Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, fu una figura chiave del Medioevo. La sua politica innovativa, il mecenatismo culturale e i conflitti con il Papato hanno segnato la storia europea. Le sue riforme amministrative e la sua passione per le arti e le scienze hanno lasciato un'impronta indelebile, culminando nel declino della Casa di Svevia dopo la sua morte.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Federico II
Clicca per vedere la risposta
2
Contesto culturale di crescita di Federico II
Clicca per vedere la risposta
3
Relazione tra Federico II e Innocenzo III
Clicca per vedere la risposta
4
Federico II fu scomunicato da papa ______ IX a causa della sua politica che interferiva con gli affari ecclesiastici.
Clicca per vedere la risposta
5
Mecenate di poeti e scienziati
Clicca per vedere la risposta
6
Contributo alla poesia volgare italiana
Clicca per vedere la risposta
7
Autore di 'De arte venandi cum avibus'
Clicca per vedere la risposta
8
Federico II mostrò un'affetto speciale per i suoi figli ______ Enzo e Manfredi.
Clicca per vedere la risposta
9
Conflitti Federico II
Clicca per vedere la risposta
10
Guelfi vs Ghibellini
Clicca per vedere la risposta
11
Morte Federico II e conseguenze
Clicca per vedere la risposta
12
Le ______ del Vespro furono un conflitto che portò alla separazione dell'______ meridionale tra le casate ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento