L'Alto Medioevo vide la fondazione di Venezia e l'ascesa dei Longobardi in Italia. Questo periodo fu cruciale per la formazione urbana e sociale, con la fuga degli abitanti verso la laguna veneta per sfuggire alle incursioni e la creazione di nuove strutture politiche e culturali. Le dinamiche urbane e la società longobarda segnarono profondamente la storia italiana.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Invasione Longobardi 568 d.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Declino Concordia e Brescello
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa Ferrara e Benevento
Clicca per vedere la risposta
4
Trasferimento autorità ecclesiastiche
Clicca per vedere la risposta
5
I ______, un gruppo etnico del nord Europa, invasero la penisola italiana nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
6
Il regno fondato dai Longobardi terminò con l'incoronazione di ______ a imperatore nell'anno ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La società longobarda era organizzata gerarchicamente e basava la sua economia principalmente su ______ e ______ delle risorse locali.
Clicca per vedere la risposta
8
L'arrivo dei Longobardi in Italia non fu un evento omogeneo, ma un processo ______ che portò a diverse fasi di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documento