Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Duplicazione del DNA

Le DNA polimerasi sono enzimi essenziali per la replicazione del DNA, estendendo filamenti esistenti o sintetizzando nuovi. Questi enzimi lavorano in direzione 5’ → 3’, aggiungendo nucleotidi e correggendo errori di accoppiamento. Nei procarioti, la DNA polimerasi 3 è cruciale per la replicazione, mentre negli eucarioti, le polimerasi α, 𝛃, 𝛄, 𝛅 e 𝛆 hanno ruoli distinti nella replicazione e riparazione del DNA, incluso quello mitocondriale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione del primer nella replicazione del DNA

Clicca per vedere la risposta

Il primer di RNA inizia la replicazione permettendo alla DNA polimerasi di aggiungere nucleotidi.

2

Direzione di sintesi della DNA polimerasi

Clicca per vedere la risposta

La DNA polimerasi sintetizza il DNA in direzione 5’ → 3’.

3

DNA polimerasi nei procarioti

Clicca per vedere la risposta

Procarioti: 5 DNA polimerasi, la n.3 per la replicazione, le altre per riparazione e correzione errori.

4

DNA polimerasi negli eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Eucarioti: 5 DNA polimerasi, α e 𝛅/𝛆 per la replicazione, 𝛃 per la riparazione, 𝛄 per il DNA mitocondriale.

5

Il processo di duplicazione del DNA inizia con la fase di , dove le proteine si legano ai punti detti ' di replicazione'.

Clicca per vedere la risposta

inizio origine

6

I frammenti discontinui sul filamento ritardato vengono uniti dall'enzima ______, mentre l'RNA primer viene degradato dalle endonucleasi.

Clicca per vedere la risposta

DNA ligasi

7

La conformazione chiamata '______ di replicazione' si forma quando l'enzima elicasi rompe i legami che tengono uniti i filamenti di DNA.

Clicca per vedere la risposta

forcella

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Mitosi

Vedi documento

DNA polimerasi

Le DNA polimerasi sono un gruppo di enzimi che hanno la funzione di replicare il DNA estendendo un filamento già presente oppure sintetizzare un nuovo filamento totalmente de novo. Affinché l’enzima cominci a replicare il filamento di DNA è necessario che un primer, costituito da un breve frammento di RNA si leghi al DNA. La DNA polimerasi aggiunge nuovi nucleotidi in direzione 5’ → 3’ catalizzando la formazione di legami fosfodiesterici. Questa reazione porta alla conseguente idrolisi del legame fosfato che fornisce l’energia necessaria per l’aggiunta del nuovo nucleotide. Questa famiglia di enzimi è caratterizzata da un'alta specificità e accuratezza, alcune polimerasi riescono addirittura a correggere degli errori di accoppiamento di basi che non corrispondono tra loro. DNA polimerasi nei procarioti Gli organismi procarioti hanno 5 diverse DNA polimerasi: le DNA polimerasi 1-2-4-5 sono coinvolte nei processi di riparazione e correzione degli errori nella sequenza, mentre la DNA polimerasi 3 è quella responsabile della replicazione in direzione 5’ → 3’. DNA polimerasi negli eucarioti Anche gli eucarioti possiedono 5 tipi di DNA polimerasi:‍ - ‍DNA polimerasi α (alfa), responsabile dell’allungamento dell’RNA primer,‍ - DNA polimerasi 𝛃 (beta), prevede alla correzione per escissione delle basi,‍ - DNA polimerasi 𝛄 (gamma), responsabile della replicazione del DNA mitocondriale,‍ - DNA polimerasi 𝛅 (delta) e 𝛆 (epsilon): principali enzimi della replicazione eucariota.
duplicazione-dna

Le fasi della replicazione del DNA

Il processo biologico di duplicazione del DNA si divide in 3 principali fasi: inizio, allungamento e fine. Inizio In questa fase, le proteine iniziatrici avviano il processo di duplicazione legandosi a particolari punti del DNA da replicare detti “origine di replicazione”. Questi punti di “origine” sono caratterizzati dalla presenza di molte basi azotate adenina e timina (punti “A-T ricchi”) che sono più facili da dividere data la presenza di solo 2 legami a idrogeno. Una volta identificati i punti di origine si forma il complesso di pre-replicazione. Allungamento La fase di allungamento vede come protagonista l’azione delle DNA polimerasi. Quest’ultima però non può iniziare la replicazione del DNA se non riconosce sul DNA originale un gruppo 3’-OH. Negli eucarioti la formazione di un estremità 3’-OH viene promossa da un complesso proteico, la DNA polimerasi α (alfa)/primasi che forma in direzione 5’ → 3’ brevi tratti di RNA (primer). In queste zone si formano dei tratti ibridi DNA/RNA. La DNA polimerasi 𝛆 (epsilon) può cominciare a sintetizzare il nuovo filamento in direzione 5’ → 3’. Quest’ultimo è detto filamento leader e viene sintetizzato in modo continuo.Il suo complementare invece è chiamato filamento ritardato poiché non può essere sintetizzato in modo continuo. Come definito nel paragrafo 1, le polimerasi sintetizzano in direzione 5’ → 3’, per questo il filamento ritardato verrà sintetizzato in modo discontinuo siccome nessun enzima può replicarlo in direzione 3’ → 5’ come teoricamente si potrebbe pensare. La sua replicazione verrà effettuata a partire dai primer che si susseguono per brevi tratti, dalle polimerasi in direzione 5’ → 3’, formando dei brevi frammenti chiamati frammenti di Okazaki. Quando durante la replicazione le DNA polimerasi incontrano il 5’ di un frammento di Okazaki precedentemente formato, interrompono la sintesi e si staccano, andando a cercare un altro primer per iniziare una nuova sintesi sul filamento ritardato.Tutti i frammenti discontinui presenti sul frammento ritardato vengono uniti dall’enzima DNA ligasi, mentre l'RNA primer presenti in vari punti sui filamenti, vengono degradati dagli enzimi endonucleasi. Fine Durante il processo di duplicazione del DNA, quest’ultimo si ripiega formando una conformazione chiamata forcella di replicazione. Quest’ultima si forma perché l’enzima elicasi rompe i legami ad idrogeno che tengono uniti i due filamenti del DNA. Con la rottura di questi legami, il risultato sono due filamenti utilizzati come modello per i quelli in crescita (principale e ritardato). Le DNA polimerasi infatti aggiungeranno i nucleotidi complementari a quelli presenti sui due filamenti originali separati dall’elicasi.
dna-polimerasi-okazaki-frammento