Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Islam

La moschea, luogo di culto dell'Islam, è centrale per la preghiera e la vita comunitaria. Il Corano guida i fedeli in aspetti morali e sociali, mentre il jihàd rappresenta uno sforzo spirituale. Maometto, con le sue rivelazioni, ha fondato l'Islam unendo le tribù arabe.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il termine 'moschea' deriva dall'arabo '______', che significa 'luogo di ______'.

Clicca per vedere la risposta

masjid prostrazione

2

Nelle moschee, il '______' è l'elemento che indica la direzione verso cui i fedeli devono rivolgersi per pregare.

Clicca per vedere la risposta

mihrab

3

Il '______' è la torre da cui viene effettuato il richiamo alla preghiera nella tradizione islamica.

Clicca per vedere la risposta

minareto

4

L'______ è colui che guida le preghiere in una moschea, ma non è visto come un intermediario tra Dio e i fedeli.

Clicca per vedere la risposta

imam

5

Significato del Jumu'ah

Clicca per vedere la risposta

Preghiera comunitaria musulmana del venerdì, include sermone dell'imam.

6

Ruolo della moschea

Clicca per vedere la risposta

Centro per preghiera, istruzione, incontri sociali, decisioni comunitarie/giudiziarie.

7

Funzione della màdrasa

Clicca per vedere la risposta

Scuola annessa alla moschea per istruzione religiosa e laica.

8

Il testo sacro dell'Islam è suddiviso in 114 ______, noti come sure, e redatto in ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

capitoli arabo classico

9

La ______, che include gli ______, è essenziale per la legge e la pratica islamica e, insieme al Corano, stabilisce i ______ ______ dell'Islam.

Clicca per vedere la risposta

Sunna hadith cinque pilastri

10

Seguire le indicazioni di Corano e Sunna è considerato un atto di ______ e un modo per raggiungere la ______.

Clicca per vedere la risposta

fede salvezza

11

Significato originale di jihàd

Clicca per vedere la risposta

Sforzo spirituale/morale per vivere secondo la fede islamica.

12

Aspetti del jihàd

Clicca per vedere la risposta

Lotta interiore contro il peccato, impegno sociale e miglioramento comunitario.

13

Jihàd e violenza

Clicca per vedere la risposta

Uso improprio da estremisti contrasta con principi islamici di giustizia e compassione.

14

Il profeta dell'Islam, ______, nacque nella città di ______ attorno all'anno ______ dopo Cristo.

Clicca per vedere la risposta

Maometto Mecca 570

15

Dopo essere rimasto orfano, ______ fu cresciuto dallo zio di nome ______.

Clicca per vedere la risposta

Maometto Abu Talib

16

______ sposò ______, una ricca vedova, e durante i suoi viaggi di lavoro entrò in contatto con varie religioni monoteiste.

Clicca per vedere la risposta

Maometto Khadija

17

Ricevendo rivelazioni dall'arcangelo ______, ______ cominciò a diffondere gli insegnamenti sull'unicità di Dio e l'importanza di una società equa.

Clicca per vedere la risposta

Gabriele Maometto

18

L'anno ______ segna l'inizio del calendario islamico, dovuto alla migrazione di ______ verso la città di ______.

Clicca per vedere la risposta

622 Maometto Medina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Religione

La figura di Gesù di Nazareth nel Cristianesimo

Vedi documento

Religione

L'ermeneutica ebraica: l'arte dell'interpretazione delle Scritture

Vedi documento

Religione

Il Corano e i Cinque Pilastri dell'Islam

Vedi documento

Religione

San Francesco d'Assisi e la sua rivoluzione spirituale

Vedi documento

La Moschea: Funzioni e Architettura

La moschea, dal termine arabo "masjid" che significa "luogo di prostrazione", è il principale luogo di culto per i fedeli dell'Islam. Architettonicamente, le moschee variano notevolmente in dimensioni e design, ma spesso includono elementi comuni come un grande cortile per le preghiere collettive, una fontana per le abluzioni rituali, e un mihrab che indica la direzione della Mecca. Il minareto, da cui il muezzin chiama alla preghiera, è un'altra caratteristica distintiva. Le moschee servono non solo per la preghiera, ma anche come centri sociali, educativi e talvolta giuridici. L'imam, che guida le preghiere, svolge un ruolo centrale nella vita della comunità, ma a differenza dei sacerdoti ebraici e cristiani, non è considerato un intermediario tra Dio e i fedeli.
Interno di una moschea illuminata con fedeli in preghiera su tappeto decorato, finestre a vetri colorati e minbar in legno.

Il Venerdì e la Funzione Sociale della Moschea

Il venerdì è il giorno più sacro della settimana per i musulmani, dedicato alla preghiera comunitaria del Jumu'ah. In questo giorno, i fedeli si radunano in moschea per partecipare alla preghiera di mezzogiorno, che include un sermone (khutbah) dell'imam. Il sermone affronta interpretazioni del Corano e questioni morali, sociali e attuali. La moschea svolge un ruolo fondamentale nella vita comunitaria, fungendo da centro per l'istruzione religiosa e laica, per incontri sociali e talvolta come sede di decisioni comunitarie o giudiziarie. La màdrasa, o scuola, è spesso annessa alla moschea e offre istruzione in materie religiose e profane.

Il Corano: Il Libro Sacro dell'Islam

Il Corano, il testo sacro dell'Islam, è considerato la parola letterale di Dio (Allah) rivelata al profeta Maometto tramite l'arcangelo Gabriele. Composto da 114 capitoli, o sure, il Corano è scritto in arabo classico e si occupa di aspetti teologici, morali, legali e sociali. La Sunna, che comprende gli hadith, racconti delle azioni e detti del profeta Maometto, è un'altra fonte fondamentale di legge e pratica islamica. Insieme, Corano e Sunna delineano i cinque pilastri dell'Islam e forniscono linee guida per la vita quotidiana dei musulmani, inclusi aspetti come l'alimentazione, la moralità e le relazioni sociali. L'obbedienza a queste prescrizioni è vista come un'espressione di fede e un mezzo per ottenere la salvezza.

Jihàd: Il Significato Originario e l'Evoluzione del Termine

Il concetto di jihàd nell'Islam si riferisce originariamente allo sforzo spirituale e morale di un musulmano per vivere secondo la fede. Il termine, che significa "sforzo" o "lotta", può includere sia la lotta interiore contro il peccato sia l'impegno per migliorare la società. Sebbene il jihàd possa avere una connotazione militare, come nella difesa della comunità musulmana, il Corano e gli insegnamenti profetici enfatizzano la pace, la misericordia e il perdono. L'uso improprio del termine da parte di gruppi estremisti per giustificare atti di violenza è in netto contrasto con i principi islamici di giustizia e compassione.

Maometto: Dalla Mecca alla Fondazione dell'Islam

Maometto, il fondatore dell'Islam, nacque a Mecca intorno al 570 d.C. Orfano in giovane età, fu allevato dallo zio Abu Talib. Sposò Khadija, una vedova benestante, e attraverso i suoi viaggi commerciali venne a contatto con diverse fedi monoteiste. Dopo aver ricevuto rivelazioni da Dio tramite l'arcangelo Gabriele, Maometto iniziò a predicare l'unità di Dio e la necessità di una società giusta. La sua migrazione (ègira) a Medina nel 622 d.C. segnò l'inizio del calendario islamico e la fondazione di una comunità basata sui principi islamici. Maometto unificò le tribù arabe e stabilì l'Islam come una forza religiosa, politica e sociale nella penisola arabica.