Algor Cards

Il sistema Terra-Luna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I movimenti della Terra, rotazione e rivoluzione, determinano il ciclo di giorno e notte e le stagioni. La struttura interna, con crosta, mantello e nucleo, influisce sulle dinamiche delle placche tettoniche. L'esplorazione spaziale, con strumenti come il telescopio Hubble, amplia la nostra conoscenza dell'universo, mentre la Luna, il nostro satellite, mostra fenomeni unici come le fasi lunari.

I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione

La Terra compie due movimenti fondamentali: la rotazione e la rivoluzione. La rotazione è il movimento di rotazione della Terra attorno al proprio asse, che avviene in senso antiorario se osservato dall'alto del Polo Nord, e si completa in circa 24 ore, determinando il ciclo di giorno e notte. La rivoluzione è il movimento orbitale della Terra attorno al Sole, che impiega circa 365,25 giorni, motivo per cui ogni quattro anni si aggiunge un giorno al calendario, creando l'anno bisestile. L'asse terrestre è inclinato di circa 23,5 gradi rispetto al piano orbitale, e questa inclinazione è responsabile delle variazioni stagionali.
Telescopio astronomico nero puntato verso un cielo notturno stellato con luna piena dominante, su treppiede regolabile.

Il Ciclo delle Stagioni e l'Importanza degli Equinozi e dei Solstizi

Le stagioni sono il risultato dell'inclinazione dell'asse terrestre e della posizione della Terra nella sua orbita attorno al Sole. Gli equinozi, che si verificano intorno al 20 marzo e al 23 settembre, sono i momenti dell'anno in cui il giorno e la notte hanno durata uguale in tutto il mondo. I solstizi, che cadono intorno al 21 giugno e al 21 dicembre, segnano rispettivamente il giorno più lungo e il giorno più corto dell'anno nell'emisfero boreale, con situazioni opposte nell'emisfero australe. Questi eventi astronomici sono fondamentali per la definizione del calendario stagionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La Terra impiega all'incirca ______ giorni per completare il suo movimento orbitale intorno al ______ e questo porta all'introduzione dell'anno ______ ogni quattro anni.

365,25

Sole

bisestile

01

Equinozi - Date

20 marzo e 23 settembre, giorno e notte uguali.

02

Solstizi - Significato

21 giugno e 21 dicembre, giorno più lungo o più corto nell'emisfero boreale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave