I fiumi, agenti geomorfologici primari, modellano le pianure alluvionali trasportando sedimenti che formano depositi come le conoidi. Queste strutture, influenzate dalla tettonica, variano dalla zona montuosa alla piana, con una granulometria che va dai sedimenti grossolani a quelli fini. La comprensione di questi processi è fondamentale per studiare l'interazione tra morfologia e deposizione sedimentaria.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dinamica fluviale
Clicca per vedere la risposta
2
Carico di fondo
Clicca per vedere la risposta
3
Conoidi alluvionali
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sono ampie aree livellate formate da depositi lasciati dai corsi d'acqua.
Clicca per vedere la risposta
5
I depositi che compongono queste aree possono variare da grandi massi a ______ molto sottili.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di una pianura alluvionale è composta dal canale, dove si muovono i sedimenti, e dalla ______, che si allaga durante le piene.
Clicca per vedere la risposta
7
I corsi d'acqua possono seguire un percorso ______ o ______, e il loro studio è cruciale per capire le dinamiche ambientali.
Clicca per vedere la risposta
8
Forma delle conoidi alluvionali
Clicca per vedere la risposta
9
Composizione sedimenti conoidi
Clicca per vedere la risposta
10
Fattori influenzanti formazione conoidi
Clicca per vedere la risposta
11
Le ______ possono presentare depositi di ______, che talvolta sono simili ai ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto del sollevamento tettonico rapido sulle conoidi
Clicca per vedere la risposta
13
Effetto del sollevamento tettonico lento sulle conoidi
Clicca per vedere la risposta
14
Relazione tra conoidi alluvionali e contesti tettonici
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Moto Orbitale della Luna e Fasi Lunari
Vedi documentoScienze della terra
Formazione e Classificazione delle Nubi
Vedi documentoScienze della terra
L'Astronomia e la Sfera Celeste
Vedi documentoScienze della terra
La Scarsità dell'Acqua Dolce e le Sue Conseguenze
Vedi documento