Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Le leggi di Mendel

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le leggi di Mendel, pilastri della genetica, spiegano l'ereditarietà dei tratti biologici. La dominanza determina il fenotipo visibile, mentre la segregazione e l'assortimento indipendente descrivono la trasmissione degli alleli. L'allelia multipla introduce la varietà genetica oltre i due alleli classici.

Legge della dominanza

La legge della dominanza o legge dell’ omogeneità di fenotipo è la prima legge di Mendel. Essa afferma che incrociando due individui omozigoti (hanno i due alleli di un gene identici) che differiscono per un solo carattere, si ottiene una prole identica che presenta il fenotipo dato dal carattere o meglio dall’allele dominante. Questa legge ammette due eccezioni: la codominanza e la dominanza incompleta. Si definisce dominanza semplice quando un la prole eterozigote esprime il fenotipo uguale al genitore omozigote dominante. Si definisce codominanza l’espressione simultanea di due alleli entrambi dominanti mentre la dominanza incompleta si presenta quando un allele è dominante sull’altro ma in modo incompleto cioè può esprimersi anche se in misura minore rispetto al dominante.‍E’ possibile prevedere il fenotipo della progenie attraverso un metodo: il quadrato di Punnet. Viene costruito come un diagramma, una tabella che fornisce in termini statistici i caratteri della prole.In termini di patologie, una malattia autosomica dominante è una malattia genetica che si presenta quando si esprime un allele dominante di un gene difettoso. Essendo dominante si può esprimere sia in eterozigosi che in omozigosi dominante. Si può presentare in entrambi i sessi, il figlio di un genitore affetto ha il 50% delle probabilità di essere affetto se l’altro genitore è sano e infine un individuo affetto ha almeno uno dei genitori affetti.
quadro di punnet

Legge della segregazione

Dall’incrocio di due genitori (generazione P) di una linea pura cioè in omozigosi, la prima generazione (F1) presenta tutta il carattere di uno dei due genitori, il carattere dominante (legge della dominanza). Incrociando gli individui della prima generazione (F1), Mendel notò che si ripresentava il carattere della generazione P che nella F1 era scomparso. Questo carattere non era stato perso nella generazione F1 ma semplicemente era stato comunque trasmesso alla F1 ma non espresso perché recessivo. Il rapporto tra carattere dominante e recessivo nella seconda generazione (F2) era di 3:1. Da queste osservazioni Mendel definì la legge della segregazione o seconda legge di Mendel.I diversi caratteri ereditari dipendono dalla presenza di alleli diversi, cioè versioni alternative del gene. Ogni organismo eredita dal genitore due alleli attraverso i gameti. Gli alleli ereditati possono essere uguali, omozigoti oppure diversi cioè eterozigoti. Nella prima generazione sia gli organismi eterozigoti che omozigoti esprimono il carattere dominante, mentre il recessivo viene trasmesso ma non espresso. Ogni gamete è formato solo da un allele per ciascun gene poiché essi si separano, segregano, durante la produzione del gamete, ciò permette di creare variazioni nella prole per combinazione di alleli materni e paterni.
quadro di punnet monoibridi

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Prima legge di Mendel

Incrociando due omozigoti per un carattere, la prole sarà omogenea e presenterà il fenotipo dell'allele dominante.

01

Dominanza semplice

In eterozigosi, il fenotipo è uguale a quello del genitore omozigote dominante.

02

Quadrato di Punnet

Metodo grafico per prevedere la distribuzione dei fenotipi nella prole in base agli alleli dei genitori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave