Jacopo della Quercia, scultore rinascimentale, lasciò un'impronta indelebile nell'arte con opere come il Monumento funerario di Ilaria del Carretto. Il suo stile, che fonde elementi classici e gotici, segna la transizione verso il Rinascimento. Contemporaneamente, Lorenzo Ghiberti emerge nel concorso del 1401 per le porte del Battistero di Firenze, introducendo innovazioni artistiche e tecnologiche con la sua formella del Sacrificio di Isacco.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Jacopo della Quercia
Clicca per vedere la risposta
2
Esito concorso porte Battistero di Firenze
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo nel Duomo di Siena
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di Ilaria del Carretto, creato da Jacopo della Quercia, si trova nella Cattedrale di ______ e fu completato tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un dettaglio distintivo del monumento di Ilaria del Carretto è il ______ ai suoi piedi, simbolo di ______ coniugale.
Clicca per vedere la risposta
6
L'opera di Jacopo della Quercia segna il passaggio dallo stile ______ al ______ e dimostra la sua abilità nell'unire diversi elementi stilistici.
Clicca per vedere la risposta
7
Concorso Battistero di San Giovanni 1401
Clicca per vedere la risposta
8
Formazione artistica di Ghiberti
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche opera Ghiberti
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ di ______ ______ per il concorso del ______ è riconosciuta come un capolavoro per le sue innovazioni artistiche e tecnologiche.
Clicca per vedere la risposta
11
Nella rappresentazione del ______ di ______ da parte di Ghiberti, l'______ che ferma ______ è mostrato con eleganza e movimento.
Clicca per vedere la risposta
12
L'abilità di Ghiberti nella fusione del bronzo si evidenzia nell'aver realizzato l'opera in un solo ______ senza bisogno di ulteriori lavorazioni.
Clicca per vedere la risposta
13
Tecnica di fusione di Ghiberti
Clicca per vedere la risposta
14
Ubicazione formelle Brunelleschi e Ghiberti
Clicca per vedere la risposta
15
Contributo al Rinascimento fiorentino
Clicca per vedere la risposta
Arte
I Capolavori di Michelangelo
Vedi documentoArte
Vita e opere di Salvador Dalí, maestro del surrealismo
Vedi documentoArte
L'Espressionismo: Origini e Caratteristiche
Vedi documentoArte
La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana
Vedi documento