L'estinzione delle obbligazioni nel diritto civile comprende modalità non soddisfacenti per il creditore, come l'impossibilità sopravvenuta, la novazione e la remissione. Questi meccanismi, pur non garantendo il soddisfacimento del creditore, sono essenziali per liberare il debitore dalle sue responsabilità finanziarie.
Mostra di più
il debitore si trova in una situazione in cui è impossibile eseguire la propria prestazione
L'IMPOSSIBILITA' DEV'ESSERE:
SOPRAVVENUTA = successiva al momento in cui l'obbligazione è sorta
OGGETTIVA = non possono diventare impossibili le obbligazioni pecuniarie
CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE= impossibilità per caso fortuito o forza maggiore
PARZIALE = solo alcuni beni non arrivano es. grossista che porta al commerciante solo una parte della merce
TEMPORANEA= ritardo dell'adempimento
presupposti necessari: 1) deve esistere un obbligazione, 2) ne va concordata un'altra, 3) volonta di estinguerla sostituendola con una nuova
le parti in accordo tra loro sostituiscono una nuova obbligazione a quella originaria
si estingue
2 EFFETTI GIURIDICI
1) fa sorgere un obbligazione
2)ne estingue un'altra
quando il creditore con atto unilaterale rinuncia volontariamente al proprio credito nei confronti del debitore