I tempi verbali e i modi finiti e indefiniti sono fondamentali nella lingua italiana, regolando la collocazione temporale delle azioni e l'atteggiamento del parlante. La coniugazione dei verbi segue tre schemi principali, con variazioni per persona e numero, e si distingue in tempi semplici e composti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Valore temporale assoluto
Clicca per vedere la risposta
2
Uso del passato prossimo
Clicca per vedere la risposta
3
Valore temporale relativo
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ includono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l'______.
Clicca per vedere la risposta
5
I modi finiti variano in base alla ______ e al ______, esprimendo l'atteggiamento del parlante.
Clicca per vedere la risposta
6
I modi finiti si utilizzano sia in proposizioni ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
7
I modi indefiniti sono formati dall'______, dal ______ e dal ______.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza dei modi finiti, i modi indefiniti non cambiano per la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I modi indefiniti sono spesso impiegati in proposizioni ______ o come forme ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando usati come forme nominali, i modi indefiniti possono fungere da ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Vocale tematica: significato
Clicca per vedere la risposta
Identifica la coniugazione del verbo (1ª -are, 2ª -ere, 3ª -ire) e fa parte del tema.
12
Desinenze: funzione
Clicca per vedere la risposta
Indicano persona, numero, modo e tempo del verbo.
13
Verbi regolari vs irregolari
Clicca per vedere la risposta
14
I tempi verbali possono essere ______ o ______ a seconda della loro composizione.
Clicca per vedere la risposta
15
Un esempio di tempo semplice è il presente indicativo 'io ______' o l'imperfetto congiuntivo 'che io ______'.
Clicca per vedere la risposta
16
Il 'passato prossimo' è un esempio di tempo composto, come nella forma 'ho ______'.
Clicca per vedere la risposta
17
I tempi composti descrivono azioni che sono state ______ nel passato.
Clicca per vedere la risposta
18
Questi tempi si usano in forma ______ e ______ ma non quando il participio passato è usato come aggettivo.
Clicca per vedere la risposta
19
Numero grammaticale
Clicca per vedere la risposta
20
Persona grammaticale
Clicca per vedere la risposta
21
Concordanza del participio passato
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le Preposizioni nella Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Complemento Oggetto nella Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
L'insegnamento degli articoli nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Classificazione e distribuzione dei dialetti italiani
Vedi documento