Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La motivazione come costrutto psicologico

La psicologia della motivazione esplora la forza interna che spinge gli individui ad agire, distinguendo tra motivazioni intrinseche ed estrinseche. Il modello di Atkinson evidenzia come le tendenze al successo e all'evitamento del fallimento modellino i nostri comportamenti e scelte.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un elemento psicologico che spinge le persone a ______.

Clicca per vedere la risposta

motivazione agire

2

I bisogni sono deficit ______, mentre la motivazione ha una natura ______ e influisce su comportamenti e ______.

Clicca per vedere la risposta

fisiologici o biologici psicologica processi cognitivi

3

Componenti della motivazione

Clicca per vedere la risposta

Direzione, intensità, persistenza del comportamento.

4

Equilibrio interno e bisogni

Clicca per vedere la risposta

I bisogni spingono a cercare soddisfazione per mantenere l'omeostasi.

5

Variazione della motivazione nel tempo

Clicca per vedere la risposta

La motivazione può declinare e poi rafforzarsi con nuovi obiettivi o piacere dell'attività.

6

Le motivazioni possono essere ______ o ______ a seconda dell'origine dello stimolo.

Clicca per vedere la risposta

intrinseche estrinseche

7

Tendenza alla ricerca del successo

Clicca per vedere la risposta

Spinge verso sfide realistiche ma impegnative, motiva a superare ostacoli per il raggiungimento di obiettivi.

8

Tendenza ad evitare il fallimento

Clicca per vedere la risposta

Porta a preferire compiti semplici o molto difficili, per ridurre la probabilità di fallire e l'impatto emotivo.

9

Variabilità delle tendenze motivazionali

Clicca per vedere la risposta

Le tendenze variano tra individui, influenzando come affrontano sfide e perseguono obiettivi.

10

I '-' hanno una bassa inclinazione sia verso il successo che verso l'evitamento del fallimento.

Clicca per vedere la risposta

failure acceptors

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Psicologia

La dipendenza e la tossicodipendenza

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Psicologia

L'intelligenza umana

Vedi documento

La Psicologia della Motivazione

La motivazione è un costrutto psicologico essenziale che motiva gli individui ad agire. È la forza interna che ci spinge a intraprendere, persistere e completare un'azione. A differenza dei bisogni, che sono deficit fisiologici o biologici, la motivazione è di natura psicologica e si esprime attraverso comportamenti e processi cognitivi. Essa è essenziale per superare sfide come la stanchezza o le distrazioni e può essere influenzata da fattori intrinseci, come i valori personali e gli interessi, o estrinseci, come le ricompense o le pressioni sociali.
Gruppo multietà seduto in cerchio su sedie colorate in ambiente luminoso con libri, mappamondo, pianta e puzzle su tappeto.

Differenza tra Bisogno e Motivazione

I bisogni sono stati di carenza che spingono l'organismo a cercare soddisfazione per mantenere l'equilibrio interno. La motivazione, invece, è il processo psicologico che dirige e mantiene il comportamento verso il soddisfacimento di tali bisogni o il raggiungimento di obiettivi. La motivazione è caratterizzata da una natura più complessa e variabile, influenzando la direzione, l'intensità e la persistenza del comportamento. Ad esempio, un atleta può essere inizialmente motivato a competere per il successo personale e, dopo un periodo di declino motivazionale, può ritrovare stimolo in nuovi obiettivi o nel piacere dell'attività stessa.

Motivazioni Intrinseche ed Estrinseche

Le motivazioni si distinguono in intrinseche ed estrinseche a seconda della fonte di stimolazione. La motivazione intrinseca origina dall'interno dell'individuo, come il desiderio di autorealizzazione o il piacere derivante dall'esecuzione di un'attività. Per esempio, uno studente può studiare con passione per il desiderio di conoscenza. La motivazione estrinseca, d'altra parte, è alimentata da fattori esterni, come premi, riconoscimenti o l'approvazione altrui. Entrambe le forme di motivazione sono fondamentali e possono interagire, influenzando il comportamento umano in vari ambiti della vita.

Il Modello delle Scelte a Rischio di Atkinson

John William Atkinson, psicologo pioniere nello studio della motivazione, ha proposto il "modello delle scelte a rischio" per spiegare i profili motivazionali degli individui. Secondo il suo modello, le persone sono guidate da una tendenza alla ricerca del successo e da una tendenza ad evitare il fallimento. La prima spinge verso sfide realistiche ma impegnative, mentre la seconda porta a preferire compiti semplici o estremamente ardui per minimizzare la possibilità di fallimento. Queste tendenze variano tra gli individui e sono determinanti nel modo in cui affrontano le sfide e perseguono i loro obiettivi.

Tipologie di Profili Motivazionali

Atkinson ha identificato diverse tipologie di profili motivazionali basati sulle tendenze al successo e all'evitamento del fallimento. Gli "over-strivers" presentano un'elevata tendenza sia al successo che all'evitamento del fallimento, i "success-oriented" mostrano una forte inclinazione al successo con minore preoccupazione per il fallimento, i "failure-acceptors" hanno una bassa tendenza in entrambe le direzioni, e i "failure-avoiders" hanno una scarsa tendenza al successo ma un forte desiderio di evitare il fallimento. Questi profili forniscono un quadro utile per comprendere come gli individui si approcciano allo studio e alle sfide della vita, influenzando le loro strategie e il loro impegno.