Lo scetticismo filosofico, con Pirrone di Èlide come fondatore, mette in dubbio la conoscenza sensoriale e propone l'atarassia come felicità. Carneade e Sesto Empirico sviluppano ulteriormente la dottrina, influenzando la cultura romana e la filosofia successiva.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di scetticismo filosofico
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Diogene Laerzio
Clicca per vedere la risposta
3
Conoscenza sensoriale secondo Pirrone
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza della cultura indiana su Pirrone
Clicca per vedere la risposta
5
A differenza di ______, che considerava il 'sapere di non sapere' un punto di ______, per ______ tale consapevolezza rappresentava il punto di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Carneade di Cirene: periodo di attività
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto di Carneade a Roma
Clicca per vedere la risposta
8
Rapporto tra scetticismo e stoicismo a Roma
Clicca per vedere la risposta
9
Tra il ______ secolo a.C. e il ______ secolo d.C., l'Accademia assiste a un calo dello scetticismo, che però rivive grazie a pensatori come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
______, medico e filosofo, vede la sua filosofia come un ritorno allo scetticismo di ______, dove la sképsis è vista come una ricerca senza fine che porta a riconoscere l'impossibilità di una conoscenza certa.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Politica nel Pensiero di Platone
Vedi documentoFilosofia
Vita e Pensiero di Giordano Bruno
Vedi documentoFilosofia
Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza
Vedi documentoFilosofia
La risposta degli atomisti alle aporie eleatiche
Vedi documento