Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Cristoforo Colombo, navigatore genovese, nel XV secolo cambiò la storia con la scoperta dell'America. Sostenuto dai sovrani spagnoli, salpò nel 1492, raggiungendo le Bahamas e dando avvio a un'era di esplorazioni che portarono alla spartizione del mondo tra Spagna e Portogallo con il Trattato di Tordesillas e alla nascita dei primi imperi coloniali europei. Questo evento segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella storia globale e nelle relazioni internazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Errore di calcolo di Colombo sulla circonferenza terrestre

Clicca per vedere la risposta

Colombo sottostimò la circonferenza terrestre basandosi su calcoli errati di Toscanelli.

2

Influenza del modello geocentrico su Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo fu influenzato dal modello geocentrico di Aristotele e Tolomeo per la navigazione.

3

Rotta alternativa ai portoghesi per l'Asia

Clicca per vedere la risposta

Colombo propose di raggiungere l'Asia navigando verso occidente, diversamente dai portoghesi che cercavano una via attorno all'Africa.

4

Colombo partì il 3 ______ 1492 da Palos de la Frontera con tre navi: la ______, la ______ e la ______ Maria, iniziando una spedizione che avrebbe trasformato la storia.

Clicca per vedere la risposta

agosto Niña Pinta Santa

5

Data inizio viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

3 agosto 1492

6

Prima isola scoperta da Colombo

Clicca per vedere la risposta

Guanahani, oggi San Salvador

7

Isole esplorate dopo Guanahani

Clicca per vedere la risposta

Cuba e Hispaniola (Haiti e Repubblica Dominicana)

8

In base al trattato, il Portogallo ottenne le terre a ______ della linea di demarcazione, mentre la Spagna quelle a ______.

Clicca per vedere la risposta

est ovest

9

Esploratori portoghesi rilevanti

Clicca per vedere la risposta

Giovanni e Sebastiano Caboto per l'Inghilterra, Amerigo Vespucci per il Portogallo, Vasco Núñez de Balboa per la Spagna.

10

Amerigo Vespucci e il 'Nuovo Mondo'

Clicca per vedere la risposta

Vespucci fu il primo a suggerire che le terre scoperte da Colombo fossero un nuovo continente, poi chiamato America.

11

Primo europeo a vedere l'Oceano Pacifico

Clicca per vedere la risposta

Vasco Núñez de Balboa attraversò l'istmo di Panama e fu il primo europeo a vedere l'Oceano Pacifico.

12

L'esploratore portoghese ______, al servizio della Spagna, intraprese un viaggio nel 1519 che lo portò a scoprire un famoso stretto.

Clicca per vedere la risposta

Ferdinando Magellano

13

Nonostante la morte di Magellano nelle ______, la sua spedizione riuscì a completare la prima circumnavigazione del mondo nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Filippine 1522

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen: un simbolo della brutalità nazista

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Il Progetto di Colombo e la Scoperta dell'America

Alla fine del XV secolo, il navigatore genovese Cristoforo Colombo (1451-1506) elaborò un piano per raggiungere l'Asia navigando verso occidente, in contrasto con i portoghesi che cercavano una rotta marittima attorno all'Africa. Colombo, influenzato dal modello geocentrico di Aristotele e Tolomeo e dai calcoli errati del matematico Paolo dal Pozzo Toscanelli, sottostimò significativamente la circonferenza terrestre. Questo errore di calcolo, insieme al suo fervore religioso e all'ambizione di diffondere il cristianesimo e finanziare una crociata contro i musulmani ottomani, lo motivò a cercare il sostegno necessario per la sua impresa transatlantica.
Caravella del XV secolo naviga in mare aperto con vele quadre gonfie, struttura in legno scuro e palme su costa tropicale.

Il Sostegno dei Sovrani Spagnoli e il Viaggio Transatlantico

Dopo aver cercato invano il sostegno in patria e in Portogallo, Colombo si rivolse alla Spagna, dove riuscì a convincere i sovrani Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona. Nel 1492, i monarchi, desiderosi di espandere il loro regno e la fede cristiana, finanziarono la spedizione di Colombo. Egli salpò il 3 agosto 1492 con tre navi, la Niña, la Pinta e la Santa Maria, e un equipaggio di circa novanta uomini dal porto di Palos de la Frontera, intraprendendo un viaggio che avrebbe cambiato il corso della storia.

Lo Sbarco nelle Bahamas e le Successive Esplorazioni

Il 12 ottobre 1492, dopo un viaggio di oltre due mesi segnato da tensioni e minacce di ammutinamento, Colombo e il suo equipaggio sbarcarono sull'isola di Guanahani, oggi conosciuta come San Salvador, nelle Bahamas. Credendo di essere giunto nelle Indie Orientali, Colombo continuò a esplorare le isole circostanti, tra cui Cuba e Hispaniola (oggi Haiti e Repubblica Dominicana). Nonostante compì altre tre spedizioni tra il 1493 e il 1502, durante le quali scoprì altre parti delle Antille e toccò il continente sudamericano vicino al fiume Orinoco, Colombo morì senza realizzare di aver scoperto un nuovo continente.

La Spartizione delle Nuove Terre tra Spagnoli e Portoghesi

La scoperta di Colombo intensificò la rivalità tra Spagna e Portogallo per il controllo delle nuove terre. Per prevenire conflitti, i due regni firmarono il Trattato di Tordesillas nel 1494, che stabiliva una linea di demarcazione attraverso l'Atlantico: le terre a est della linea sarebbero state portoghesi, mentre quelle a ovest spagnole. Questo accordo permise al Portogallo di consolidare le sue rotte commerciali in Africa e Asia e di rivendicare il Brasile, mentre la Spagna continuò ad esplorare e colonizzare le Americhe seguendo la rotta di Colombo.

La Nascita di Due Imperi Coloniali e Ulteriori Esplorazioni

Il Trattato di Tordesillas gettò le basi per la formazione dei primi due imperi coloniali europei. Il Portogallo si concentrò sull'esplorazione e la colonizzazione di Africa, Asia e Brasile, mentre la Spagna estese il suo dominio sull'America centrale e meridionale, parti del Nord America e le Filippine. Seguendo l'esempio di Colombo, altri esploratori europei come Giovanni e Sebastiano Caboto per l'Inghilterra, Amerigo Vespucci per il Portogallo (che fu il primo a suggerire che le terre scoperte da Colombo fossero un "Nuovo Mondo"), e Vasco Núñez de Balboa, che attraversò l'istmo di Panama e fu il primo europeo a vedere l'Oceano Pacifico, ampliarono la conoscenza geografica del pianeta.

Magellano e la Prima Circumnavigazione del Globo

L'impresa di Balboa ispirò il navigatore portoghese Ferdinando Magellano, al servizio della corona spagnola, a cercare una rotta occidentale verso l'Asia. Nel 1519, Magellano partì per un viaggio che lo portò a scoprire lo stretto che oggi porta il suo nome e a navigare nell'Oceano Pacifico. Sebbene Magellano perse la vita nelle Filippine, la sua spedizione completò la prima circumnavigazione del mondo nel 1522, dimostrando definitivamente che era possibile raggiungere l'Asia navigando verso occidente. La cronaca di questo storico viaggio fu dettagliatamente documentata da Antonio Pigafetta, uno dei diciotto sopravvissuti della spedizione originale di 237 uomini.