La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale gioca un ruolo essenziale nell'interazione umana, trasmettendo emozioni e atteggiamenti tramite gesti, postura, espressioni facciali e uso dello spazio. Questi elementi rivelano aspetti della personalità e influenzano le relazioni interpersonali, arricchendo la comunicazione verbale e offrendo una comprensione più profonda delle intenzioni altrui.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Comunicazione Non Verbale: Fondamenti e Applicazioni

La comunicazione non verbale è un componente cruciale dell'interazione umana che spesso precede e si affianca alla comunicazione verbale. Essa comprende una varietà di segnali come gesti, espressioni facciali, postura e contatto visivo, attraverso i quali gli individui trasmettono emozioni e atteggiamenti, rivelando aspetti della loro personalità e influenzando le relazioni interpersonali. Questo tipo di comunicazione è innato e costituisce il mezzo più diretto e immediato per connettersi con gli altri. La kinesica, che studia i movimenti del corpo e la mimica facciale, e la prossemica, che esamina l'uso dello spazio personale e le distanze interpersonali, sono due ambiti fondamentali della comunicazione non verbale. Gli elementi non verbali sono essenziali per arricchire il messaggio verbale, consentendo una comunicazione più completa e sfumata.
Quattro persone di età e generi diversi sedute attorno a un tavolo rotondo esprimono emozioni contrastanti durante una conversazione.

Gesti: Simbolici, Adattativi e Illustratori

I gesti sono movimenti del corpo, in particolare delle mani o del capo, che possono accompagnare o sostituire la comunicazione verbale. Essi si dividono in tre categorie principali: simbolici, adattativi e illustratori. I gesti simbolici hanno un significato convenzionale e sono comprensibili all'interno di una determinata cultura, come il pollice in su per indicare approvazione. I gesti adattativi sono risposte inconsce agli stati emotivi, come mordersi le labbra o toccarsi il naso, e servono a regolare l'emozione o a rispondere a stimoli ambientali. I gesti illustratori, invece, accompagnano il discorso verbale e ne enfatizzano il contenuto, come quando si usano le mani per indicare la grandezza di un oggetto. Questi gesti sono fondamentali per trasmettere emozioni e stati d'animo, e per comunicare atteggiamenti di apertura o chiusura nelle interazioni sociali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti della comunicazione non verbale

Clicca per vedere la risposta

Gesti, espressioni facciali, postura, contatto visivo.

2

Ruolo della comunicazione non verbale

Clicca per vedere la risposta

Trasmette emozioni/atteggiamenti, rivela personalità, influenza relazioni.

3

Natura della comunicazione non verbale

Clicca per vedere la risposta

Innata, mezzo diretto/immediato per connessione interpersonale.

4

I movimenti del corpo, come quelli delle ______ o del ______, possono esprimere messaggi senza l'uso di parole.

Clicca per vedere la risposta

mani capo

5

I ______ simbolici sono gesti che hanno un significato riconosciuto all'interno di una specifica ______, come il gesto del pollice verso l'alto.

Clicca per vedere la risposta

gesti cultura

6

I gesti ______ sono movimenti che si verificano in risposta a ______ emotivi e possono includere azioni come mordersi le labbra.

Clicca per vedere la risposta

adattativi stati

7

Mimica facciale: significato

Clicca per vedere la risposta

Variazioni espressive del viso che comunicano emozioni, come sorrisi o sorpresa.

8

Espressioni facciali universali

Clicca per vedere la risposta

Espressioni legate a emozioni primarie riconosciute in modo simile in diverse culture.

9

Importanza dello sguardo nella mimica

Clicca per vedere la risposta

Comunica sentimenti e indica il tipo di relazione interpersonale.

10

Durante una conversazione, chi è ______ tende a ______ verso chi parla, a differenza di chi mostra ______ o ______ con posture chiuse.

Clicca per vedere la risposta

interessato inclinarsi disinteresse disaccordo

11

Definizione di prossemica

Clicca per vedere la risposta

Studio delle distanze fisiche e loro impatto sulla comunicazione interpersonale.

12

Distanza intima: quando si usa?

Clicca per vedere la risposta

Per interazioni tra persone molto vicine, es. familiari o partner intimi.

13

Importanza della gestione dello spazio personale

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per comunicare tipo di relazione e coinvolgimento emotivo.

14

Indossare una divisa può rivelare l'appartenenza a un certo ______ o professione, mentre un look ______ può esprimere un atteggiamento più rilassato.

Clicca per vedere la risposta

gruppo casual

15

Elementi della comunicazione paraverbale

Clicca per vedere la risposta

Tono, volume, ritmo, qualità voce, pause, risate, singhiozzi.

16

Effetto del tono di voce

Clicca per vedere la risposta

Tono caldo = messaggio accogliente, tono freddo = disinteresse/ostilità.

17

Importanza della comunicazione paraverbale

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per interpretare messaggio, intenzioni ed emozioni del parlante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La psicologia delle organizzazioni

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Psicologia

La dipendenza e la tossicodipendenza

Vedi documento

Psicologia

Disturbi d'ansia

Vedi documento