Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa politica di Giulio Cesare e la formazione del Primo Triumvirato

L'ascesa politica di Gaio Giulio Cesare e la formazione del Primo Triumvirato con Pompeo e Crasso segnano un'epoca cruciale nella storia romana. Le riforme durante il suo consolato, le campagne militari in Gallia e la sottomissione delle tribù galliche sotto il suo comando hanno esteso l'influenza di Roma e rafforzato il potere di Cesare, preparando il terreno per i futuri cambiamenti strutturali dell'Impero Romano.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gaio Giulio Cesare, appartenente a un'antica famiglia patrizia di ______, iniziò la sua carriera politica in un periodo di instabilità post-sillana.

Clicca per vedere la risposta

Roma

2

Nel ______, Cesare assunse il ruolo di questore in ______, segnando l'inizio della sua ascesa politica.

Clicca per vedere la risposta

69 a.C. Spagna

3

Cesare divenne edile nel ______ e pontefice massimo nel ______, dimostrando la sua abilità politica.

Clicca per vedere la risposta

65 a.C. 63 a.C.

4

Cesare, alleandosi con i ______, si oppose all'aristocrazia senatoria durante le tensioni sociali e politiche.

Clicca per vedere la risposta

populares

5

Legge agraria di Cesare

Clicca per vedere la risposta

Redistribuzione terre a veterani e cittadini poveri.

6

Sostegno di Pompeo e Crasso

Clicca per vedere la risposta

Ratifica conquiste Pompeo, misure pro pubblicani per Crasso.

7

Esilio di Cicerone

Clicca per vedere la risposta

Cesare usa influenza tribuno Clodio per esiliare avversario.

8

L'obiettivo di Cesare era di ______ i confini romani e aumentare il suo ______ militare.

Clicca per vedere la risposta

espandere prestigio

9

Le campagne di Cesare iniziarono con una vittoria sugli ______ e la difesa degli ______, alleati di Roma.

Clicca per vedere la risposta

Elvezi Edui

10

Successivamente, Cesare sconfisse il re ______ Ariovisto e domò le tribù ______ belgiche.

Clicca per vedere la risposta

germanico bellicose

11

Queste conquiste portarono l'______ romana fino alle coste della ______ e consolidarono la fama di Cesare come comandante di grande ______.

Clicca per vedere la risposta

influenza Manica talento

12

Conquista di Cesare in Gallia

Clicca per vedere la risposta

Cesare estese il dominio romano in Gallia, sottomettendo Aquitania, Normandia e Bretagna.

13

Spedizioni cesariane in Britannia

Clicca per vedere la risposta

Cesare condusse due campagne in Britannia, senza un controllo duraturo ma accrescendo il suo prestigio.

14

Tensioni nel Triumvirato

Clicca per vedere la risposta

Il successo di Cesare in Gallia generò attriti con Pompeo e Crasso, portando al rinnovo del Triumvirato a Lucca.

15

La più grande prova per Cesare fu la ribellione capeggiata da ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Vercingetorige 52 a.C.

16

Dopo aver represso gli ultimi centri di resistenza, Cesare completò l'______ della Gallia entro il dominio di Roma.

Clicca per vedere la risposta

annessione

17

Il trionfo di Cesare iniziò un periodo di ______ che cambiò profondamente la cultura delle tribù galliche.

Clicca per vedere la risposta

romanizzazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

L'ascesa politica di Giulio Cesare e la formazione del Primo Triumvirato

Gaio Giulio Cesare, membro di una delle più antiche famiglie patrizie romane, iniziò la sua ascesa politica nel contesto turbolento della Roma post-sillana. Dopo aver ricoperto il ruolo di questore in Spagna nel 69 a.C., edile nel 65 a.C., e pontefice massimo nel 63 a.C., Cesare si distinse per la sua abilità politica e per l'ambizione di riformare lo Stato. In un periodo segnato da tensioni sociali e politiche, Cesare si alleò con i populares, opponendosi all'aristocrazia senatoria. Per consolidare il suo potere e ottenere il consolato, nel 60 a.C. formò il Primo Triumvirato con Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, un'alleanza non ufficiale che mirava a dominare la scena politica romana e a promuovere gli interessi dei tre leader.
Statua marmorea di generale storico in toga con gesto di comando su sfondo di battaglia antica, cielo azzurro e mura in pietra.

Il consolato di Cesare e le sue riforme

Durante il suo consolato nel 59 a.C., Cesare promosse una serie di riforme radicali, tra cui una legge agraria che prevedeva la redistribuzione delle terre ai veterani e ai cittadini più poveri, una mossa che gli garantì il favore della plebe. Per assicurarsi il sostegno di Pompeo, fece ratificare le sue conquiste in Oriente e per placare Crasso, introdusse misure che favorivano i pubblicani. Cesare riuscì anche a ottenere il proconsolato delle province della Gallia Cisalpina, Gallia Transalpina e dell'Illirico per un periodo di cinque anni, estendendo così il suo potere oltre il termine del consolato. Inoltre, manovrò politicamente per esiliare il suo avversario Cicerone, sfruttando l'influenza del tribuno della plebe Publio Clodio.

Le campagne militari di Cesare in Gallia

Cesare intraprese la conquista della Gallia dal 58 a.C. al 50 a.C., con l'intento di espandere i confini romani e accrescere il proprio prestigio militare. Le sue campagne iniziarono con la vittoria sugli Elvezi e la difesa degli Edui, alleati di Roma. Proseguì con la sconfitta del re germanico Ariovisto e la sottomissione delle bellicose tribù belgiche. Queste vittorie estesero l'influenza romana fino alle coste della Manica e rafforzarono la reputazione di Cesare come comandante militare di eccezionale talento.

Il rilancio del Triumvirato e la prosecuzione delle conquiste

Il crescente potere e successo di Cesare in Gallia portarono a tensioni con i suoi alleati politici. Per mantenere l'equilibrio, il Triumvirato fu rinnovato nel 56 a.C. durante un incontro a Lucca, dove fu decisa la ripartizione di incarichi e territori: Pompeo e Crasso avrebbero ottenuto il consolato nel 55 a.C., mentre Cesare avrebbe avuto prorogato il suo comando in Gallia. Cesare continuò le sue campagne militari, completando la conquista di Aquitania, Normandia e Bretagna e conducendo due spedizioni in Britannia. Sebbene non riuscì a stabilire un controllo duraturo sull'isola, le sue azioni incrementarono ulteriormente il suo prestigio.

La rivolta di Vercingetorige e la sottomissione della Gallia

La più grande sfida per Cesare fu la rivolta guidata da Vercingetorige nel 52 a.C., che vide l'unione di molte tribù galliche contro l'occupazione romana. La guerra si intensificò con tattiche di guerriglia e assedi, culminando nell'assedio di Alesia, dove Cesare riuscì a catturare Vercingetorige. Nei successivi due anni, Cesare reprimì gli ultimi focolai di resistenza e completò l'annessione della Gallia al territorio romano. Questo successo non solo consolidò il potere di Cesare, ma avviò anche un processo di romanizzazione che avrebbe profondamente influenzato la cultura e la società gallica nei secoli a venire.