Algor Cards

Il sistema Terra-Luna

Concept Map

Algorino

Edit available

I movimenti della Terra, rotazione e rivoluzione, determinano il ciclo di giorno e notte e le stagioni. La struttura interna, con crosta, mantello e nucleo, influisce sulle dinamiche delle placche tettoniche. L'esplorazione spaziale, con strumenti come il telescopio Hubble, amplia la nostra conoscenza dell'universo, mentre la Luna, il nostro satellite, mostra fenomeni unici come le fasi lunari.

I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione

La Terra compie due movimenti fondamentali: la rotazione e la rivoluzione. La rotazione è il movimento di rotazione della Terra attorno al proprio asse, che avviene in senso antiorario se osservato dall'alto del Polo Nord, e si completa in circa 24 ore, determinando il ciclo di giorno e notte. La rivoluzione è il movimento orbitale della Terra attorno al Sole, che impiega circa 365,25 giorni, motivo per cui ogni quattro anni si aggiunge un giorno al calendario, creando l'anno bisestile. L'asse terrestre è inclinato di circa 23,5 gradi rispetto al piano orbitale, e questa inclinazione è responsabile delle variazioni stagionali.
Telescopio astronomico nero puntato verso un cielo notturno stellato con luna piena dominante, su treppiede regolabile.

Il Ciclo delle Stagioni e l'Importanza degli Equinozi e dei Solstizi

Le stagioni sono il risultato dell'inclinazione dell'asse terrestre e della posizione della Terra nella sua orbita attorno al Sole. Gli equinozi, che si verificano intorno al 20 marzo e al 23 settembre, sono i momenti dell'anno in cui il giorno e la notte hanno durata uguale in tutto il mondo. I solstizi, che cadono intorno al 21 giugno e al 21 dicembre, segnano rispettivamente il giorno più lungo e il giorno più corto dell'anno nell'emisfero boreale, con situazioni opposte nell'emisfero australe. Questi eventi astronomici sono fondamentali per la definizione del calendario stagionale.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

La Terra impiega all'incirca ______ giorni per completare il suo movimento orbitale intorno al ______ e questo porta all'introduzione dell'anno ______ ogni quattro anni.

365,25

Sole

bisestile

01

Equinozi - Date

20 marzo e 23 settembre, giorno e notte uguali.

02

Solstizi - Significato

21 giugno e 21 dicembre, giorno più lungo o più corto nell'emisfero boreale.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message