Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale e le sue origini

La Guerra Civile Spagnola e l'Asse Roma-Berlino furono preludi cruciali alla Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto spagnolo vide l'opposizione tra repubblicani e nazionalisti, con l'intervento di potenze esterne. L'appeasement fallì contro le ambizioni di Hitler, portando all'alleanza italo-tedesca e alla questione polacca che precipitò il conflitto globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata Guerra Civile Spagnola

Clicca per vedere la risposta

1936-1939

2

Causa principale del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Divisioni politico-sociali post-caduta monarchia

3

Fazioni in lotta

Clicca per vedere la risposta

Repubblicani di sinistra vs Nazionalisti di destra

4

Intervento potenze straniere

Clicca per vedere la risposta

Germania e Italia con i Nazionalisti, URSS e Brigate Internazionali con i Repubblicani

5

Durante la ______ ______ ______, l'alleanza tra la Germania di Hitler e l'Italia di Mussolini ha rafforzato l'Asse tra Roma e Berlino.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Civile Spagnola

6

La ______ di ______ del 1938 è un chiaro esempio della politica di appeasement, che ha visto la cessione dei Sudeti alla Germania.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza Monaco

7

Patto d'Acciaio - Data firma

Clicca per vedere la risposta

Maggio 1939 - Alleanza militare Germania nazista e Italia fascista.

8

Rivendicazioni tedesche pre-WWII

Clicca per vedere la risposta

Città di Danzica - Rivendicata dalla Germania, a maggioranza tedesca ma sotto sovranità polacca.

9

Garanzia franco-britannica alla Polonia

Clicca per vedere la risposta

Francia e Regno Unito promettono sostegno alla Polonia contro aggressioni, cambiando la loro politica estera.

10

La ______ cadde in meno di un mese a seguito dell'attacco combinato di Germania e ______ Sovietica.

Clicca per vedere la risposta

Polonia Unione

11

Nel ______, la Germania invase e sottomise rapidamente nazioni come ______, ______ e i ______ Bassi.

Clicca per vedere la risposta

1940 Francia Belgio Paesi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Prologo della Seconda Guerra Mondiale: La Guerra Civile Spagnola

La Guerra Civile Spagnola, combattuta dal 1936 al 1939, fu un conflitto devastante che provocò la morte di circa mezzo milione di persone e segnò profondamente la storia spagnola. Il conflitto ebbe origine dalle profonde divisioni politiche e sociali che seguirono la caduta della monarchia e l'instaurazione della Seconda Repubblica nel 1931. Le riforme progressiste della Repubblica, come la riforma agraria e l'anticlericalismo, polarizzarono ulteriormente la società, portando a uno scontro tra le forze repubblicane di sinistra e i nazionalisti di destra. Il colpo di stato militare guidato da Francisco Franco nel luglio 1936 sfociò in una guerra civile che divenne un campo di battaglia per le potenze straniere: la Germania nazista e l'Italia fascista fornirono sostegno militare ai nazionalisti, mentre l'Unione Sovietica e le Brigate Internazionali appoggiarono i repubblicani. La vittoria di Franco portò all'instaurazione di una dittatura che durò fino al 1975 e anticipò gli schemi di alleanza e conflitto che caratterizzarono la Seconda Guerra Mondiale.
Campo di battaglia della Guerra Civile Spagnola con terreno dissestato, resti di un carro armato distrutto e cielo grigio fumoso.

L'Asse Roma-Berlino e la Politica dell'Appeasement

La cooperazione tra la Germania nazista e l'Italia fascista durante la Guerra Civile Spagnola consolidò l'Asse Roma-Berlino, gettando le basi per la loro collaborazione nella Seconda Guerra Mondiale. La politica dell'appeasement, adottata dalle potenze occidentali, in particolare Regno Unito e Francia, fu un tentativo di mantenere la pace in Europa cedendo alle richieste territoriali di Hitler. Tuttavia, questa strategia si rivelò fallimentare. La Conferenza di Monaco del 1938, che portò alla cessione dei Sudeti alla Germania, è un esempio emblematico di tale politica. L'annessione dell'Austria (Anschluss) nel 1938 e l'occupazione della Cecoslovacchia nel 1939 dimostrarono l'aggressività di Hitler e la debolezza delle democrazie occidentali, incapaci di opporsi efficacemente alle sue ambizioni espansionistiche.

L'Alleanza tra Germania e Italia e la Questione Polacca

L'alleanza tra la Germania nazista e l'Italia fascista si rafforzò con la firma del Patto d'Acciaio nel maggio 1939, che formalizzò un'alleanza militare tra i due paesi. Nel frattempo, la Germania intensificò le sue rivendicazioni territoriali, in particolare sulla città di Danzica, a maggioranza tedesca, ma sotto sovranità polacca. In risposta, Francia e Regno Unito garantirono il loro sostegno alla Polonia, segnando una svolta nella loro politica estera. Tuttavia, il fallimento delle trattative anglo-francesi con l'Unione Sovietica portò Stalin a cercare un accordo con Hitler, risultando nel Patto Molotov-Ribbentrop di agosto 1939. Questo patto di non aggressione, che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia, eliminò l'ultimo ostacolo per l'aggressione tedesca. L'invasione della Polonia da parte della Germania il 1° settembre 1939, seguita dall'entrata dell'URSS il 17 settembre, scatenò la Seconda Guerra Mondiale.

La Prima Fase della Seconda Guerra Mondiale: Trionfi e Sconfitte

La prima fase della Seconda Guerra Mondiale (1939-1942) fu caratterizzata da una serie di rapidi successi delle potenze dell'Asse. La Germania, con una campagna fulminea (Blitzkrieg), sconfisse la Polonia in meno di un mese, con l'Unione Sovietica che occupò la parte orientale del paese. Successivamente, l'URSS estese la sua influenza sugli stati baltici e attaccò la Finlandia. Nel 1940, la Germania lanciò una massiccia offensiva a ovest, occupando Danimarca e Norvegia e sconfiggendo rapidamente Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. La Francia fu divisa in una zona occupata dai tedeschi e il regime di Vichy, mentre il Regno Unito resistette durante la Battaglia d'Inghilterra. L'Italia, che si era unita alla guerra nel giugno 1940, si dimostrò meno efficace sul campo di battaglia, richiedendo l'intervento tedesco in diverse occasioni per sostenere le sue campagne militari.