Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La formazione degli stati regionali italiani nel Basso Medioevo fu un processo complesso, segnato dalla debolezza del Sacro Romano Impero e dall'ascesa di città-stato e signorie. Famiglie come i Visconti, gli Sforza e i Medici consolidarono il loro potere, mentre Venezia e Firenze si espansero militarmente e politicamente. Questo periodo fu anche testimone di importanti cambiamenti sociali e culturali, inclusa l'oligarchizzazione delle repubbliche e il mecenatismo umanistico.
Show More
Dopo la morte di Federico II nel 1250 e l'interregno fino all'ascesa di Rodolfo I d'Asburgo nel 1273, il Sacro Romano Impero perse gran parte del suo controllo diretto sulla penisola italiana
La Bolla d'Oro del 1356, promulgata da Carlo IV di Lussemburgo, definì le modalità di elezione dell'imperatore e limitò l'influenza papale, ma non ristabilì l'autorità imperiale in Italia
La debolezza del Sacro Romano Impero permise alle città-stato e alle signorie di consolidarsi, dando origine a regimi signorili con il potere concentrato nelle mani di una singola famiglia o signore
Le signorie italiane cercarono di legittimare il loro potere attraverso vari mezzi, come il consenso popolare, titoli come quello di vicario imperiale o papale e l'autocelebrazione del potere
La costruzione di corti sfarzose fu uno strumento utilizzato dalle signorie italiane per legittimare il loro potere
Il mecenatismo umanistico e rinascimentale, sostenuto dalle signorie italiane, contribuì alla loro legittimazione attraverso il patrocinio di artisti e intellettuali
La serrata del Maggior Consiglio nel 1297 rese il governo della Repubblica di Venezia un'affare di poche famiglie nobili, escludendo nuovi ceti sociali
A Firenze, pur mantenendo una facciata repubblicana, un ristretto gruppo di famiglie ricche e influenti esercitò un progressivo controllo del potere
Anche in altre città comunali del centro-nord Italia, come Venezia, Firenze e Genova, si assistette a un processo di oligarchizzazione del potere
L'inefficacia degli eserciti comunali portò all'uso di compagnie di ventura, truppe mercenarie guidate da condottieri, per consolidare o estendere i territori delle signorie italiane
Nel XIV e XV secolo, entità politiche come il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli iniziarono a formare stati regionali più ampi e strutturati
Alcuni esempi di stati regionali formatisi in Italia durante il Basso Medioevo furono il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli