Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Preposizioni nella Lingua Italiana

Le preposizioni nella lingua italiana, come 'di', 'a', 'da', 'in', 'con', 'su', 'per', 'tra' e 'fra', sono cruciali per la costruzione di frasi e l'espressione di concetti. Questi elementi grammaticali invariabili connettono parole o frasi, stabilendo relazioni di significato e sono suddivise in categorie come semplici, articolate, improprie e locuzioni prepositive. La loro corretta applicazione è fondamentale per la chiarezza del discorso e la strutturazione di proposizioni subordinate e complementi indiretti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Preposizioni semplici

Clicca per vedere la risposta

Parole invariabili che collegano elementi nella frase: 'di', 'a', 'da', 'in', 'con', 'su', 'per', 'tra', 'fra'.

2

Preposizioni articolate

Clicca per vedere la risposta

Fusione di preposizione semplice e articolo determinativo: 'del', 'al', 'sul', ecc.

3

Locuzioni prepositive

Clicca per vedere la risposta

Insiemi di parole con funzione di preposizione: 'a causa di', 'prima di', 'in favore di'.

4

La preposizione '______' rimane invariata davanti a un titolo seguito da un articolo determinativo.

Clicca per vedere la risposta

da

5

Le forme '' e '' sono meno comuni oggi e a volte considerate arcaiche.

Clicca per vedere la risposta

col coi

6

La preposizione '______' si combina con 'di' quando precede un pronome personale.

Clicca per vedere la risposta

su

7

'' e '' sono preposizioni interscambiabili e la loro scelta è influenzata dalla sonorità.

Clicca per vedere la risposta

Tra fra

8

Nonostante generalmente non si elida, '' può farlo in espressioni come ''.

Clicca per vedere la risposta

Da d'ora in poi

9

Elisione di 'di'

Clicca per vedere la risposta

Si elide davanti a parole che iniziano per vocale: 'd'estate', 'd'argento'.

10

Fusione 'di' con articoli determinativi

Clicca per vedere la risposta

Si trasforma in 'de' o si fonde con l'articolo: 'dei Promessi Sposi'.

11

Differenza tra 'di', 'di'' e 'dì'

Clicca per vedere la risposta

'di': preposizione; 'di'': imperativo di 'dire'; 'dì': sostantivo per il giorno.

12

Le preposizioni creano un ______ indiretto quando stanno davanti a nomi o ______.

Clicca per vedere la risposta

complemento pronomi

13

Quando una preposizione introduce un verbo ______, si forma una proposizione ______ implicita.

Clicca per vedere la risposta

all'infinito subordinata

14

Capire e utilizzare correttamente le preposizioni è fondamentale per ______ frasi ______ e articolare concetti complessi.

Clicca per vedere la risposta

formulare chiare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Forme irregolari di comparativi e superlativi in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

Classificazione e distribuzione dei dialetti italiani

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Corretta Coniugazione dei Verbi e l'Importanza dei Pronomi e delle Locuzioni nella Lingua Italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

L'insegnamento degli articoli nella lingua italiana

Vedi documento

Le Preposizioni nella Lingua Italiana

Le preposizioni sono elementi grammaticali invariabili che connettono parole o frasi, instaurando relazioni di significato tra di esse. In italiano, si distinguono preposizioni semplici, articolate, improprie e locuzioni prepositive. Le preposizioni semplici sono "di", "a", "da", "in", "con", "su", "per", "tra" e "fra". Le articolate nascono dalla fusione di una preposizione semplice con un articolo determinativo, generando forme come "del", "al", "sul", ecc. Le preposizioni improprie sono termini che, pur non essendo preposizioni nella loro forma originaria, possono acquisire tale funzione; esempi includono alcune forme avverbiali, aggettivali o verbali. Infine, le locuzioni prepositive sono insiemi di parole che funzionano come un'unica preposizione, come "a causa di", "prima di", "in favore di".
Ponti in legno che si intersecano sopra un fiume tranquillo, circondati da vegetazione lussureggiante e colline alberate sullo sfondo.

L'Uso e le Forme delle Preposizioni Proprie

Le preposizioni proprie italiane hanno usi specifici e possono presentare variazioni formali. "Da" generalmente non si elide, ma ci sono eccezioni, come "d'ora in poi". Quando precede un titolo con articolo determinativo, "da" rimane inalterata, ad esempio "un articolo tratto da 'La Stampa'". "Con" si usa con l'articolo determinativo (con il, con i), ma le forme "col" e "coi" sono considerate oggi meno comuni e talvolta desuete. "Su" resta invariata davanti a titoli con articolo determinativo e si rinforza con "di" quando precede un pronome personale, come in "su di me". "Tra" e "fra" sono intercambiabili e la scelta dipende dalla sonorità; possono includere "di" davanti a pronomi personali, formando espressioni come "tra di noi" o "fra di voi".

Elisione, Eufonia e Forme Corrette delle Preposizioni

Le preposizioni italiane possono subire variazioni per elisione o eufonia. "Di" può elidersi davanti a parole che iniziano per vocale, come in "d'estate" o "d'argento". Quando precede un titolo con articolo determinativo, si trasforma in "de" o si fonde con l'articolo, come in "i capitoli dei 'Promessi Sposi'". "A" diventa "ad" per eufonia davanti a parole che iniziano per "a", come in "ad Ancona". È fondamentale distinguere le forme delle preposizioni da parole simili ma con funzioni diverse, come "di" (preposizione) rispetto a "di'" (imperativo di "dire") e "dì" (sostantivo che indica il giorno), o "da" (preposizione) rispetto a "da'" (imperativo di "dare") e "dà" (indicativo presente di "dare").

La Funzione delle Preposizioni nel Discorso

Le preposizioni sono essenziali nella sintassi italiana, poiché stabiliscono connessioni sintattiche e semantiche tra elementi del discorso. Quando precedono un nome, un pronome o un avverbio, formano un complemento indiretto, come in "Mio fratello è uscito con gli amici". Se introducono un verbo all'infinito, generano una proposizione subordinata implicita, come in "Sono uscita per andare al lavoro". La comprensione e l'uso corretto delle preposizioni sono quindi indispensabili per la costruzione di frasi chiare e per l'espressione di concetti complessi.