Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Approccio storico e metodologico

La classificazione dei dizionari varia da storici a sincronici, etimologici, sinonimi, metodici, neologismi, fino a enciclopedici. Ogni tipo offre un'analisi unica della lingua, documentando l'evoluzione delle parole, fornendo sinonimi, tracciando neologismi e facilitando l'analisi testuale attraverso concordanze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il 'Vocabolario della Crusca' è uno dei primi tentativi di ______ della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

standardizzazione

2

Il '______' fornisce una vasta documentazione diacronica della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

Grande dizionario della lingua italiana

3

Il 'Tesoro della Lingua Italiana delle Origini' si focalizza sulle fasi ______ dello sviluppo dell'italiano.

Clicca per vedere la risposta

iniziali

4

Il 'Grande dizionario italiano dell'uso' include anche testi ______ oltre a quelli letterari.

Clicca per vedere la risposta

non letterari

5

GRADIT

Clicca per vedere la risposta

Acronimo per 'Grande dizionario italiano dell'uso', esempio di dizionario sincronico con ampio lemmario.

6

Informazioni grammaticali nei dizionari

Clicca per vedere la risposta

Dettagli su regole grammaticali, uso delle parole e variazioni forniti dai dizionari.

7

Registro stilistico e frequenza d'uso

Clicca per vedere la risposta

Indicazioni su formalità, contesto e quanto spesso una parola è usata, presenti nei dizionari.

8

La ______ delle prime occorrenze delle parole può cambiare con nuove rivelazioni filologiche.

Clicca per vedere la risposta

datazione

9

I dizionari dei ______ raccolgono termini dal significato affine, sottolineando le minime variazioni di utilizzo e contesto.

Clicca per vedere la risposta

sinonimi

10

Questi strumenti aiutano ad ampliare il ______ e a selezionare la parola più adatta a seconda della situazione.

Clicca per vedere la risposta

vocabolario

11

Dizionari metodici: periodo di popolarità

Clicca per vedere la risposta

Secoli XVIII e XIX.

12

Dizionari dei neologismi: funzione

Clicca per vedere la risposta

Registrano nuove parole e indicano tendenze linguistiche.

13

Le ______ sono utili per trovare le ______ di termini specifici all'interno di testi letterari.

Clicca per vedere la risposta

concorde occorrenze

14

La ______ ______ permette di generare estese liste di contesti per analizzare l'uso delle parole.

Clicca per vedere la risposta

lessicografia computazionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La Sillaba e la sua Importanza nella Pronuncia delle Parole

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Struttura della Coniugazione Verbale in Italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La transizione dal latino classico ai volgari romanzi

Vedi documento

Grammatica Italiana

La classificazione degli aggettivi determinativi nella lingua italiana

Vedi documento

La Classificazione dei Dizionari

I dizionari possono essere classificati secondo diversi criteri, tra cui l'approccio storico e metodologico. I dizionari storici o diacronici documentano l'evoluzione della lingua attraverso citazioni di autori, fornendo un quadro dell'uso delle parole nel corso del tempo. Questi includono opere come il "Vocabolario della Crusca", che rappresenta uno dei primi tentativi di standardizzazione della lingua italiana, e il "Grande dizionario della lingua italiana" (GDLI), che offre un'ampia documentazione diacronica. Altri esempi sono il "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini" (TLIO), che si concentra sulle fasi iniziali dello sviluppo dell'italiano, e il "Grande dizionario italiano dell'uso" (GAVI), che include anche testi non letterari.
Collezione di libri antichi con copertine in cuoio, rinforzi metallici, lente d'ingrandimento, penna d'oca e mappa antica su tavolo scuro.

Dizionari dell'Uso e Generici

I dizionari dell'uso o sincronici riflettono la lingua contemporanea, ma possono anche includere termini storici, arcaismi e varietà regionali. Questi dizionari sono fondamentali per la comprensione di testi classici e per l'interpretazione di usi linguistici meno comuni. Il "Grande dizionario italiano dell'uso" (GRADIT) è un esempio di dizionario generico che offre un vasto lemmario. La qualità di un dizionario non si misura solo dal numero di lemmi, ma anche dalla capacità di fornire informazioni grammaticali dettagliate, indicazioni sul registro stilistico, sulla frequenza d'uso e esempi di fraseologia.

Dizionari Etimologici e dei Sinonimi

I dizionari etimologici esplorano l'origine e l'evoluzione delle parole, fornendo una sorta di "biografia" linguistica. La datazione delle attestazioni è soggetta a revisioni in base a nuove scoperte filologiche. I dizionari dei sinonimi, invece, elencano parole con significati simili, evidenziando le sottili differenze di uso e contesto che caratterizzano i sinonimi. Questi strumenti sono utili per arricchire il vocabolario e per scegliere il termine più appropriato in base al contesto.

Dizionari Metodici e dei Neologismi

I dizionari metodici o analogici organizzano le parole secondo concetti e nozioni correlate, piuttosto che in ordine alfabetico. Questo tipo di dizionario facilita la ricerca di termini correlati e fu particolarmente popolare nei secoli XVIII e XIX. I dizionari dei neologismi, d'altra parte, registrano le nuove parole che entrano nel lessico, spesso legate a sviluppi culturali, tecnologici o sociali, e possono servire come un indicatore delle tendenze linguistiche attuali.

Dizionari Enciclopedici e Concordance

I dizionari enciclopedici combinano le funzioni dei dizionari linguistici con elementi di conoscenza generale, offrendo definizioni, informazioni grammaticali, etimologiche, fonetiche e citazioni d'autore, oltre a contenuti enciclopedici. Le concordanze sono strumenti che elencano le occorrenze di parole in opere letterarie, facilitando l'analisi testuale. Con l'avvento della lessicografia computazionale, è possibile creare ampie liste di contesti per una parola, fornendo dati sulla sua frequenza e uso.