Le leggi di Mendel, pilastri della genetica, spiegano l'ereditarietà dei tratti biologici. La dominanza determina il fenotipo visibile, mentre la segregazione e l'assortimento indipendente descrivono la trasmissione degli alleli. L'allelia multipla introduce la varietà genetica oltre i due alleli classici.
Mostra di più1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prima legge di Mendel
Clicca per vedere la risposta
2
Dominanza semplice
Clicca per vedere la risposta
3
Quadrato di Punnet
Clicca per vedere la risposta
4
Malattia autosomica dominante
Clicca per vedere la risposta
5
Attraverso l'incrocio di due genitori di una ______ pura, Mendel osservò che la prima generazione (F1) mostrava solo il ______ dominante.
Clicca per vedere la risposta
6
La legge della ______ o seconda legge di Mendel fu formulata da Mendel dopo aver osservato il comportamento dei caratteri ereditari, che dipendono dalla presenza di ______ diversi.
Clicca per vedere la risposta
7
Ogni organismo riceve due ______ da ciascun genitore, che possono essere uguali (______) o diversi (eterozigoti), e ogni gamete contiene un solo allele per gene a causa della ______ durante la formazione del gamete.
Clicca per vedere la risposta
8
Legge dell'assortimento indipendente
Clicca per vedere la risposta
9
Incrociamento AABB x aabb
Clicca per vedere la risposta
10
Quadrato di Punnett
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ dell'allelia multipla è dovuta alle ______ genetiche, che possono portare all'esistenza di più di due alleli per lo stesso gene.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Biodiversità
Vedi documentoBiologia
Sistema nervoso umano
Vedi documentoBiologia
Il sistema nervoso
Vedi documentoBiologia
Mitosi
Vedi documento