Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terza Guerra d'Indipendenza e il Compimento dell'Unità Italiana

La Terza Guerra d'Indipendenza, iniziata nel 1866, e la presa di Roma nel 1870 segnano tappe cruciali per l'Unità d'Italia. Il conflitto con la Chiesa culmina con la Legge delle Guarentigie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, l'Italia non era ancora unificata completamente, mancavano territori come il Veneto e il Lazio.

Clicca per vedere la risposta

1861

2

La ______, iniziata nel 1866, vide l'Italia combattere contro l'Austria con l'aiuto della Prussia.

Clicca per vedere la risposta

Terza Guerra d'Indipendenza

3

Nonostante le sconfitte a ______ e ______, l'Italia riuscì a ottenere il Veneto dopo la vittoria prussiana a Sadowa.

Clicca per vedere la risposta

Custoza Lissa

4

La pace fu negoziata da ______ III, che permise all'Italia di acquisire nuovi territori nonostante una vittoria incompleta.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone

5

Questione Romana

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra Italia e Papato per il controllo di Roma, risolto nel 1870 con la Presa di Roma e l'annessione al Regno d'Italia.

6

Garibaldi 'O Roma o morte'

Clicca per vedere la risposta

Tentativi falliti di Garibaldi nel 1862 e 1867 di annettere Roma all'Italia, fermato dal governo italiano e sconfitto a Mentana dalle truppe francesi.

7

Sillabo del 1864

Clicca per vedere la risposta

Documento di Pio IX che condanna le ideologie moderne e il principio di sovranità popolare, marcando l'opposizione ideologica al nascente Stato italiano.

8

La ______ ebbe luogo nel 1870 e causò la caduta di ______ III.

Clicca per vedere la risposta

guerra franco-prussiana Napoleone

9

Il 20 settembre 1870, le forze italiane entrarono a Roma tramite la ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Breccia Porta Pia

10

Nel 1871, ______ divenne la capitale del Regno d'Italia, completando l'______ nazionale.

Clicca per vedere la risposta

Roma unità

11

Legge delle Guarentigie

Clicca per vedere la risposta

Legge del 1871 che offriva al papa sovranità limitata e sostegno finanziario senza riconoscimento formale della Santa Sede.

12

Patti Lateranensi

Clicca per vedere la risposta

Accordi del 1929 tra Italia e Santa Sede che riconoscevano la sovranità del Vaticano e cercavano di riconciliare Stato e Chiesa.

13

Non expedit

Clicca per vedere la risposta

Documento di Pio IX del 1868 che sconsigliava ai cattolici di partecipare alla politica dello Stato italiano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

La Terza Guerra d'Indipendenza e il Compimento dell'Unità Italiana

L'Unità d'Italia, proclamata nel 1861, non era ancora completa: il Veneto, il Trentino e la Venezia Giulia erano sotto il dominio austriaco, mentre il Lazio era ancora parte dello Stato Pontificio. La Terza Guerra d'Indipendenza ebbe inizio nel 1866, quando l'Italia, alleatasi con la Prussia, dichiarò guerra all'Austria. Le forze italiane subirono sconfitte a Custoza e a Lissa, ma la vittoria prussiana a Sadowa fu determinante. In seguito alla pace negoziata da Napoleone III, l'Italia ottenne il Veneto, ma Trento e Trieste rimasero sotto l'Austria, evidenziando la parzialità del successo italiano.
Soldati italiani assaltano la danneggiata Porta Pia tra fumo di cannoni e detriti durante la Breccia, simbolo dell'unificazione d'Italia.

La Questione Romana e l'Opposizione di Pio IX

Risolta parzialmente la questione del Nord, l'attenzione si spostò sulla Questione Romana. Il Papa Pio IX, appoggiato dalla Francia, resisteva all'annessione dei territori pontifici. Garibaldi, con il suo celebre motto "O Roma o morte", tentò invano di conquistare Roma nel 1862 e nel 1867, venendo fermato prima dal governo italiano e poi sconfitto dalle truppe francesi a Mentana. Pio IX, con il Sillabo del 1864, condannò le ideologie moderne e il principio di sovranità popolare, accentuando il conflitto ideologico con il nascente Stato italiano.

La Breccia di Porta Pia e la Presa di Roma

La svolta avvenne con la guerra franco-prussiana del 1870, che portò alla caduta di Napoleone III e al ritiro delle truppe francesi da Roma. Il 20 settembre 1870, l'esercito italiano entrò in città attraverso la Breccia di Porta Pia, ponendo fine al potere temporale dei papi. Un plebiscito confermò l'annessione del Lazio all'Italia e nel 1871 Roma fu proclamata capitale del Regno, segnando il completamento dell'unità nazionale.

La Legge delle Guarentigie e il Rapporto tra Stato e Chiesa

Per risolvere le tensioni con la Chiesa, il governo italiano emanò la Legge delle Guarentigie nel 1871, che garantiva al papa sovranità limitata e un sostegno finanziario, pur senza riconoscimento formale da parte della Santa Sede. Il papa si considerò "prigioniero" nello Stato italiano, e questa situazione di non riconoscimento perdurò fino ai Patti Lateranensi del 1929, firmati dal regime fascista di Mussolini. Questi accordi stabilirono la sovranità e l'indipendenza della Città del Vaticano e cercarono di riconciliare lo Stato con la Chiesa. Durante questo periodo di tensione, Pio IX aveva emesso il "Non expedit", che sconsigliava ai cattolici la partecipazione alla politica dello Stato unitario.