La religione, con le sue molteplici forme tra monoteismo, politeismo e sistemi etici, riflette la diversità delle esperienze umane. Dalle pratiche devozionali come la preghiera alla sacralità della tradizione nelle religioni indigene, il fenomeno religioso si manifesta in vari modi, influenzando la coesione sociale e la vita quotidiana.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Assenza di termini per 'religione' nelle lingue antiche
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'θρησκεία' nel greco moderno
Clicca per vedere la risposta
3
Origine etimologica di 'religio' in latino
Clicca per vedere la risposta
4
Religiosità nelle civiltà antiche
Clicca per vedere la risposta
5
Il termine 'credere in Dio' è spesso legato alle tre principali fedi ______: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Teologia confuciana
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivi del confucianesimo
Clicca per vedere la risposta
8
Concetto di 'anima' nel confucianesimo
Clicca per vedere la risposta
9
______, conosciuto come il Buddha, ha insegnato una filosofia di vita basata sul ______ dagli attaccamenti terreni.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante il Buddha avesse sconsigliato la sua divinizzazione, è diventato un oggetto di ______ nel tempo.
Clicca per vedere la risposta
11
I buddhisti oggi praticano rituali che vanno oltre la semplice venerazione di una divinità, contribuendo alla ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
coesione sociale
12
Diffusione religioni indigene
Clicca per vedere la risposta
Meno diffuse rispetto a grandi religioni, ma presenti in molte culture.
13
Modalità di trasmissione
Clicca per vedere la risposta
Tramandate oralmente tramite miti, proverbi, riti, usanze.
14
Entità spirituali venerate
Clicca per vedere la risposta
Venerazione di spiriti legati a mondo animale e naturale, simboli, narrazioni.
15
La preghiera può essere eseguita sia individualmente che in gruppo, in luoghi ______ o ovunque ci si trovi.
Clicca per vedere la risposta
sacri
16
Durante la preghiera, si possono utilizzare elementi come l'______ o il ______ per intensificare l'esperienza spirituale.
Clicca per vedere la risposta
17
Oltre alle parole, la preghiera può coinvolgere il ______ con posture e movimenti particolari, e può comprendere tecniche di ______ per migliorare la concentrazione.
Clicca per vedere la risposta
18
Definizione di sacro
Clicca per vedere la risposta
19
Definizione di profano
Clicca per vedere la risposta
20
Ruolo dei sacerdoti
Clicca per vedere la risposta
21
Nonostante la mancanza di un modello unico, è possibile riconoscere elementi comuni nelle religioni, come ______, ______ sacri e figure ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Le teorie antropologiche hanno superato la visione ______ che interpretava la religione come sviluppo lineare da ______ a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Gli studi antropologici sui ______ ancestrali e sul ______ hanno messo in luce l'importanza sociale e politica della religione.
Clicca per vedere la risposta
24
La religione può sia riflettere che influenzare la ______ e la ______ di una società.
Clicca per vedere la risposta
Religione
Gli Anni Giovanili e la Conversione di San Francesco
Vedi documentoReligione
San Francesco d'Assisi: Biografia e Principi del Francescanesimo
Vedi documentoReligione
Vita e conversione di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoReligione
L'Ebraismo: Origini e Sviluppo delle Tradizioni Ebraiche
Vedi documento