Gli aggettivi nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale nella qualificazione dei sostantivi, esprimendo proprietà e caratteristiche. Si distinguono in qualificativi e determinativi, e devono concordare in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. La loro posizione può alterare il significato di una frase, e la padronanza delle loro forme, comprese quelle irregolari, è fondamentale per un corretto uso linguistico. Inoltre, gli aggettivi possono assumere forme comparative e superlative per esprimere confronti e intensità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concordanza aggettivi
Clicca per vedere la risposta
2
Posizione aggettivi: prima del sostantivo
Clicca per vedere la risposta
3
Posizione aggettivi: dopo il sostantivo
Clicca per vedere la risposta
4
Gli aggettivi ______ descrivono qualità o caratteristiche, come '', '', o '______'.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli aggettivi ______ servono a definire meglio il sostantivo, indicando ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra gli aggettivi determinativi ci sono i ______ (mio, tuo, suo) e i ______ (questo, quello).
Clicca per vedere la risposta
7
Gli aggettivi ______ includono forme come 'uno', 'due', mentre gli ______ includono 'alcuni', 'ogni'.
Clicca per vedere la risposta
8
Gli aggettivi ______ ed ______ sono usati per fare domande o esclamazioni, esempi sono 'quale' e 'quanto'.
Clicca per vedere la risposta
9
La scelta di un aggettivo ______ dipende dal ______ e dalla funzione del sostantivo nella ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Forme regolari aggettivo 'vecchio'
Clicca per vedere la risposta
11
Invariabilità genere aggettivo 'felice'
Clicca per vedere la risposta
Due forme: singolare e plurale (felice, felici), non cambia tra maschile e femminile.
12
Forme irregolari 'bello' e 'buono'
Clicca per vedere la risposta
Cambiamento forma e articolo: 'il bello', 'il buono'; 'un bel film', 'un buon caffè'. Derivano da forme latine.
13
Gli ______ possessivi servono a indicare chi possiede qualcosa e possono comparire con o senza ______.
Clicca per vedere la risposta
aggettivi articolo
14
Di solito, si esclude l'articolo prima dei termini di ______ al singolare, come in '______ padre' o '______ madre'.
Clicca per vedere la risposta
parentela mio tua
15
Invece, si utilizza l'articolo con gli aggettivi possessivi in frasi come 'il ______ libro' o 'la ______ casa'.
Clicca per vedere la risposta
mio tua
16
Gli aggettivi ______ possono elidersi davanti a una vocale, come in '______ amico' o '______ idea'.
Clicca per vedere la risposta
dimostrativi quest' quell'
17
Tuttavia, gli aggettivi dimostrativi rimangono invariati al plurale, come in '______ amici' o '______ idee'.
Clicca per vedere la risposta
18
Variazione aggettivi numerali 'uno'
Clicca per vedere la risposta
19
Concordanza aggettivi numerali ordinali
Clicca per vedere la risposta
20
Scrittura numeri fino a dieci
Clicca per vedere la risposta
21
Gli aggettivi ______ indicano una quantità non specificata, come 'alcuni' o 'molti'.
Clicca per vedere la risposta
22
Per esprimere sorpresa o ______ si utilizzano gli aggettivi ______ ed ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Grado positivo aggettivi
Clicca per vedere la risposta
24
Grado comparativo aggettivi
Clicca per vedere la risposta
25
Forme irregolari aggettivi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione degli aggettivi determinativi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi e Tempi Verbali della Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Approccio storico e metodologico
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Struttura della Coniugazione Verbale in Italiano
Vedi documento