La Terza Guerra d'Indipendenza, iniziata nel 1866, e la presa di Roma nel 1870 segnano tappe cruciali per l'Unità d'Italia. Il conflitto con la Chiesa culmina con la Legge delle Guarentigie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'Italia non era ancora unificata completamente, mancavano territori come il Veneto e il Lazio.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______, iniziata nel 1866, vide l'Italia combattere contro l'Austria con l'aiuto della Prussia.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante le sconfitte a ______ e ______, l'Italia riuscì a ottenere il Veneto dopo la vittoria prussiana a Sadowa.
Clicca per vedere la risposta
4
La pace fu negoziata da ______ III, che permise all'Italia di acquisire nuovi territori nonostante una vittoria incompleta.
Clicca per vedere la risposta
5
Questione Romana
Clicca per vedere la risposta
6
Garibaldi 'O Roma o morte'
Clicca per vedere la risposta
7
Sillabo del 1864
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ ebbe luogo nel 1870 e causò la caduta di ______ III.
Clicca per vedere la risposta
9
Il 20 settembre 1870, le forze italiane entrarono a Roma tramite la ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel 1871, ______ divenne la capitale del Regno d'Italia, completando l'______ nazionale.
Clicca per vedere la risposta
11
Legge delle Guarentigie
Clicca per vedere la risposta
12
Patti Lateranensi
Clicca per vedere la risposta
13
Non expedit
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documento