Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Karl Marx

Karl Marx, filosofo e economista, ha rivoluzionato la teoria economica con 'Il Capitale', analizzando il lavoro, il plusvalore e le contraddizioni del capitalismo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita e origini di Karl Marx

Clicca per vedere la risposta

Nato in Germania nel 1818, proveniente da una famiglia benestante del ceto medio.

2

Studi e specializzazione di Marx

Clicca per vedere la risposta

Studiò filosofia e si appassionò al pensiero di Hegel, adottando la metodologia dialettica.

3

Il Manifesto del Partito Comunista

Clicca per vedere la risposta

Opera commissionata dalla Lega dei Comunisti nel 1848, scritta con Engels.

4

Esilio e attività giornalistica

Clicca per vedere la risposta

Esiliato dalla Germania per le sue idee, lavorò come giornalista in vari Paesi, incluso il Regno Unito.

5

Nel suo testo fondamentale, '' (-______), Marx espose la sua visione critica dell'economia, basata su un'analisi materialistica.

Clicca per vedere la risposta

Il Capitale 1867 1894

6

Marx contestò le teorie economiche di ______ e ______ e fu particolarmente critico verso le idee utilitaristiche di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Smith Ricardo Bentham Mill

7

Rapporto schiavo-padrone

Clicca per vedere la risposta

Relazione di forte subordinazione, nessuna libertà per lo schiavo.

8

Rapporto contadino-signore feudale

Clicca per vedere la risposta

Il signore con più diritti, ma il contadino con più libertà rispetto allo schiavo.

9

Contraddizione nella fase capitalista

Clicca per vedere la risposta

Nonostante l'uguaglianza legale, i proletari sono inferiori ai capitalisti.

10

La ______ della società capitalista deriva principalmente dalla doppia natura della ______ e dall'essenza dell'economia ______.

Clicca per vedere la risposta

contraddizione merce borghese

11

Nell'economia ______, i proprietari mirano ad accumulare ______ sfruttando il pluslavoro degli ______, i quali forniscono una parte del loro lavoro senza remunerazione.

Clicca per vedere la risposta

borghese ricchezza operai

12

Schemi di riproduzione del capitale

Clicca per vedere la risposta

Teoria di Marx che descrive come il capitale viene generato, circolato e riprodotto ciclicamente nell'economia.

13

Innovazioni tecnologiche e produttività

Clicca per vedere la risposta

Aumento della produttività grazie alla tecnologia riduce il pluslavoro e il plusvalore, minando la fonte di profitto.

14

Contraddizioni del capitalismo

Clicca per vedere la risposta

Le incongruenze interne del sistema capitalista, come la diminuzione del plusvalore, portano alla sua crisi.

15

Comunismo come evoluzione politica

Clicca per vedere la risposta

Per Marx, il collasso del capitalismo apre la via al comunismo, un sistema senza mercato controllato da una 'mano invisibile'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE

Vedi documento

Economia

1. LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA

Vedi documento

Economia

CERTIFICAZIONEISO9001:2015

Vedi documento

Economia

LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE

Vedi documento

La figura di Karl Marx

Karl Marx nacque in Germania nel 1818 da una famiglia del ceto medio, per il tempo particolarmente agiata. Ebbe l’opportunità di proseguire gli studi e specializzarsi in filosofia, appassionandosi soprattutto al pensiero di Hegel – di cui riprese successivamente la metodologia dialettica. Sin da giovane iniziò a sviluppare il suo pensiero economico-politico, entrando tra le altre cose a far parte della Lega dei Comunisti, scelta che gli fruttò sia delle opportunità che dei problemi. Da un lato fu proprio questa organizzazione a commissionargli la scrittura dell’opera “Il Manifesto del Partito Comunista” (1848), redatto anche grazie alla collaborazione del collega Engels. Dall’altro, egli venne presto esiliato dalla Germania per le sue idee politiche radicali. Marx si dedicò all’attività giornalistica non solo nel Paese d’origine, ma anche a Parigi e successivamente a Londra, dove morì nel 1883. Sebbene molte delle sue opere (tra cui la maggior parte de “Il Capitale”) siano state pubblicate postume, egli fu un autore particolarmente prolifico non solo in ambito politico-economico, ma anche filosofico.
karl-marx

Il Capitale: la critica economica

Nella sua opera più importante, “Il Capitale” (1867-1894), Marx sviluppò la sua teoria partendo da un’interpretazione materialistica della storia e della società. Svolgendo una “critica dell’economia politica”, egli contro-argomentò le teorie di economia classica di Smith e Ricardo e criticò aspramente quelle utilitaristiche di Bentham e Mill. Marx smontò l’apparato dell’economia classica incentrando il lavoro attorno due colonne portanti: - La centralità del lavoro per la creazione, la circolazione e la riproduzione del capitale; - Il concetto di plusvalore, che fu il primo ad introdurre nelle teorie economiche. Secondo il suo pensiero, il valore aggiuntivo assunto dalla merce deriva esclusivamente dal cosiddetto “pluslavoro”, ovvero il lavoro aggiuntivo e non necessario svolto gratuitamente dagli operai per i proprietari delle imprese.
il-capitale-marx

Il Capitale: l’analisi storica

Marx ripercorre l’evoluzione storica per individuare i rapporti che sono intercorsi tra le varie classi sociali: - Rapporto schiavo-padrone, di forte subordinazione e con nessuna libertà per il servo; - Rapporto contadino-signore feudale, in cui il secondo godeva di molti più diritti ma il primo aveva comunque maggiori libertà rispetto ad uno schiavo;‍ - Uguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge in seguito alle rivoluzioni borghesi. Nonostante ciò, i proletari si trovano in una situazione di inferiorità rispetto ai capitalisti, con una forte contraddizione rispetto alla teorica parità degli esseri umani. Da questa analisi, Marx trasse due conclusioni. Innanzitutto, evidenziò come le caratteristiche delle diverse società sono sempre determinate dai rapporti di produzione interni alle stesse. Inoltre, individuò una contraddizione interna all’ultima fase, quella capitalista, che cercò di spiegare nel secondo e terzo libro de Il Capitale.

Il Capitale: la società capitalista

La contraddizione della società capitalista nasce da due fattori principali: la doppia natura della merce e l’essenza dell’economia borghese. Secondo Marx, la merce ha un valore d’uso, rappresentato dalla sua reale utilità. Parallelamente, però, essa ha anche un valore di scambio, rappresentato da quanto vale in paragone con gli altri beni esistenti. Secondo la teoria del valore, solo un crescente tempo impiegato per la produzione può corrispondere all’aumento del valore stesso; L’economia borghese è caratterizzata dal fatto che i proprietari (o imprenditori) producono non per consumare, ma per accumulare ricchezza. Questo fine è raggiungibile solo grazie al pluslavoro degli operai, che si ritrovano – per dei rapporti di forza – costretti a offrire una porzione del loro lavoro gratuitamente.

Il ruolo del Capitale nell’economia di mercato

Marx elaborò anche la teoria degli “schemi di riproduzione del capitale”, fondamentali nello spiegare come esso viene generato e circola per poi essere riprodotto. Secondo il suo pensiero, i momenti di espansione dell’economia capitalista possono nascere solo dal caso, dal momento che teoricamente tutta la ricchezza prodotta dovrebbe essere riutilizzata per far ripartire la ciclica produzione capitalista. Nell’evoluzione del capitalismo e delle sue contraddizioni gioca un ruolo fondamentale la (sempre maggiore) produttività. Dal momento che le innovazioni tecnologiche consentono di produrre le stesse quantità in tempi sempre inferiori, il pluslavoro (e quindi il plusvalore) è destinato a diventare sempre meno consistente, mandando in crisi l’unica fonte di profitto degli imprenditori. Come naturale conseguenza, Marx afferma che il liberalismo e il capitalismo sono destinati ad implodere e distruggersi per le loro stesse contraddizioni interne. Da questa crisi irreversibile ne nascerà dunque una nuova forma di organizzazione politica delle società, ovvero il comunismo, in cui non esiste mano invisibile a controllare il mercato, ma solo l’unione tra liberi uomini che determinano il processo produttivo più adatto alle esigenze di tutti.