Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fondazione di Venezia e le dinamiche urbane nell'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo vide la fondazione di Venezia e l'ascesa dei Longobardi in Italia. Questo periodo fu cruciale per la formazione urbana e sociale, con la fuga degli abitanti verso la laguna veneta per sfuggire alle incursioni e la creazione di nuove strutture politiche e culturali. Le dinamiche urbane e la società longobarda segnarono profondamente la storia italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Invasione Longobardi 568 d.C.

Clicca per vedere la risposta

I Longobardi invadono l'Italia, causando distruzione di città romane e alterazione del tessuto urbano.

2

Declino Concordia e Brescello

Clicca per vedere la risposta

Concordia e Brescello, devastate dalle invasioni, perdono importanza e diventano insediamenti minori.

3

Ascesa Ferrara e Benevento

Clicca per vedere la risposta

Ferrara e Benevento emergono come nuovi centri di potere dopo le invasioni longobarde.

4

Trasferimento autorità ecclesiastiche

Clicca per vedere la risposta

Il patriarcato di Aquileia si sposta a Grado e il vescovo di Altino a Torcello, seguendo il movimento della popolazione.

5

I ______, un gruppo etnico del nord Europa, invasero la penisola italiana nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Longobardi VI

6

Il regno fondato dai Longobardi terminò con l'incoronazione di ______ a imperatore nell'anno ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Magno 774

7

La società longobarda era organizzata gerarchicamente e basava la sua economia principalmente su ______ e ______ delle risorse locali.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura sfruttamento

8

L'arrivo dei Longobardi in Italia non fu un evento omogeneo, ma un processo ______ che portò a diverse fasi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

complesso espansione consolidamento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

La fondazione di Venezia e le dinamiche urbane nell'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo fu un periodo di grandi trasformazioni per l'Italia, segnato dall'invasione dei Longobardi nel 568 d.C. Questo popolo germanico, avanzando nella penisola, provocò la distruzione di numerose città romane e la conseguente alterazione del tessuto urbano. Centri come Concordia e Brescello, un tempo prosperi, vennero devastati e persero la loro preminenza, trasformandosi in insediamenti minori. Allo stesso tempo, alcune città, come Ferrara e Benevento, emersero come nuovi centri di potere. La più significativa trasformazione si verificò nel Veneto, dove gli abitanti, per sfuggire alle incursioni longobarde, cercarono rifugio nelle isole della laguna veneta, dando vita a un processo di insediamento che avrebbe portato alla nascita di Venezia. La ritirata dei Bizantini dalla regione accelerò questo fenomeno, e le autorità ecclesiastiche seguirono il movimento della popolazione: il patriarcato di Aquileia si stabilì a Grado, mentre il vescovo di Altino si trasferì a Torcello. Fu in questo contesto che, attorno all'isola di Rialto, iniziò a svilupparsi il nucleo originario di Venezia, che nel corso dei secoli si sarebbe affermata come una delle più importanti realtà storiche e culturali del Mediterraneo.
Rappresentazione artistica di insediamento veneziano nel Medioevo, con isole, canali, barche a remi, case di legno e tetti di paglia.

La società longobarda e la conquista dell'Italia

I Longobardi, una popolazione germanica originaria dell'Europa settentrionale, invasero l'Italia nel VI secolo, stabilendo un regno che perdurò fino all'incoronazione di Carlo Magno come imperatore nel 774 d.C. La loro società era caratterizzata da una struttura gerarchica e da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sullo sfruttamento delle risorse locali. La conquista longobarda non fu un evento unico e omogeneo, ma un processo complesso e articolato che vide diverse fasi di espansione e consolidamento. La loro presenza influenzò profondamente la cultura e l'organizzazione politica della penisola, introducendo nuove istituzioni e pratiche amministrative. Nonostante la loro fama di guerrieri, i Longobardi contribuirono anche allo sviluppo artistico e monastico, come dimostrano i numerosi manufatti e i complessi abbaziali che hanno lasciato in eredità. La loro integrazione con le popolazioni locali e la progressiva assimilazione dei costumi romano-bizantini portarono alla formazione di una società complessa e stratificata, che avrebbe gettato le basi per la futura evoluzione politica e culturale dell'Italia medievale.