Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasformazione della geografia nel corso dell'Ottocento

L'evoluzione del pensiero geografico ha segnato il passaggio dal determinismo, che vedeva l'ambiente come fattore decisivo nelle dinamiche sociali, al possibilismo, che sottolinea l'adattabilità umana. Elementi come solstizi, equinozi e fusi orari sono fondamentali in geografia fisica, mentre la cartografia e la demografia forniscono strumenti essenziali per l'analisi delle dinamiche popolazionali e territoriali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Determinismo geografico

Clicca per vedere la risposta

Teoria che vede l'ambiente naturale come fattore determinante per la cultura e la società.

2

Friedrich Ratzel

Clicca per vedere la risposta

Geografo che introdusse il determinismo geografico, influenzato da Darwin.

3

Possibilismo geografico

Clicca per vedere la risposta

Approccio che riconosce l'influenza dell'ambiente ma sottolinea l'adattabilità umana.

4

Scuola degli Annales

Clicca per vedere la risposta

Movimento che promuove un'analisi storico-geografica multidisciplinare.

5

Nel suo lavoro "______", Marc Bloch ha messo in evidenza come la visione geografica sia stata influenzata da un punto di vista prevalentemente ______.

Clicca per vedere la risposta

Apologia della storia eurocentrico

6

Fernand Braudel ha evidenziato l'importanza del ______ geografico, che comprende periodi estesi e aiuta a capire i processi ______.

Clicca per vedere la risposta

tempo storico-culturali

7

Solstizi

Clicca per vedere la risposta

Punti orbita terrestre dove Sole massima declinazione, giorni più lunghi/corti.

8

Equinozi

Clicca per vedere la risposta

Momenti anno giorno e notte uguali, Sole equatore terrestre.

9

Rotazione e Rivoluzione Terrestre

Clicca per vedere la risposta

Rotazione: ciclo diurno. Rivoluzione: stagioni.

10

Litosfera

Clicca per vedere la risposta

Strato terrestre, placche tettoniche, terremoti e vulcani.

11

La ______ è la disciplina che si occupa della misurazione e rappresentazione grafica della Terra.

Clicca per vedere la risposta

cartografia

12

Le mappe sono orientate con il ______ in alto e si basano su un sistema di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

nord paralleli meridiani

13

La proiezione di ______ è un tipo di proiezione cilindrica che conserva gli angoli ma altera le ______.

Clicca per vedere la risposta

Mercatore aree

14

Le carte ______ mostrano dati come il clima o la popolazione e possono fornire informazioni ______ o valutazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

tematiche quantitative qualitative

15

Indicatori demografici principali

Clicca per vedere la risposta

Densità popolazione, distribuzione territoriale, natalità, mortalità, aspettativa di vita.

16

Piramide delle età

Clicca per vedere la risposta

Grafico che mostra composizione popolazione per età/sesso, indica fattori culturali/economici/storici.

17

Saldo migratorio

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra immigrazione ed emigrazione, misura flussi migratori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La città di Parigi

Vedi documento

Geografia

La geografia e la storia della Spagna

Vedi documento

Geografia

La Sicilia: storia, geografia e cultura

Vedi documento

Geografia

Demografia

Vedi documento

Evoluzione del Pensiero Geografico: Dal Determinismo al Possibilismo

La geografia, originariamente incentrata sulla descrizione dei luoghi, ha subito una profonda trasformazione nel corso dell'Ottocento. Friedrich Ratzel, influenzato dalle teorie evoluzionistiche di Charles Darwin, introdusse il concetto di determinismo geografico, sostenendo che l'ambiente naturale esercita un'influenza determinante sugli aspetti culturali, sociali e storici delle società umane. Tuttavia, questa visione fu criticata per la sua tendenza a giustificare atteggiamenti razzisti e imperialisti. In risposta, geografi come Paul Vidal de la Blache e Lucien Febvre, associati alla Scuola degli Annales, proposero il possibilismo geografico, che riconosce l'importanza dell'ambiente ma enfatizza la capacità umana di adattarsi e modificare il proprio contesto attraverso l'innovazione tecnologica e la trasformazione del paesaggio. La geografia contemporanea si avvale di un approccio multidisciplinare, integrando la demografia, l'economia politica e la cartografia per analizzare l'interazione tra l'uomo e l'ambiente, nonché l'impatto spazio-temporale dei fenomeni geografici sulla storia umana.
Mappamondo antico su base in legno scuro con rilievi montuosi e colori naturali, accanto a strumenti di navigazione in ottone su tavolo abbinato.

Prospettiva, Spazio e Tempo nella Geografia

La prospettiva geografica, che definisce il punto di vista da cui si osservano e si interpretano i fenomeni geografici, ha spesso risentito di un approccio eurocentrico, come evidenziato da Marc Bloch nel suo "Apologia della storia". Il concetto di spazio, distinto da quello di luogo, è astratto e richiede un'analisi olistica che tenga conto delle interazioni umane. Marc Augé ha osservato che la globalizzazione ha portato a una predominanza dello spazio sul tempo, ma ha anche sottolineato che lo spazio deve essere inteso come un'esperienza vissuta, non solo come una dimensione fisica. Fernand Braudel ha messo in luce l'importanza del tempo geografico, caratterizzato da lunghi periodi, che spesso sfugge alla percezione immediata ma è cruciale per comprendere i processi storico-culturali. La geografia, quindi, deve considerare sia la dimensione spaziale sia quella temporale per analizzare lo sviluppo delle civiltà e la loro interazione con l'ambiente.

Elementi Fondamentali della Geografia Fisica

La geografia fisica si occupa dello studio dei fenomeni naturali e dei processi terrestri, utilizzando concetti fondamentali quali i solstizi, gli equinozi, la rotazione e la rivoluzione terrestre, i fusi orari, la forma ellissoidale della Terra, i paralleli e i meridiani, e la litosfera. I solstizi indicano i punti dell'orbita terrestre in cui il Sole raggiunge la sua massima declinazione, risultando nei giorni più lunghi e più corti dell'anno, mentre gli equinozi corrispondono ai momenti in cui il giorno e la notte hanno durata uguale. La rotazione della Terra intorno al proprio asse determina il ciclo diurno, mentre la sua rivoluzione attorno al Sole è responsabile delle stagioni. I fusi orari permettono di standardizzare il tempo in tutto il mondo. La forma della Terra, approssimata a un ellissoide oblato, è fondamentale per calcoli precisi in navigazione e cartografia. I paralleli e i meridiani, che definiscono rispettivamente latitudine e longitudine, sono essenziali per la localizzazione geografica. Infine, la litosfera, composta da placche tettoniche in movimento, è il teatro di fenomeni geologici come terremoti e eruzioni vulcaniche.

Misurazione e Rappresentazione Geografica

La cartografia è la disciplina geografica che si occupa della misurazione e della rappresentazione grafica della Terra. Le mappe geografiche, orientate tradizionalmente con il nord in alto, si basano su un sistema di coordinate formato da paralleli e meridiani e utilizzano diverse proiezioni cartografiche per trasferire la superficie curva della Terra su un piano. La proiezione di Mercatore, ad esempio, è una proiezione cilindrica che mantiene gli angoli ma distorce le aree, mentre la proiezione universale trasversale di Mercatore è utilizzata per ridurre le distorsioni in aree limitate. Le carte tematiche rappresentano dati specifici, come il clima o la popolazione, e possono esprimere sia informazioni quantitative sia valutazioni qualitative. Nonostante le limitazioni intrinseche nella rappresentazione di una superficie sferica su un piano, le tecniche cartografiche moderne permettono di minimizzare le distorsioni e di fornire rappresentazioni accurate e utili per l'analisi geografica.

Demografia e Dinamiche Popolazionali

La demografia è la scienza che studia la struttura e la dinamica delle popolazioni umane. Attraverso l'analisi di indicatori come la densità di popolazione, la distribuzione territoriale, la natalità, la mortalità e l'aspettativa di vita, i demografi possono comprendere e prevedere le tendenze popolazionali. La piramide delle età è uno strumento grafico che mostra la composizione per età e sesso di una popolazione, riflettendo l'impatto di fattori culturali, economici e storici. Le migrazioni, sia volontarie sia forzate, sono un altro aspetto fondamentale dello studio demografico e vengono misurate attraverso il saldo migratorio, che rappresenta la differenza tra immigrazione ed emigrazione. Le migrazioni possono essere interne a un paese o internazionali e sono spesso guidate da fattori economici, politici, ambientali o sociali.