Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Proposizioni Subordinate Sostantive: Panoramica Generale

Le proposizioni subordinate sostantive svolgono ruoli cruciali nella sintassi italiana, agendo come soggetto, oggetto o complemento in frasi complesse. Esse includono tipologie come le proposizioni soggettive, che esprimono concetti astratti o necessità, e le oggettive, che funzionano da complemento oggetto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proposizione Soggettiva

Clicca per vedere la risposta

Svolge funzione di soggetto, introdotta da 'che' o 'se', segue verbi impersonali o espressioni come 'è necessario'.

2

Proposizione Oggettiva

Clicca per vedere la risposta

Funziona come complemento oggetto, segue verbi transitivi come 'dire', 'pensare', 'sapere'.

3

Completiva di Specificazione

Clicca per vedere la risposta

Chiarisce significato di nome o aggettivo nella principale, specifica un elemento della frase.

4

Proposizione Predicativa

Clicca per vedere la risposta

Completa significato di nome predicativo, legato al verbo 'essere' o 'divenire', nella proposizione principale.

5

Interrogativa Indiretta

Clicca per vedere la risposta

Riproduce domanda senza segni interrogativi, introdotta da pronomi o avverbi interrogativi, come 'chi', 'come', 'quando'.

6

La ______ soggettiva funge da soggetto del verbo nella proposizione ______.

Clicca per vedere la risposta

proposizione reggente

7

È spesso avviata da 'che' o 'se', specialmente in frasi con ______ o ______ come 'bisogna'.

Clicca per vedere la risposta

verbi impersonali espressioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Gli Avverbi Determinativi nella Lingua

Vedi documento

Grammatica Italiana

Forme irregolari di comparativi e superlativi in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le Preposizioni nella Lingua Italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

I tempi verbali e il loro valore

Vedi documento

Le Proposizioni Subordinate Sostantive: Panoramica Generale

Le proposizioni subordinate sostantive sono frasi subordinate che svolgono, all'interno di una frase complessa, le funzioni tipiche di un sostantivo. Esse possono essere introdotte da congiunzioni o pronomi e si distinguono in base alla funzione che ricoprono nel periodo: soggettiva, oggettiva, completiva di specificazione, predicativa e interrogativa indiretta. La proposizione soggettiva agisce come soggetto del verbo della proposizione principale e può essere introdotta da che o se, spesso in presenza di verbi impersonali o espressioni come "è necessario". La proposizione oggettiva funge da complemento oggetto e segue verbi transitivi come dire, pensare, sapere. La completiva di specificazione chiarisce il significato di un nome o di un aggettivo della principale. La proposizione predicativa completa il significato di un nome predicativo legato al verbo essere o divenire. Infine, la proposizione interrogativa indiretta riproduce il contenuto di una domanda senza segni di interpunzione interrogativa, solitamente introdotta da pronomi o avverbi interrogativi.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati colorati e sfera di vetro che riflette la luce da una finestra alta.

La Proposizione Soggettiva: Struttura e Utilizzo

La proposizione soggettiva è una tipologia di subordinata sostantiva che assume la funzione di soggetto del verbo della proposizione reggente. È spesso introdotta dalla congiunzione "che" o dalla particella "se", in contesti ipotetici o dubitativi. Questa struttura è tipica di frasi con verbi impersonali come "bisogna", "occorre", "pare", o con espressioni come "è probabile" e "è possibile". La proposizione soggettiva è fondamentale per esprimere concetti astratti, necessità, possibilità o valutazioni soggettive. Ad esempio, nella frase "È importante che tu studi", la proposizione "che tu studi" è soggettiva perché funge da soggetto del verbo "è importante". La corretta identificazione e l'uso della proposizione soggettiva sono essenziali per la costruzione di periodi complessi e per una comunicazione efficace e precisa.