Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'impresa nel diritto italiano

L'impresa nel diritto italiano si configura come organizzazione economica per la produzione di beni o servizi. Si distingue tra imprenditore commerciale e piccolo imprenditore, con normative e obblighi contabili diversi. Le imprese agricole e commerciali hanno regimi fiscali specifici, mentre la pubblicità legale e l'iscrizione nel Registro delle Imprese garantiscono trasparenza e affidabilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ italiano, l'______ è vista come un'organizzazione ______ per l'attività produttiva di beni o servizi.

Clicca per vedere la risposta

diritto impresa economica

2

L'imprenditore organizza i ______ produttivi e si assume il ______ legato all'attività imprenditoriale.

Clicca per vedere la risposta

fattori rischio

3

Un commesso in una gelateria opera per conto dell'imprenditore, che è ______ delle operazioni e ne ottiene i ______.

Clicca per vedere la risposta

responsabile frutti

4

Definizione piccole imprese UE

Clicca per vedere la risposta

Imprese con meno di 50 dipendenti e fatturato o bilancio annuo fino a 10 milioni di euro.

5

Disciplina semplificata per piccole imprese

Clicca per vedere la risposta

Regime normativo meno complesso rispetto alle grandi imprese, senza obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese.

6

Scopo statuto imprenditore commerciale

Clicca per vedere la risposta

Garantire trasparenza e tutela per terzi e conferire affidabilità all'impresa sul mercato.

7

L'articolo ______ del Codice Civile definisce il piccolo imprenditore come colui che svolge un'attività economica principalmente con il lavoro proprio e dei ______.

Clicca per vedere la risposta

2083 familiari

8

Gli artigiani devono iscriversi in un albo speciale presso la ______ di Commercio per accedere a benefici e sostegni ______.

Clicca per vedere la risposta

Camera finanziari

9

Articolo regolante imprese agricole

Clicca per vedere la risposta

Art. 2135 Codice Civile: disciplina coltivazione, selvicoltura, allevamento e trasformazione/commercializzazione prodotti agricoli.

10

Attività delle imprese commerciali

Clicca per vedere la risposta

Include industriali, intermediazione, trasporto, bancarie, assicurative, attività ausiliarie.

11

Importanza distinzione imprese agricole/commerciali

Clicca per vedere la risposta

Determina applicazione normative e regimi fiscali specifici, influenzando gestione e organizzazione.

12

L'iscrizione nel ______ delle Imprese è necessaria per le imprese commerciali di una certa dimensione.

Clicca per vedere la risposta

Registro

13

Il valore dell'iscrizione nel Registro delle Imprese è sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

dichiarativa costitutiva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dell'Impresa nel Diritto Italiano

Nel diritto italiano, l'impresa è intesa come l'organizzazione economica destinata all'esercizio professionale di un'attività produttiva di beni o servizi. Tale definizione emerge indirettamente dall'articolo 2082 del Codice Civile, che descrive la figura dell'imprenditore come colui che "esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi". L'imprenditore è quindi il soggetto che organizza i fattori produttivi e assume il rischio d'impresa, diventando il centro di imputazione giuridica per tutte le attività svolte. Ciò comporta che gli effetti degli atti giuridici compiuti nell'ambito dell'impresa, come le transazioni commerciali, ricadano sull'imprenditore. Ad esempio, un commesso in una gelateria agisce per conto dell'imprenditore, il quale è responsabile delle operazioni effettuate e ne raccoglie i frutti. Inoltre, nel caso di imprese occulte, l'imprenditore occulto, una volta scoperto, sarà ritenuto responsabile per le attività svolte e per le eventuali violazioni, come l'evasione fiscale o il mancato rispetto di normative professionali.
Scrivania in legno chiaro con registro aperto, penna stilografica nera, chiavi con portachiavi in pelle, pianta verde e calcolatrice grigia, sfondo con finestra e trattore blu.

Classificazione delle Imprese e Statuto dell'Imprenditore Commerciale

Le imprese possono essere classificate secondo vari criteri, quali la dimensione, il settore di attività e la forma giuridica. La dimensione è rilevante ai fini normativi: le piccole imprese, definite dall'Unione Europea come quelle con meno di 50 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro, godono di una disciplina semplificata. Gli imprenditori commerciali di maggiori dimensioni sono invece soggetti a un regime più complesso, che include l'obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese e la tenuta di scritture contabili ordinate. Questi requisiti, previsti dallo statuto dell'imprenditore commerciale, hanno lo scopo di garantire trasparenza e tutela nei confronti di terzi, come clienti e creditori, e di conferire maggiore affidabilità all'impresa sul mercato.

La Figura del Piccolo Imprenditore e dell'Artigiano

Il piccolo imprenditore, delineato dall'articolo 2083 del Codice Civile, è colui che esercita un'attività economica prevalentemente con il proprio lavoro e quello dei familiari. Questa categoria include coltivatori diretti, artigiani, piccoli commercianti e professionisti autonomi. Il piccolo imprenditore è caratterizzato da un coinvolgimento diretto e predominante nel lavoro produttivo. A differenza degli imprenditori di maggiori dimensioni, non è tenuto all'iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese e non è soggetto alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie, né può essere sottoposto a procedure concorsuali come la liquidazione giudiziale. Gli artigiani, in particolare, si distinguono per la conduzione personale dell'impresa e per l'impiego prevalente del lavoro manuale. Le imprese artigiane sono tenute all'iscrizione in un apposito albo presso la Camera di Commercio, che permette loro di accedere a specifici benefici e sostegni finanziari.

Imprese Agricole e Commerciali: Distinzioni e Attività

Le imprese si suddividono in agricole e commerciali a seconda del tipo di attività svolta. Le imprese agricole, regolate dall'articolo 2135 del Codice Civile, si occupano di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse, quali la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, purché gestite direttamente dall'imprenditore agricolo. Le imprese commerciali, invece, comprendono una vasta gamma di attività, come quelle industriali, di intermediazione, di trasporto, bancarie, assicurative e le attività ausiliarie. La distinzione tra imprese agricole e commerciali è essenziale per l'applicazione di normative e regimi fiscali specifici, che influenzano la gestione e l'organizzazione dell'impresa.

Pubblicità Legale e Iscrizione nel Registro delle Imprese

La pubblicità legale è un principio che assicura la trasparenza e la conoscibilità di determinati atti giuridici nei confronti dei terzi. Esistono tre tipi di pubblicità: notizia, che si limita a dare conoscenza; dichiarativa, che rende noti atti giuridici con effetti dal momento della loro realizzazione; e costitutiva, che produce effetti giuridici solo a seguito della pubblicazione. L'iscrizione nel Registro delle Imprese, obbligatoria per le imprese commerciali di una certa dimensione, ha valore di pubblicità dichiarativa e costitutiva. Il registro è articolato in sezioni, tra cui quella ordinaria per gli imprenditori commerciali e quella speciale per gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori, gli artigiani e le società semplici. L'iscrizione assicura che le informazioni siano opponibili ai terzi e contribuisce all'affidabilità e alla legittimazione dell'impresa nel contesto economico e legale.