Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Ondata Coloniale Greca

La seconda ondata coloniale greca dell'VIII secolo a.C. fu guidata da fattori come l'incremento demografico e la scarsità di terre. Aristocratici, coloni e nuove città-stato come la Magna Grecia giocarono ruoli chiave nell'espansione territoriale, nell'introduzione di leggi scritte e nell'ascesa delle tirannidi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'______ secolo a.C., l'antica Grecia iniziò un'intensa attività di espansione coloniale, conosciuta come la seconda ondata coloniale.

Clicca per vedere la risposta

VIII

2

Le tensioni sociali e le crisi politiche in Grecia furono esacerbate dalla ______ delle risorse agricole e dall'______ dei contadini.

Clicca per vedere la risposta

limitata disponibilità indebitamento

3

I coloni greci, sotto la guida di un ______, partivano per stabilire nuove città che, pur rimanendo fedeli alla cultura ellenica, erano ______ autonome.

Clicca per vedere la risposta

ecista politicamente

4

Motivi espansione greca

Clicca per vedere la risposta

Ricerca terre fertili, clima per agricoltura, scambio culturale/commerciale.

5

Metodo di colonizzazione greca

Clicca per vedere la risposta

Instaurazione rapporti pacifici con popolazioni locali, scambio reciproco.

6

Diffusione idee e tecnologie greche

Clicca per vedere la risposta

Scrittura alfabetica, modelli politici come la polis, innovazioni tecnologiche.

7

La nascita della ______ Grecia fu dovuta all'istituzione di colonie nel sud Italia e in ______.

Clicca per vedere la risposta

Magna Sicilia

8

Città come ______, ______, Sibari e ______ divennero famose per la loro prosperità economica, legata principalmente al commercio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Napoli Taranto Siracusa grano

9

L'introduzione della ______ in materiali come oro, argento e poi ______ ha trasformato il sistema economico, rendendo obsolete le pratiche di ______.

Clicca per vedere la risposta

moneta rame baratto

10

Tirannide nel VII-VI secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Regime politico con potere concentrato in un individuo, spesso visto come risposta all'aristocrazia e supportato dalle classi meno abbienti.

11

Conflitti interni nelle città-stato greche

Clicca per vedere la risposta

Lotterie civili e scontri tra fazioni aristocratiche, nonostante l'introduzione di leggi scritte.

12

Supporto alla tirannide

Clicca per vedere la risposta

Classi meno abbienti e commercianti esclusi dal potere politico favorivano la tirannide come alternativa all'aristocrazia.

13

Minacce esterne nel VII-VI secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Le città-stato greche dovevano difendersi da pericoli provenienti da altre entità politiche, oltre ai conflitti interni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Motivazioni della Seconda Ondata Coloniale Greca

Nel corso dell'VIII secolo a.C., la Grecia antica fu protagonista di un'intensa attività coloniale, spesso definita come la seconda ondata coloniale greca. Questo movimento fu innescato da una serie di fattori socio-economici, tra cui il notevole incremento demografico e la conseguente scarsità di terre coltivabili. La pressione demografica e la limitata disponibilità di risorse agricole generarono tensioni sociali e crisi politiche. Gli aristocratici, sfruttando il loro status, monopolizzavano le terre migliori, lasciando i contadini in condizioni di crescente povertà. L'indebitamento e la perdita di terre erano cause comuni di riduzione in schiavitù per i meno abbienti. Inoltre, la ricerca di nuove fonti di materie prime, come metalli e cereali, fu un ulteriore stimolo all'espansione oltre i confini della madrepatria. Gruppi di coloni, guidati da una figura chiamata ecista, si imbarcavano in viaggi per fondare nuove città, che pur mantenendo lingua e tradizioni elleniche, erano politicamente autonome.
Scena di porto greco antico con uomini e donne che caricano anfore su trireme, vele alzate, mare azzurro e tempio dorico in lontananza.

Espansione Territoriale e Impatto Culturale

L'espansione territoriale dei Greci li portò a stabilirsi in aree diverse del Mediterraneo, inclusi i litorali di Spagna, Francia, Corsica, e le coste dell'Africa Settentrionale, nonché le isole dell'Egeo e le coste del Mar Nero. La scelta dei siti coloniali era guidata dalla ricerca di terre fertili e da un clima favorevole all'agricoltura. La colonizzazione avveniva spesso attraverso l'instaurazione di rapporti pacifici con le popolazioni indigene, che vedevano nei Greci un'opportunità di scambio culturale e commerciale. L'influenza greca si manifestò nella diffusione della scrittura alfabetica e in un profondo impatto sulla storia e sulla cultura del Mediterraneo. La colonizzazione non si limitò al trasferimento di persone e merci, ma fu anche un veicolo di diffusione di idee, tecnologie e modelli politici, come quello della polis, la città-stato greca.

La Magna Grecia e l'Impatto Economico

La fondazione di colonie nel sud Italia e in Sicilia diede vita a quella che fu chiamata Magna Grecia. Città come Napoli, Taranto, Sibari e Siracusa emersero come centri di grande prosperità economica, soprattutto grazie al commercio di grano e ad altre attività mercantili. L'introduzione della moneta, prima in metalli preziosi come oro e argento e successivamente in rame, rivoluzionò il sistema economico, facilitando le transazioni e superando il sistema del baratto. La moneta permise l'emergere di una nuova forma di ricchezza, non più legata esclusivamente al possesso di terre, ma alla disponibilità di capitale liquido. Ciò favorì l'ascesa di nuove figure professionali, come i trapeziti, antenati delle moderne istituzioni bancarie. Questi cambiamenti economici stimolarono lo sviluppo dell'artigianato e una ristrutturazione delle classi sociali, con l'ascesa di mercanti e artigiani che acquisirono maggiore influenza sociale ed economica.

Leggi Scritte e la Nascita delle Tirannidi

L'incremento delle tensioni sociali e la domanda di una società più giusta portarono all'introduzione di leggi scritte, che stabilivano norme e comportamenti vincolanti per tutti i cittadini. Queste leggi venivano incise su pietra o tavole di legno e esposte pubblicamente, al fine di garantire trasparenza e prevenire l'arbitrarietà dei giudizi. Nonostante l'intento di stabilire un ordine giuridico più equo, le leggi scritte non riuscirono a prevenire del tutto i conflitti interni. Tra il VII e il VI secolo a.C., molte città-stato greche sperimentarono la tirannide, un regime politico in cui il potere era assunto in modo non legittimo da un singolo individuo. Sebbene in seguito la tirannide venisse vista negativamente, inizialmente rappresentò un contrappeso all'aristocrazia e trovò sostegno tra le classi meno abbienti e i commercianti esclusi dal potere politico. Questo periodo fu caratterizzato da intense lotte civili e da conflitti tra fazioni aristocratiche, ma anche dalla necessità di difendersi da minacce esterne.