Algor Cards

Tecnologie di Conversione dell'Energia Solare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'energia solare, convertita in elettricità o calore tramite pannelli solari termici e fotovoltaici, rappresenta una fonte rinnovabile chiave per un futuro sostenibile. Queste tecnologie, che includono impianti a concentrazione solare (CSP) e pannelli fotovoltaici, sfruttano il potenziale del sole riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Nonostante le sfide legate alla variabilità dell'irraggiamento solare e all'occupazione di terreni, l'innovazione tecnologica e gli incentivi per l'autoconsumo stanno accelerando la loro diffusione.

Tecnologie di Conversione dell'Energia Solare

L'energia solare, una risorsa rinnovabile e abbondante, può essere convertita in energia elettrica o termica mediante diverse tecnologie. I pannelli solari a concentrazione, noti anche come impianti a concentrazione solare (CSP), utilizzano specchi per focalizzare i raggi solari su un ricevitore che contiene un fluido termovettore. Il calore raccolto viene poi utilizzato per produrre vapore che aziona turbine collegate a generatori per la produzione di elettricità. Esistono diverse configurazioni di CSP, tra cui le centrali a specchi parabolici, che concentrano la luce solare su tubi ricevitori, e le centrali a torre, dove un campo di specchi piani orientabili (eliostati) riflette la luce verso un ricevitore situato sulla cima di una torre. I pannelli fotovoltaici, d'altra parte, convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica attraverso l'effetto fotovoltaico, sfruttando materiali semiconduttori come il silicio.
Campo di pannelli fotovoltaici e torre solare circondati da specchi parabolici in un paesaggio desertico sotto un cielo azzurro.

Centrali Solari: Principi Operativi e Classificazioni

Le centrali solari a specchi parabolici sono caratterizzate da una serie di specchi curvi (parabole) che concentrano la luce del sole su tubi ricevitori posti lungo la linea focale. Il fluido termovettore all'interno dei tubi si riscalda e trasferisce il calore a un generatore di vapore, che a sua volta alimenta una turbina per la produzione di energia elettrica. Le centrali a torre sfruttano un gran numero di eliostati che indirizzano la luce solare verso un ricevitore situato sulla sommità di una torre centrale. Il calore accumulato nel fluido termovettore è poi utilizzato per generare vapore ad alta pressione e temperatura, che alimenta una turbina elettrica. Queste tecnologie richiedono ampie aree di installazione e sono soggette alla variabilità della risorsa solare, influenzata da fattori meteorologici e dal ciclo diurno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Pannelli solari a concentrazione (CSP)

Usano specchi per focalizzare raggi solari su ricevitore con fluido termovettore, producendo vapore per turbine e generazione elettricità.

01

Configurazioni CSP: Specchi parabolici

Concentrano luce solare su tubi ricevitori per trasferire calore al fluido termovettore.

02

Configurazioni CSP: Centrali a torre

Campo di eliostati riflette luce verso ricevitore in cima a torre, raccogliendo calore per produzione vapore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave