Il Basso Medioevo in Europa

Il Basso Medioevo fu segnato dal confronto tra l'Impero Sacro Romano e il Papato, culminato nella lotta per le investiture. Eventi come la scomunica di Enrico IV e il Concordato di Worms del 1122, insieme alla battaglia di Legnano e la Pace di Costanza, riflettono la tensione tra potere spirituale e temporale. Quest'epoca vide anche la rinascita socio-economica, l'emergere della borghesia e la nascita delle università, che trasformarono la società europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Conflitto tra Impero e Papato

Durante il Basso Medioevo, l'Impero Sacro Romano e il Papato si confrontarono in una lotta per la supremazia politica e religiosa in Europa, nota come la lotta per le investiture. Il culmine di questo scontro si ebbe sotto il pontificato di Gregorio VII e il regno di Enrico IV, con eventi salienti come la scomunica dell'imperatore e il suo pentimento a Canossa. La disputa trovò una soluzione parziale con il Concordato di Worms del 1122, che delineò una distinzione tra il potere spirituale, riservato al papa, e quello temporale, assegnato all'imperatore, pur mantenendo una certa influenza papale sulle nomine ecclesiastiche.
Mercato medievale animato con bancarelle di tessuti colorati, frutta, verdura e manufatti, cittadini in abiti d'epoca che contrattano e bambini che giocano.

L'Autonomia dei Comuni e la Sconfitta di Federico Barbarossa

Nel XII secolo, i Comuni italiani iniziarono a rivendicare la loro autonomia dall'Impero, organizzandosi in città-stato indipendenti e autogovernate. Federico I Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, cercò di ristabilire il controllo imperiale sull'Italia settentrionale, ma fu sconfitto dalle forze unite della Lega Lombarda nella battaglia di Legnano nel 1176. La Pace di Costanza del 1183 segnò il riconoscimento formale dell'autonomia comunale, limitando l'autorità imperiale nelle regioni italiane.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Conseguenze della scomunica di Enrico IV

Clicca per vedere la risposta

Isolamento politico, perdita di sostegno dei nobili, costretto a pentirsi a Canossa.

2

Significato del pentimento a Canossa

Clicca per vedere la risposta

Atto di sottomissione di Enrico IV al papa per revocare la scomunica, simbolo del potere papale.

3

Risultati del Concordato di Worms

Clicca per vedere la risposta

Separazione poteri spirituali/temporali, fine conflitto investiture, papa mantiene influenza su nomine ecclesiastiche.

4

Nel ______ secolo, i Comuni italiani lottarono per l'autonomia contro l'______, formando città-stato autonome.

Clicca per vedere la risposta

XII Impero

5

La ______ di ______ del 1183 fu un evento chiave che limitò il potere dell'Impero nelle regioni italiane.

Clicca per vedere la risposta

Pace Costanza

6

Incremento demografico post-anno Mille

Clicca per vedere la risposta

Crescita della popolazione europea dovuta a stabilità e progressi in agricoltura.

7

Impatto della rotazione triennale

Clicca per vedere la risposta

Miglior uso del suolo, aumento produzione agricola, supporto all'incremento demografico.

8

Durante il periodo di crescita urbana, una nuova classe sociale, nota come ______, si sviluppò e iniziò a guadagnare potere nelle città.

Clicca per vedere la risposta

borghesia

9

Fondazione Università di Bologna

Clicca per vedere la risposta

1088, prima università, centro studi diritto e medicina.

10

Cultura laica vs cultura ecclesiastica

Clicca per vedere la risposta

Espansione parallela, laica in università, ecclesiastica in chiesa.

11

Le città di ______, ______, ______ e ______ erano note come Repubbliche marinare e si affermarono nel Mediterraneo.

Clicca per vedere la risposta

Amalfi Pisa Genova Venezia

12

L'obiettivo della prima crociata, indetta nel ______ da ______ ______, era la riconquista di ______ e influenzò i commerci tra Oriente e Occidente.

Clicca per vedere la risposta

1095 papa Urbano II Gerusalemme

13

Influenza Innocenzo III

Clicca per vedere la risposta

Espansione potere Chiesa in Europa, consolidamento autorità papale.

14

Conseguenze morte Federico II

Clicca per vedere la risposta

Inizio instabilità Sacro Romano Impero, declino politico Impero e Papato.

15

Durante il ______ Medioevo, la cultura si sviluppò con l'apporto di poeti e ______ laici.

Clicca per vedere la risposta

Basso intellettuali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen: un simbolo della brutalità nazista

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento