Algor Cards

I tempi verbali e il loro valore

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I tempi verbali e i modi finiti e indefiniti sono fondamentali nella lingua italiana, regolando la collocazione temporale delle azioni e l'atteggiamento del parlante. La coniugazione dei verbi segue tre schemi principali, con variazioni per persona e numero, e si distingue in tempi semplici e composti.

I tempi verbali e il loro valore

I tempi verbali sono strumenti essenziali della sintassi italiana, utilizzati per situare temporalmente l'azione espressa dal verbo. Possono esprimere un valore temporale assoluto, riferendosi al momento dell'enunciazione (presente, passato, futuro), o relativo, quando la loro collocazione temporale dipende da quella di un altro verbo nella frase. Il presente indica un'azione che si svolge nel momento attuale o una verità generale; il passato comprende diverse sfumature temporali, come il passato prossimo per azioni concluse nel recente passato o l'imperfetto per azioni passate non delimitate; il futuro indica un'azione che si svolgerà dopo il momento attuale. Inoltre, i tempi possono assumere un valore relativo, stabilendo un rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità rispetto all'azione principale, come nel caso del congiuntivo e del condizionale.
Collezione di orologi antichi in legno e metallo con quadranti in avorio e lancette decorative, alcuni con pendoli visibili, su sfondo chiaro.

La struttura e l'uso dei modi verbali

I modi verbali nella lingua italiana si articolano in modi finiti e modi indefiniti. I modi finiti, che comprendono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l'imperativo, sono caratterizzati da desinenze che variano in base alla persona e al numero, e servono a esprimere l'atteggiamento del parlante nei confronti dell'azione. Essi trovano impiego sia nelle proposizioni indipendenti sia in quelle subordinate. I modi indefiniti, costituiti dall'infinito, dal gerundio e dal participio, non presentano variazioni per la persona e sono frequentemente usati in proposizioni subordinate o come forme nominali, assumendo il ruolo di sostantivi o aggettivi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Valore temporale assoluto

Indica quando l'azione si verifica rispetto al momento dell'enunciazione: presente, passato, futuro.

01

Uso del passato prossimo

Si usa per azioni concluse nel recente passato.

02

Valore temporale relativo

Stabilisce un rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità rispetto ad un'altra azione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave