La formazione degli stati regionali italiani nel Basso Medioevo fu un processo complesso, segnato dalla debolezza del Sacro Romano Impero e dall'ascesa di città-stato e signorie. Famiglie come i Visconti, gli Sforza e i Medici consolidarono il loro potere, mentre Venezia e Firenze si espansero militarmente e politicamente. Questo periodo fu anche testimone di importanti cambiamenti sociali e culturali, inclusa l'oligarchizzazione delle repubbliche e il mecenatismo umanistico.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel periodo tra il ______ e il ______ secolo, l'Italia assistette alla nascita di stati regionali indipendenti.
Clicca per vedere la risposta
2
La morte di ______ II nel ______ e il periodo di interregno che seguì contribuirono alla formazione di città-stato autonome in Italia.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ d'Oro del ______, emessa da ______ IV, influenzò il processo di elezione imperiale e ridusse il potere del Papa, ma non rafforzò il controllo imperiale in Italia.
Clicca per vedere la risposta
4
Esempi di signorie e titoli formali
Clicca per vedere la risposta
5
Signorie ereditarie
Clicca per vedere la risposta
6
Strumenti di legittimazione culturale
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, il Maggior Consiglio di Venezia limitò il governo della Repubblica a poche ______ nobili.
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante un'apparenza repubblicana, ______ fu dominata da un piccolo numero di ______ potenti e influenti.
Clicca per vedere la risposta
9
Compagnie di ventura
Clicca per vedere la risposta
10
Formazione stati regionali italiani XIV-XV secolo
Clicca per vedere la risposta
11
A ______, il dominio dei Visconti ebbe inizio con ______ Visconti e continuò con suo nipote ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nel 1434, a , il dominio fu assunto da ______ de' Medici, il quale governò la repubblica in modo non ufficiale senza cambiare le sue istituzioni, instaurando un regime detto ''.
Clicca per vedere la risposta
13
Durante il periodo ______ (1309-1377), i papi non erano a Roma ma risiedevano ad ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il trattato noto come ______ del 1454 stabilì un'armonia tra gli stati italiani fino all'ingerenza di nazioni europee nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento