Il sistema Terra-Luna

I movimenti della Terra, rotazione e rivoluzione, determinano il ciclo di giorno e notte e le stagioni. La struttura interna, con crosta, mantello e nucleo, influisce sulle dinamiche delle placche tettoniche. L'esplorazione spaziale, con strumenti come il telescopio Hubble, amplia la nostra conoscenza dell'universo, mentre la Luna, il nostro satellite, mostra fenomeni unici come le fasi lunari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione

La Terra compie due movimenti fondamentali: la rotazione e la rivoluzione. La rotazione è il movimento di rotazione della Terra attorno al proprio asse, che avviene in senso antiorario se osservato dall'alto del Polo Nord, e si completa in circa 24 ore, determinando il ciclo di giorno e notte. La rivoluzione è il movimento orbitale della Terra attorno al Sole, che impiega circa 365,25 giorni, motivo per cui ogni quattro anni si aggiunge un giorno al calendario, creando l'anno bisestile. L'asse terrestre è inclinato di circa 23,5 gradi rispetto al piano orbitale, e questa inclinazione è responsabile delle variazioni stagionali.
Telescopio astronomico nero puntato verso un cielo notturno stellato con luna piena dominante, su treppiede regolabile.

Il Ciclo delle Stagioni e l'Importanza degli Equinozi e dei Solstizi

Le stagioni sono il risultato dell'inclinazione dell'asse terrestre e della posizione della Terra nella sua orbita attorno al Sole. Gli equinozi, che si verificano intorno al 20 marzo e al 23 settembre, sono i momenti dell'anno in cui il giorno e la notte hanno durata uguale in tutto il mondo. I solstizi, che cadono intorno al 21 giugno e al 21 dicembre, segnano rispettivamente il giorno più lungo e il giorno più corto dell'anno nell'emisfero boreale, con situazioni opposte nell'emisfero australe. Questi eventi astronomici sono fondamentali per la definizione del calendario stagionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Terra impiega all'incirca ______ giorni per completare il suo movimento orbitale intorno al ______ e questo porta all'introduzione dell'anno ______ ogni quattro anni.

Clicca per vedere la risposta

365,25 Sole bisestile

2

Equinozi - Date

Clicca per vedere la risposta

20 marzo e 23 settembre, giorno e notte uguali.

3

Solstizi - Significato

Clicca per vedere la risposta

21 giugno e 21 dicembre, giorno più lungo o più corto nell'emisfero boreale.

4

Calendario stagionale - Base

Clicca per vedere la risposta

Definito dagli equinozi e solstizi.

5

Il ______ terrestre è lo strato più superficiale del nostro pianeta e ha uno spessore che varia tra i ______ a ______ chilometri.

Clicca per vedere la risposta

strato crostale 5 70

6

Il ______ è diviso in due parti: una parte esterna in stato ______ e una parte interna ______, composte principalmente da ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

nucleo liquido solida ferro nichel

7

Telescopio spaziale Hubble

Clicca per vedere la risposta

Fornisce immagini ad alta risoluzione di oggetti celesti, aiutando a comprendere meglio l'universo.

8

Radiotelescopi

Clicca per vedere la risposta

Catturano onde radio da oggetti celesti per studiare fenomeni come quasar e pulsar.

9

Telescopi infrarossi e ultravioletti

Clicca per vedere la risposta

Osservano fenomeni invisibili alla luce ottica, come la formazione stellare e le strutture di gas e polvere interstellare.

10

Le varie fasi della ______, che si verificano in un ciclo di ______, sono causate dall'illuminazione della sua superficie da parte del Sole.

Clicca per vedere la risposta

Luna 29,5 giorni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Parchi Nazionali in Francia

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

La circolazione atmosferica e i suoi effetti sul clima terrestre

Vedi documento