Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e la carriera di William Shakespeare

William Shakespeare, drammaturgo inglese, visse tra il 1564 e il 1616. Dai suoi inizi a Stratford, il matrimonio con Anne Hathaway, fino al successo con i Lord Chamberlain's Men e l'apertura del Globe Theatre. Le sue opere, come 'Otello' e 'Re Lear', hanno segnato l'apice della sua carriera artistica, consolidando la sua fama fino al ritiro a Stratford e la sua morte nel 1616.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il battesimo di ______ è stato registrato il ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

William Shakespeare 26 aprile 1564 Stratford-upon-Avon

2

William Shakespeare si è unito in matrimonio con ______ il ______, e insieme hanno avuto ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

Anne Hathaway 27 novembre 1582 tre

3

Critica di Robert Greene a Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Nel 1592, Greene critica Shakespeare come attore e drammaturgo emergente, confermando indirettamente la sua attività teatrale a Londra.

4

Possibile occupazione di Shakespeare pre-Londra

Clicca per vedere la risposta

Prima di Londra, si ipotizza che Shakespeare potrebbe aver lavorato come segretario o precettore in campagna.

5

Documento 'A Groatsworth of Wit'

Clicca per vedere la risposta

Scritto da Robert Greene, è la prima fonte che menziona Shakespeare nel contesto teatrale londinese.

6

Tra il ______ e il ______, la diffusione della peste bubbonica a Londra causò la sospensione delle attività teatrali.

Clicca per vedere la risposta

1592 1594

7

Riapertura teatri - impatto su Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Shakespeare si unì ai Lord Chamberlain's Men, compagnia di spicco, dopo la riapertura dei teatri.

8

Investimenti immobiliari di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Acquistò proprietà a Stratford-upon-Avon, inclusa 'New Place', futura residenza nel ritiro.

9

Nel ______, Shakespeare e i suoi collaboratori inaugurarono il ______, diventando un simbolo del teatro dell'epoca elisabettiana.

Clicca per vedere la risposta

1599 Globe Theatre

10

Data morte Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

23 aprile 1616

11

Significato epitaffio tomba Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Monito a non disturbare le sue spoglie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

"Giorno d'esame" di Henry Slesar

Vedi documento

Letteratura Inglese

William Shakespeare e la sua opera

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Rinascimento e il Barocco nel teatro europeo

Vedi documento

Letteratura Inglese

Wilfred Owen: il poeta di guerra britannico

Vedi documento

Gli Anni Formativi di William Shakespeare

William Shakespeare, il cui battesimo è documentato il 26 aprile 1564 a Stratford-upon-Avon, nacque in una famiglia benestante. Suo padre, John Shakespeare, era un commerciante di guanti e pellami e ricoprì anche la carica di high bailiff (una sorta di sindaco) della città, mentre sua madre, Mary Arden, proveniva da una famiglia di proprietari terrieri. William era il terzo di otto figli. Nonostante le scarse informazioni sulla sua giovinezza, si sa che il 27 novembre 1582 sposò Anne Hathaway, con la quale ebbe tre figli: Susanna e i gemelli Hamnet e Judith. Il matrimonio potrebbe essere stato affrettato, come suggerisce la nascita di Susanna sei mesi dopo le nozze.
Scena di teatro elisabettiano del XVI secolo con palcoscenico circolare, spettatori in abiti d'epoca e baldacchino sopra il palco.

L'Ingresso nel Mondo del Teatro

Dopo il matrimonio, Shakespeare scompare dalle cronache storiche fino al 1592, quando viene menzionato come attore e drammaturgo a Londra. La sua presenza nel mondo teatrale è confermata da una critica pungente di Robert Greene, un suo contemporaneo, nel suo scritto "A Groatsworth of Wit". Sebbene non vi siano documenti che attestino le sue attività precedenti, è probabile che Shakespeare abbia lavorato in campagna come segretario o precettore, prima di trasferirsi a Londra e intraprendere la carriera teatrale.

La Peste e la Pausa Creativa

La peste bubbonica che colpì Londra tra il 1592 e il 1594 portò alla chiusura temporanea dei teatri. Durante questo periodo, Shakespeare non rimase inattivo: pubblicò due poemi narrativi, "Venere e Adone" e "La violazione di Lucrezia", e iniziò a scrivere i suoi Sonetti. Questi lavori gli permisero di consolidare la sua reputazione letteraria e di ottenere il patrocinio di Henry Wriothesley, conte di Southampton, a cui dedicò i due poemi.

Il Successo con i Lord Chamberlain's Men

Con la riapertura dei teatri, Shakespeare si unì ai Lord Chamberlain's Men, una delle compagnie teatrali più rinomate dell'epoca, che godeva del favore della corte regale. Shakespeare divenne uno dei soci e uno degli autori principali della compagnia, scrivendo opere di successo in vari generi. Continuò a mantenere legami con Stratford-upon-Avon, dove investì in proprietà immobiliari, tra cui la nota "New Place", che sarebbe diventata la sua residenza durante gli anni del ritiro.

La Maturità Artistica e il Globe Theatre

Nel 1599, Shakespeare e i suoi soci aprirono il Globe Theatre, che divenne uno dei luoghi più emblematici del teatro elisabettiano. Con l'ascesa al trono di Giacomo I nel 1603, la compagnia ottenne il titolo di King's Men. Durante questo periodo, Shakespeare scrisse alcune delle sue opere più significative, come "Otello", "Re Lear" e "Macbeth". Inoltre, la compagnia iniziò a utilizzare il teatro di Blackfriars come sede invernale, attrattiva per un pubblico più elitario e pagante.

Gli Ultimi Anni e il Ritiro a Stratford

Dopo l'incendio che distrusse il Globe Theatre nel 1613, Shakespeare si ritirò a Stratford-upon-Avon, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì il 23 aprile 1616 e fu sepolto nella Holy Trinity Church di Stratford. Il suo epitaffio, inciso sulla tomba, è un monito a non disturbare le sue spoglie. La sua eredità letteraria, testimoniata dalle sue opere e dalla stima dei contemporanei, lo ha consacrato come uno dei più grandi drammaturghi della storia.