Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti: Due Grandi Artisti del Rinascimento Fiorentino

Jacopo della Quercia, scultore rinascimentale, lasciò un'impronta indelebile nell'arte con opere come il Monumento funerario di Ilaria del Carretto. Il suo stile, che fonde elementi classici e gotici, segna la transizione verso il Rinascimento. Contemporaneamente, Lorenzo Ghiberti emerge nel concorso del 1401 per le porte del Battistero di Firenze, introducendo innovazioni artistiche e tecnologiche con la sua formella del Sacrificio di Isacco.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Jacopo della Quercia

Clicca per vedere la risposta

Nato a Quercegrossa vicino a Siena tra il 1371 e il 1374.

2

Esito concorso porte Battistero di Firenze

Clicca per vedere la risposta

Non vinse il concorso nel 1401.

3

Ruolo nel Duomo di Siena

Clicca per vedere la risposta

Operaio del Duomo, incaricato della gestione delle opere.

4

Il ______ di Ilaria del Carretto, creato da Jacopo della Quercia, si trova nella Cattedrale di ______ e fu completato tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Monumento funerario Lucca 1406 1408

5

Un dettaglio distintivo del monumento di Ilaria del Carretto è il ______ ai suoi piedi, simbolo di ______ coniugale.

Clicca per vedere la risposta

cagnolino fedeltà

6

L'opera di Jacopo della Quercia segna il passaggio dallo stile ______ al ______ e dimostra la sua abilità nell'unire diversi elementi stilistici.

Clicca per vedere la risposta

gotico Rinascimento

7

Concorso Battistero di San Giovanni 1401

Clicca per vedere la risposta

Ghiberti vince con formella 'Sacrificio di Isacco', inizio nuova era arte fusione.

8

Formazione artistica di Ghiberti

Clicca per vedere la risposta

Iniziata in bottega del patrigno, apprendimento tecniche orafe.

9

Caratteristiche opera Ghiberti

Clicca per vedere la risposta

Raffinatezza compositiva, maestria tecnica, innovazione nell'arte della fusione.

10

La ______ di ______ ______ per il concorso del ______ è riconosciuta come un capolavoro per le sue innovazioni artistiche e tecnologiche.

Clicca per vedere la risposta

formella Lorenzo Ghiberti 1401

11

Nella rappresentazione del ______ di ______ da parte di Ghiberti, l'______ che ferma ______ è mostrato con eleganza e movimento.

Clicca per vedere la risposta

Sacrificio Isacco angelo Abramo

12

L'abilità di Ghiberti nella fusione del bronzo si evidenzia nell'aver realizzato l'opera in un solo ______ senza bisogno di ulteriori lavorazioni.

Clicca per vedere la risposta

getto

13

Tecnica di fusione di Ghiberti

Clicca per vedere la risposta

Apprezzata per precisione e assenza di giunture visibili.

14

Ubicazione formelle Brunelleschi e Ghiberti

Clicca per vedere la risposta

Conservate al Museo Nazionale del Bargello, Firenze.

15

Contributo al Rinascimento fiorentino

Clicca per vedere la risposta

Formelle esemplificano correnti artistiche e tecniche diverse.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

I Capolavori di Michelangelo

Vedi documento

Arte

Vita e opere di Salvador Dalí, maestro del surrealismo

Vedi documento

Arte

L'Espressionismo: Origini e Caratteristiche

Vedi documento

Arte

La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana

Vedi documento

La Vita e l'Influenza Artistica di Jacopo della Quercia

Jacopo della Quercia, nato a Quercegrossa vicino a Siena tra il 1371 e il 1374, è stato uno scultore di rilievo del Rinascimento italiano, sebbene il suo stile mantenesse elementi gotici. Formatosi nella tradizione dei Pisano e influenzato dall'ambiente artistico fiorentino, Jacopo non vinse il concorso per le porte del Battistero di Firenze nel 1401, ma ciò non gli impedì di lasciare un'impronta significativa nell'arte scultorea. La sua vita fu caratterizzata da episodi di indisciplina, ma ciò non ostacolò la sua carriera: lavorò in molte città italiane, lasciando opere di grande impatto. Fu anche Operaio del Duomo di Siena, un ruolo di prestigio nella gestione delle opere del Duomo. Jacopo della Quercia morì intorno al 1438, probabilmente a causa della peste.
Scultura in marmo bianco di figura femminile distesa su sarcofago ornato, con dettagli di pieghe morbide e capelli raccolti, in ambiente interno sfocato.

Il Monumento Funerario di Ilaria del Carretto: Un Capolavoro di Jacopo della Quercia

Tra le opere più ammirate di Jacopo della Quercia vi è il Monumento funerario di Ilaria del Carretto, realizzato tra il 1406 e il 1408 nella Cattedrale di Lucca. Questo sarcofago è notevole per la fusione di elementi classici e gotici. La cassa è ornata da rilievi con putti e ghirlande, mentre la lastra superiore mostra Ilaria in un altorilievo di notevole delicatezza. Il dettaglio del cagnolino ai piedi della defunta è un tocco personale che simboleggia la fedeltà coniugale. L'opera riflette la transizione dal gotico al Rinascimento, mostrando la capacità di Jacopo di integrare diverse influenze stilistiche.

Lorenzo Ghiberti e il Concorso del 1401 per le Porte del Battistero

Lorenzo Ghiberti, nato a Firenze nel 1378, fu un artista rinascimentale di grande talento, noto come orafo, scultore e architetto. La sua formazione artistica iniziò nella bottega del patrigno, dove apprese le tecniche orafe. Nel 1401, Ghiberti partecipò al famoso concorso per la realizzazione della seconda porta del Battistero di San Giovanni a Firenze. Il concorso richiedeva una formella in bronzo dorato raffigurante il Sacrificio di Isacco, seguendo specifiche dimensioni e tecniche. Ghiberti vinse grazie alla sua formella, che si distingueva per la raffinatezza compositiva e la maestria tecnica, segnando l'inizio di una nuova era nell'arte della fusione.

La Formella di Ghiberti: Un Esempio di Innovazione Artistica e Tecnologica

La formella di Lorenzo Ghiberti per il concorso del 1401 è considerata un capolavoro per la sua innovazione artistica e tecnologica. La scena del Sacrificio di Isacco è articolata con un sapiente uso dello spazio e una narrazione visiva chiara. L'angelo che interviene per fermare Abramo è rappresentato con grazia e dinamismo. Ghiberti dimostrò un'eccezionale abilità nella fusione del bronzo, realizzando l'opera in un unico getto, senza necessità di aggiunte o rifiniture, una tecnica che gli permise di ottenere dettagli finissimi e di risparmiare materiale prezioso.

Confronto tra le Formelle di Brunelleschi e Ghiberti sul Sacrificio di Isacco

Le formelle di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, entrambe raffiguranti il Sacrificio di Isacco, offrono due interpretazioni distinte di un medesimo soggetto biblico. Brunelleschi presentò una versione più drammatica e intensa, con un contatto diretto tra l'angelo e Abramo, mentre Ghiberti optò per un'armonia compositiva e figure eleganti e proporzionate. La tecnica di fusione di Ghiberti fu particolarmente apprezzata per la sua precisione e per la capacità di creare un'opera senza giunture visibili. Queste formelle, conservate al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, sono esempi emblematici delle diverse correnti artistiche e tecniche del Rinascimento fiorentino.