Il Basso Medioevo fu segnato dal confronto tra l'Impero Sacro Romano e il Papato, culminato nella lotta per le investiture. Eventi come la scomunica di Enrico IV e il Concordato di Worms del 1122, insieme alla battaglia di Legnano e la Pace di Costanza, riflettono la tensione tra potere spirituale e temporale. Quest'epoca vide anche la rinascita socio-economica, l'emergere della borghesia e la nascita delle università, che trasformarono la società europea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conseguenze della scomunica di Enrico IV
Clicca per vedere la risposta
2
Significato del pentimento a Canossa
Clicca per vedere la risposta
3
Risultati del Concordato di Worms
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, i Comuni italiani lottarono per l'autonomia contro l'______, formando città-stato autonome.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ di ______ del 1183 fu un evento chiave che limitò il potere dell'Impero nelle regioni italiane.
Clicca per vedere la risposta
6
Incremento demografico post-anno Mille
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto della rotazione triennale
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il periodo di crescita urbana, una nuova classe sociale, nota come ______, si sviluppò e iniziò a guadagnare potere nelle città.
Clicca per vedere la risposta
9
Fondazione Università di Bologna
Clicca per vedere la risposta
10
Cultura laica vs cultura ecclesiastica
Clicca per vedere la risposta
11
Le città di ______, ______, ______ e ______ erano note come Repubbliche marinare e si affermarono nel Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
12
L'obiettivo della prima crociata, indetta nel ______ da ______ ______, era la riconquista di ______ e influenzò i commerci tra Oriente e Occidente.
Clicca per vedere la risposta
13
Influenza Innocenzo III
Clicca per vedere la risposta
14
Conseguenze morte Federico II
Clicca per vedere la risposta
15
Durante il ______ Medioevo, la cultura si sviluppò con l'apporto di poeti e ______ laici.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen: un simbolo della brutalità nazista
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento