioni esterne alla parentesi, rispettando sempre l'ordine delle operazioni.

Stima e Arrotondamento nelle Operazioni Aritmetiche

La stima è una tecnica che consente di ottenere un valore approssimativo di un'operazione aritmetica, utile quando non è necessario o pratico calcolare il valore esatto. Questo processo implica l'arrotondamento dei numeri coinvolti a una cifra significativa conveniente, come la decina, la centinaia o la migliaia più vicina. Ad esempio, per stimare la somma di 26,90 €, 11,50 € e 129 €, si potrebbero arrotondare i valori a 30 €, 10 € e 130 € rispettivamente, ottenendo una stima rapida di 170 €. La stima è particolarmente utile in contesti quotidiani dove è sufficiente una risposta approssimativa.

La Divisione: Significati e Proprietà

La divisione è un'operazione aritmetica che può essere interpretata in due modi principali: come divisione partitiva, dove un insieme viene suddiviso in parti uguali, e come divisione quotitiva, dove si determina quante volte un numero è contenuto in un altro. Il simbolo utilizzato per la divisione è "÷" o "/", con il numero da dividere chiamato dividendo e il numero che divide chiamato divisore. Il risultato è il quoziente. La divisione possiede la proprietà invariantiva, che stabilisce che il quoziente rimane invariato se dividendo e divisore vengono entrambi moltiplicati o divisi per lo stesso fattore non nullo. Inoltre, la proprietà distributiva a destra consente di dividere una somma o una differenza per un numero dividendo separatamente ciascun addendo o sottraendo per quel numero e poi sommando o sottraendo i quozienti ottenuti.

La Moltiplicazione: Significati e Proprietà

La moltiplicazione è un'operazione aritmetica che consiste nell'addizionare ripetutamente un numero (moltiplicando) per un determinato numero di volte (moltiplicatore). I termini coinvolti sono chiamati fattori, e il risultato è il prodotto. La moltiplicazione gode di varie proprietà importanti: la proprietà commutativa, che afferma che l'ordine dei fattori non altera il prodotto; la proprietà associativa, che permette di raggruppare i fattori in modi diversi senza cambiare il prodotto finale; e la proprietà distributiva, che consente di moltiplicare un fattore per una somma o una differenza, distribuendo la moltiplicazione su ogni addendo o sottraendo e sommando poi i risultati. Il numero uno è l'elemento neutro della moltiplicazione, in quanto la moltiplicazione di qualsiasi numero per uno non ne altera il valore. Il numero zero ha un ruolo particolare: essendo l'elemento assorbente, qualsiasi numero moltiplicato per zero dà come risultato zero.