Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Resistenza nell'Attività Fisica

La resistenza nell'attività fisica è cruciale per prestazioni sportive di alto livello. Comprende la capacità di sostenere sforzi prolungati e di resistere alla fatica, influenzata da fattori fisiologici, tecnici e psicologici. Essenziale in sport come corsa, nuoto e ciclismo, la resistenza si classifica in aerobica e anaerobica, e varia in base alla durata dello sforzo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di resistenza

Clicca per vedere la risposta

Capacità di sostenere sforzo prolungato o resistere alla fatica.

2

Resistenza in sport ciclici vs aciclici

Clicca per vedere la risposta

Importante sia in sport con movimenti ripetitivi (corsa) che in quelli con azioni variabili (calcio).

3

Allenamento della resistenza

Clicca per vedere la risposta

Deve essere mirato e periodizzato in base allo sport specifico.

4

La ______ generale coinvolge l'intero corpo, soprattutto il sistema ______ e i principali gruppi muscolari.

Clicca per vedere la risposta

resistenza cardiorespiratorio

5

La ______ locale si concentra sulla capacità di gruppi muscolari specifici di mantenere uno sforzo nel ______.

Clicca per vedere la risposta

resistenza tempo

6

Resistenza di lunga durata - Disciplina tipica

Clicca per vedere la risposta

Maratona, triathlon - Sforzo costante per tempi prolungati.

7

Resistenza di media durata - Sistemi energetici coinvolti

Clicca per vedere la risposta

Canottaggio, nuoto di mezzo fondo - Uso di sistema aerobico e anaerobico lattacido.

8

Resistenza di breve durata - Caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Sprint, sport di potenza - Sforzo intenso e rapido basato sul sistema anaerobico alattacido.

9

Oltre alla resistenza del sistema ______, esistono altre tipologie come quella alla ______, legata alla capacità di sostenere contrazioni muscolari efficaci per tempi lunghi.

Clicca per vedere la risposta

cardiovascolare forza

10

La resistenza alla ______ è definita come la capacità di compiere movimenti veloci per un periodo prolungato o di recuperare in fretta tra azioni rapide consecutive.

Clicca per vedere la risposta

velocità

11

Nello ______, ______, ______ e ______, è cruciale poter ripetere azioni ad alta intensità per una buona prestazione.

Clicca per vedere la risposta

ciclismo atletica leggera calcio rugby

12

Fattori fisiologici della resistenza

Clicca per vedere la risposta

Efficienza cardiocircolatoria e respiratoria, disponibilità di substrati energetici, vascolarizzazione muscolare, capacità di ossidazione cellulare.

13

Fattori tecnici nel mantenimento della resistenza

Clicca per vedere la risposta

Corretta esecuzione del gesto sportivo, ottimizzazione uso energie, coordinazione motoria.

14

Influenza dei fattori psicologici sulla resistenza

Clicca per vedere la risposta

Motivazione, concentrazione, resilienza, gestione dello stress per il mantenimento della prestazione.

15

La ______ è un fenomeno che coinvolge aspetti fisici, emotivi e del pensiero.

Clicca per vedere la risposta

fatica

16

La sensazione di ______ può cambiare a seconda di elementi come l'ambizione personale e le esperienze passate.

Clicca per vedere la risposta

fatica

17

Gli sportivi di ______ utilizzano strategie psicologiche per gestire la fatica, come la visualizzazione e la concentrazione sugli scopi.

Clicca per vedere la risposta

alto livello

18

Per avere successo nello sport, è fondamentale saper gestire la ______ attraverso un addestramento sia corporeo che psichico.

Clicca per vedere la risposta

fatica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Tecnologia nella Vita Quotidiana

Vedi documento

Altro

Sociologia: Definizione e Campo di Studio

Vedi documento

Altro

Tecnologie di Conversione dell'Energia Solare

Vedi documento

Altro

Comunità e Società

Vedi documento

Definizione e Importanza della Resistenza nell'Attività Fisica

La resistenza è una delle capacità condizionali fondamentali nell'ambito dell'attività fisica e sportiva, caratterizzata dalla capacità di sostenere uno sforzo prolungato o di resistere alla fatica. Essa è determinante in una vasta gamma di discipline sportive, sia in quelle cicliche, come la corsa, il nuoto o il ciclismo, sia in quelle acicliche, come il calcio o il tennis, dove è necessario mantenere un'alta intensità di gioco per tutta la durata dell'incontro. La resistenza contribuisce non solo al mantenimento delle prestazioni fisiche ma anche alla corretta esecuzione delle abilità tecnico-tattiche. Il suo sviluppo è specifico per ciascuno sport e dipende da un allenamento mirato e periodizzato.
Cinque corridori in tenuta sportiva colorata impegnati in una maratona su strada asfaltata tra paesaggi naturali, sotto un cielo azzurro.

Classificazione della Resistenza in Base ai Muscoli Coinvolti e ai Meccanismi Energetici

La resistenza può essere classificata secondo diversi criteri, tra cui l'estensione dei gruppi muscolari coinvolti e i meccanismi energetici utilizzati. La resistenza generale interessa l'intero organismo, in particolare l'apparato cardiorespiratorio e le grandi masse muscolari, ed è fondamentale per le attività di lunga durata. La resistenza locale, invece, si riferisce alla capacità di specifici gruppi muscolari di sostenere uno sforzo nel tempo. La resistenza specifica è legata alle esigenze del singolo sport e al gesto tecnico richiesto. Dal punto di vista energetico, la resistenza si suddivide in aerobica, che si basa sull'utilizzo di ossigeno per produrre energia, e anaerobica, che comprende la forma lattacida, con produzione di acido lattico, e alattacida, senza produzione di lattato. La scelta del sistema energetico è influenzata dalla durata e dall'intensità dello sforzo.

Tipologie di Resistenza in Funzione della Durata dello Sforzo

La resistenza può essere ulteriormente classificata in base alla durata dello sforzo. La resistenza di lunga durata è tipica delle discipline come la maratona o il triathlon, dove è richiesto un impegno costante per tempi prolungati. La resistenza di media durata, presente in sport come il canottaggio o il nuoto di mezzo fondo, implica l'utilizzo sia del sistema aerobico che di quello anaerobico lattacido. La resistenza di breve durata, invece, è caratterizzata da uno sforzo intenso e rapido, come negli sprint o negli sport di potenza, e si basa prevalentemente sul sistema anaerobico alattacido.

Altre Forme di Resistenza: Forza e Velocità

Oltre alla resistenza cardiovascolare, esistono altre forme di resistenza come quella alla forza, che si riferisce alla capacità di mantenere l'efficacia di contrazioni muscolari sotto sforzo per periodi prolungati, e la resistenza alla velocità, che è la capacità di eseguire movimenti rapidi per un tempo esteso o di recuperare rapidamente tra scatti successivi. Queste forme di resistenza sono essenziali in sport come il ciclismo, l'atletica leggera, il calcio e il rugby, dove la capacità di ripetere azioni ad alta intensità è fondamentale per la prestazione.

Fattori Fisiologici, Tecnici e Psicologici della Resistenza

La resistenza è influenzata da una serie di fattori fisiologici, tecnici e psicologici. Tra i fattori fisiologici rientrano l'efficienza cardiocircolatoria e respiratoria, la disponibilità di substrati energetici come glucidi e lipidi, la vascolarizzazione dei muscoli e la capacità di ossidazione cellulare. I fattori tecnici includono la corretta esecuzione del gesto sportivo, l'ottimizzazione dell'uso delle energie e la coordinazione motoria. Infine, i fattori psicologici, quali la motivazione, la concentrazione, la resilienza e la gestione dello stress, sono determinanti per il mantenimento della prestazione nel tempo.

La Fatica e la Sua Percezione nell'Attività Sportiva

La fatica è un fenomeno multidimensionale che comprende aspetti fisiologici, psicologici e cognitivi. La percezione della fatica è soggettiva e può essere influenzata da fattori come la motivazione personale, le esperienze precedenti e la capacità di gestione dello stress. Gli atleti ad alto livello spesso sviluppano strategie mentali per affrontare e superare la fatica, che possono includere tecniche di visualizzazione, focalizzazione sugli obiettivi e controllo del dialogo interno. La gestione efficace della fatica è cruciale per il successo in ambito sportivo e richiede un allenamento specifico sia fisico che mentale.