Il processo formulare romano, introdotto nel 17 a.C., è stato essenziale per il diritto antico e moderno. Caratterizzato dalla formula, un documento che definiva le parti del processo, aveva una fase in iure davanti al pretore e una in iudicio davanti al giudice. Evoluto nel tempo, ha influenzato il sistema giuridico mondiale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Influenza del processo formulare romano
Clicca per vedere la risposta
2
Ambito di applicazione del processo formulare
Clicca per vedere la risposta
3
Fasi del processo formulare
Clicca per vedere la risposta
4
Tra le clausole della formula, alcune erano ______ come l'adiudicatio, mentre altre erano ______ come l'enunciazione della pretesa dell'attore.
Clicca per vedere la risposta
5
Processo formulare: non formulistico
Clicca per vedere la risposta
6
Processo formulare: bipartito
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, il processo formulare è diventato obbligatorio anche per i ______, ovvero i cittadini romani.
Clicca per vedere la risposta
8
Fase in iure del processo formulare
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche del processo formulare
Clicca per vedere la risposta
10
Evoluzione del processo formulare
Clicca per vedere la risposta
Diritto
IL DIRITTO
Vedi documentoDiritto
Tributi
Vedi documentoDiritto
LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO
Vedi documentoDiritto
FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA
Vedi documento