Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Partito Politico

I partiti politici sono entità organizzate che influenzano le decisioni politiche e partecipano alle elezioni. Svolgono funzioni di mediazione, organizzazione del voto, socializzazione politica, selezione di candidati e controllo democratico. Le loro strategie e l'evoluzione storica dai partiti di notabili ai partiti di massa riflettono cambiamenti significativi nel panorama politico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un ______ politico è un'organizzazione che mira a ottenere cariche pubbliche partecipando a ______.

Clicca per vedere la risposta

partito elezioni

2

Anthony Downs vede il partito politico come un gruppo che mira a ______ tramite il successo ______.

Clicca per vedere la risposta

governare elettorale

3

Giovanni Sartori sottolinea che un partito si distingue per la presentazione di ______ sotto un'etichetta comune e per l'inserimento di questi in posizioni di ______ pubblico.

Clicca per vedere la risposta

candidati potere

4

Strutturazione domanda politica

Clicca per vedere la risposta

I partiti interpretano le esigenze dei cittadini e le traducono in proposte politiche.

5

Socializzazione politica

Clicca per vedere la risposta

I partiti aiutano gli individui a comprendere il sistema politico e a formare la propria identità politica.

6

Selezione e formazione candidati

Clicca per vedere la risposta

I partiti scelgono e preparano gli individui per ricoprire ruoli politici e amministrativi.

7

La teoria economica della democrazia, proposta da ______, afferma che i partiti cercano di ottenere il maggior numero di voti per trionfare nelle elezioni.

Clicca per vedere la risposta

Downs

8

Partiti di notabili - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Gruppi politici espressi da nobiltà e borghesia, dominanti fino al XVIII secolo.

9

Partiti burocratici di massa - Caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Organizzazioni che includono ampie fasce sociali, sviluppatesi con l'ampliamento del suffragio.

10

Politico professionista - Emergenza

Clicca per vedere la risposta

Figura nata con i partiti di massa, segnando il passaggio da oligarchia a poliarchia.

11

I partiti di ______ hanno il ruolo di ______ politicamente le masse e di mantenersi con contributi finanziari dai propri membri.

Clicca per vedere la risposta

sezione educare

12

Legge ferrea dell'oligarchia

Clicca per vedere la risposta

Teoria di Michels: partiti di massa tendono a oligarchia, potere a pochi leader.

13

Imborghesimento dei leader di partito

Clicca per vedere la risposta

Leader difendono interessi masse conservativamente, divario tra promesse e azioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Evoluzione e Applicazioni della Robotica

Vedi documento

Altro

Comunità e Società

Vedi documento

Altro

Malte per l'edilizia

Vedi documento

Altro

La Resistenza nell'Attività Fisica

Vedi documento

Concetto e Definizione di Partito Politico

Un partito politico è un'entità organizzata che si basa sull'adesione volontaria dei suoi membri e che si prefigge di influenzare o controllare le decisioni politiche, principalmente attraverso la partecipazione a elezioni per ottenere cariche pubbliche. Max Weber descrive il partito politico come un'organizzazione che mira a influenzare l'ordinamento sociale per mezzo della conquista del potere politico. Anthony Downs lo considera un raggruppamento di individui che si propone di governare attraverso il successo elettorale. Giovanni Sartori aggiunge che un partito politico si caratterizza per la presentazione di candidati sotto una comune etichetta durante le elezioni e per la capacità di inserire tali candidati in posizioni di potere pubblico.
Sala parlamentare vuota con scrivanie semicircolari, sedie blu, podio centrale con microfono, illuminazione uniforme e pareti finestrate.

Funzioni Principali dei Partiti Politici

I partiti politici hanno molteplici funzioni cruciali nel sistema politico. Essi strutturano la domanda politica, agendo come mediatori tra la società e le istituzioni, e organizzano il voto, assicurando che i programmi politici siano compresi e sostenuti dagli elettori. I partiti favoriscono anche la socializzazione politica, contribuendo a formare comunità elettorali coese. Hanno il compito di selezionare e formare i candidati per le cariche interne e pubbliche, talvolta attingendo a competenze tecniche esterne. Inoltre, esercitano un controllo democratico sui governanti attraverso il meccanismo elettorale e partecipano attivamente alla creazione di politiche pubbliche, proponendo e deliberando leggi.

Teorie sulle Strategie dei Partiti Politici

Le strategie dei partiti politici per acquisire o mantenere il potere sono oggetto di diverse teorie. La teoria economica della democrazia, formulata da Downs, sostiene che i partiti si comportano come imprese in un mercato, cercando di massimizzare i voti per vincere le elezioni, a volte a scapito dell'interesse per le politiche pubbliche. Questo può portare a pratiche quali l'uso improprio di fondi pubblici o l'aumento del debito pubblico. In contrasto, la teoria di Alessandro Pizzorno pone l'accento sull'importanza dell'identità e della costruzione di una base elettorale solida, attraverso la quale i partiti garantiscono un supporto e una mobilitazione costanti.

Evoluzione Storica dei Partiti Politici

L'evoluzione dei partiti politici è stata analizzata da Max Weber, che ha identificato una transizione dai partiti di notabili, prevalenti fino al XVIII secolo, ai partiti burocratici di massa, che si sono sviluppati con l'estensione del diritto di voto. I partiti di notabili erano espressione degli interessi della nobiltà e della borghesia, mentre i partiti di massa hanno aperto la partecipazione politica a strati sociali più estesi, contribuendo all'emergere della figura del politico professionista. Questo cambiamento ha segnato il passaggio da un sistema oligarchico a uno più poliarchico.

Classificazione e Struttura dei Partiti Politici

Maurice Duverger ha proposto una classificazione dei partiti politici basata sulle loro strutture organizzative, distinguendo tra comitati (tipici dei partiti di notabili), sezioni (caratteristiche dei partiti di massa), cellule (organizzate attorno al luogo di lavoro) e milizie (con una struttura quasi militare). Ogni forma organizzativa ha peculiarità che possono essere emulate da altri partiti in caso di successo. I partiti di sezione, in particolare, hanno il compito di educare politicamente le masse e di sostenersi finanziariamente, spesso attraverso il pagamento di quote associative dai membri.

Critiche alla Struttura dei Partiti di Massa

La "legge ferrea dell'oligarchia" di Robert Michels mette in luce la tendenza dei partiti di massa a evolvere verso una concentrazione del potere nelle mani di un'oligarchia dirigente, allontanandosi dagli interessi delle basi. Questo processo, noto come imborghesimento, porta i leader del partito a difendere gli interessi delle masse in modo più conservatore e meno impegnato, generando una discrepanza tra le promesse elettorali e l'azione politica effettiva del partito.