L'Italia del XIV e XV secolo era un mosaico di poteri locali, con il Papato e gli Aragonesi che giocavano ruoli chiave. La Pace di Lodi del 1454 segnò un'era di stabilità, mentre il Rinascimento fioriva, lasciando un'eredità culturale inestimabile.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cattività avignonese dei papi
Clicca per vedere la risposta
2
Situazione politica Italia centrale XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo politica papale post-cattività
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di ______, sotto la dinastia ______ e alleato del ______, era una delle maggiori potenze della penisola fino alla morte di Re ______ d'Angiò nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Principali stati italiani XV secolo
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della frammentazione politica
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle potenze europee in Italia
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo la morte di ______ de' Medici nel ______, l'equilibrio politico in Italia si deteriorò, portando alla ______ attiva della Francia negli affari italiani.
Clicca per vedere la risposta
9
Epoche di fioritura culturale in Italia
Clicca per vedere la risposta
10
Concetto chiave del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo degli umanisti
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen: un simbolo della brutalità nazista
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento