Algor Cards

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Italia del XIV e XV secolo era un mosaico di poteri locali, con il Papato e gli Aragonesi che giocavano ruoli chiave. La Pace di Lodi del 1454 segnò un'era di stabilità, mentre il Rinascimento fioriva, lasciando un'eredità culturale inestimabile.

Il Dominio Papale nell'Italia Centrale del XIV Secolo

Nel corso del XIV secolo, l'Italia centrale era un mosaico di città-stato e signorie che, nonostante il formale riconoscimento della sovranità papale, godevano di una sostanziale autonomia. La situazione si accentuò con la cattività avignonese dei papi (1309-1377), periodo in cui la sede papale fu trasferita ad Avignone. Per ristabilire il controllo pontificio, nel 1353 Papa Innocenzo VI inviò il cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz, che con successo riconquistò e riorganizzò i territori dello Stato della Chiesa. Tuttavia, la struttura amministrativa dello Stato Pontificio rimase debole, e la politica papale era principalmente orientata a prevenire l'unificazione italiana sotto un unico stato nazionale, per salvaguardare l'autonomia e i territori della Chiesa.
Veduta aerea di città medievale italiana con cattedrale gotica, piazza lastricata, strade tortuose e mura fortificate.

L'Ascesa degli Aragonesi nel Regno di Napoli e Sicilia

Il Regno di Napoli, sotto la dinastia angioina e alleato del Papato, era una delle maggiori potenze della penisola fino alla morte di Re Roberto d'Angiò nel 1343. La successiva instabilità interna alla casa angioina permise alla Corona d'Aragona di estendere la propria influenza, prima sulla Sicilia, a seguito della pace di Caltabellotta nel 1302, e poi su Napoli, con l'ascesa al trono di Alfonso V d'Aragona, detto il Magnanimo, nel 1442. Questo portò all'unificazione dei due regni, ma il potere centrale rimase limitato dalla forte presenza di baronie locali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Cattività avignonese dei papi

Trasferimento sede papale ad Avignone (1309-1377), indebolimento controllo papale su Italia centrale.

01

Situazione politica Italia centrale XIV secolo

Città-stato e signorie autonomi, formale sovranità papale ma sostanziale indipendenza.

02

Obiettivo politica papale post-cattività

Prevenire unificazione italiana sotto stato nazionale per mantenere autonomia e territori Chiesa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave