Lo stato gassoso si distingue per la libertà di movimento delle sue particelle e per le leggi che ne descrivono il comportamento, come quelle di Boyle e Charles. L'equazione di stato dei gas ideali, PV=nRT, e la teoria cinetico-molecolare offrono un quadro completo delle dinamiche dei gas. Le deviazioni dal modello ideale sono spiegate attraverso equazioni come quella di van der Waals, mentre fenomeni come effusione e diffusione seguono la legge di Graham.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Mobilità delle particelle in uno stato gassoso
Clicca per vedere la risposta
2
Pressione di un gas
Clicca per vedere la risposta
3
Miscibilità dei gas
Clicca per vedere la risposta
4
Le quattro variabili fondamentali che descrivono il comportamento dei gas sono: ______ (P), ______ (V), ______ (T) e ______ di sostanza in moli (n).
Clicca per vedere la risposta
5
Il modello dei gas ______ presuppone che le particelle siano di dimensioni ______ e non esercitino forze ______ o ______ tra loro.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo la legge di ______, il volume di un gas varia ______ con la pressione quando la temperatura rimane ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Equazione di stato gas ideali
Clicca per vedere la risposta
8
Costante universale dei gas (R)
Clicca per vedere la risposta
9
Leggi di Boyle, Charles e Avogadro
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ cinetico-molecolare spiega le caratteristiche macroscopiche dei gas attraverso il concetto di ______ casuale delle particelle.
Clicca per vedere la risposta
11
La distribuzione di ______-Boltzmann fornisce una probabilità statistica delle ______ delle particelle di un gas a una data temperatura.
Clicca per vedere la risposta
12
Nella distribuzione di velocità, si identificano la velocità più ______, la velocità ______ e la velocità quadratica ______, tutte influenzate dalla massa delle particelle e dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Equazione di van der Waals
Clicca per vedere la risposta
14
Fattori correttivi nell'equazione di van der Waals
Clicca per vedere la risposta
15
Comportamento dei gas a basse temperature e alte pressioni
Clicca per vedere la risposta
16
L'______ è il processo in cui un gas attraversa un piccolo foro.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ è il mescolamento spontaneo di gas differenti.
Clicca per vedere la risposta
18
La teoria cinetica dei gas prevede che gas con ______ massa molare si muovano più velocemente.
Clicca per vedere la risposta
19
Gas con minor massa molare ______ o si ______ più rapidamente rispetto a quelli con massa molare maggiore.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documento