Leonardo da Vinci, poliedrico genio del Rinascimento, offrì a Ludovico Sforza le sue competenze in arte, ingegneria e scienza. Con progetti che spaziavano da macchine belliche a opere civili, Leonardo incarnava lo spirito innovativo e la ricerca tecnologica dell'epoca, influenzando la scienza classica e moderna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella sua lettera al duca di Milano, ______ descrive le sue abilità, menzionando l'ideazione di ______ e progetti civili come un grande cavallo di bronzo.
Clicca per vedere la risposta
2
Predecessori di Leonardo nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo culturale fiorentino al Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
4
Transizione al metodo scientifico nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
5
Nella sua prosa, ______ mira a dimostrare le sue capacità nel settore dell'______ attraverso una serie di punti ben delineati.
Clicca per vedere la risposta
6
Ponte tra antichità e modernità
Clicca per vedere la risposta
7
Rigore metodologico nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
8
Contributi al campo militare
Clicca per vedere la risposta
9
Il missionario gesuita ______ ha tradotto 'Elementi' in cinese nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento