La Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse condividono radici storiche e teologiche ma differiscono in dottrina e organizzazione. Lo scisma del 1054 segnò una divisione profonda, con il Cattolicesimo che riconosce il Papa e l'Ortodossia basata sull'autocefalia delle sue Chiese. Queste differenze persistono nella liturgia, nella teologia e nella struttura ecclesiastica, riflettendo due tradizioni cristiane distinte.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autorità del Papa
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura Chiese Ortodosse
Clicca per vedere la risposta
3
Primi sette Concili ecumenici
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di , istituito nel ______ secolo, ha guadagnato notevole rilevanza nell'ambito dell'.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo il trasloco della capitale imperiale da ______ a ______, il Patriarcato ha ampliato la sua sfera d'influenza.
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
7
Assenza di autorità centrale nell'Ortodossia
Clicca per vedere la risposta
8
Concetto di sinodalità nella teologia ortodossa
Clicca per vedere la risposta
9
Le Chiese Ortodosse seguono la tradizione della 'Grande Chiesa' antecedente allo scisma avvenuto nell'anno ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Prima dello scisma, la Chiesa era strutturata in una ______ di Chiese locali, ognuna sotto la guida di un ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le Chiese locali erano collegate dai ______ storici e dal vescovo di ______, riconosciuto come custode dell'unità e della fede.
Clicca per vedere la risposta
12
Filioque
Clicca per vedere la risposta
13
Processione dello Spirito Santo
Clicca per vedere la risposta
14
Canone 28 del Concilio di Calcedonia
Clicca per vedere la risposta
15
Le Chiese ______ godono di completa indipendenza e possono scegliere i propri leader religiosi.
Clicca per vedere la risposta
16
Le sedi delle Chiese autocefale includono città come ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Le Chiese ______ mantengono un certo livello di autogoverno ma dipendono da una Chiesa Madre per decisioni importanti.
Clicca per vedere la risposta
Religione
Il concetto di religione
Vedi documentoReligione
Vita e conversione di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoReligione
San Francesco d'Assisi: Biografia e Principi del Francescanesimo
Vedi documentoReligione
L'Ebraismo: Origini e Sviluppo delle Tradizioni Ebraiche
Vedi documento