I vulcani, potenti formazioni geologiche, emergono dalla crosta terrestre rilasciando magma, gas e piroclasti. Le loro eruzioni, che possono essere effusive o esplosive, sono classificate in base all'intensità e al comportamento del magma. Questi fenomeni naturali non solo modellano il paesaggio, ma influenzano anche il clima e possono rappresentare un rischio significativo per le società umane. La vulcanologia aiuta a monitorare e mitigare i rischi associati.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è una miscela di roccia fusa, gas e vapori che risale verso la superficie terrestre.
Clicca per vedere la risposta
2
Il magma si origina tra i ______ e i ______ km di profondità sotto la superficie terrestre.
Clicca per vedere la risposta
3
La fusione parziale delle rocce che genera il magma è causata da condizioni di alta ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
I vulcani possono essere classificati come attivi, inattivi o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La crescita dell'edificio vulcanico avviene quando il magma raffreddandosi si deposita sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Tipi di eruzione: effusiva
Clicca per vedere la risposta
7
Tipi di eruzione: esplosiva
Clicca per vedere la risposta
8
Fattori che influenzano il tipo di eruzione
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ sono caratterizzate da esplosioni intermittenti e lave relativamente fluide.
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______, tra le più potenti, producono alte colonne eruttive e possono emettere molto materiale vulcanico nell'aria.
Clicca per vedere la risposta
11
Le ______ sono più violente a causa della viscosità della lava che si accumula prima di esplodere.
Clicca per vedere la risposta
12
Le ______ sono famose per la creazione di strutture chiamate cupole laviche.
Clicca per vedere la risposta
13
Le ______ avvengono quando l'acqua entra in contatto con il magma, causando esplosioni forti e flussi piroclastici.
Clicca per vedere la risposta
14
Vulcani lineari
Clicca per vedere la risposta
15
Camino vulcanico
Clicca per vedere la risposta
16
Intrusioni: sill e dicchi
Clicca per vedere la risposta
17
L'eruzione del ______ nel ______ d.C. ha portato alla distruzione di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Per salvaguardare le popolazioni nelle zone a rischio, è fondamentale la ______ dei ______ ______ e la ______ di piani di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La ______ è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dei ______ e della ______ dei pericoli ad essi correlati.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Minacciato
Vedi documentoScienze della terra
Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e la sua evoluzione
Vedi documentoScienze della terra
La Climatologia e il suo campo di studio
Vedi documento