La Scuola Classica di criminologia, con figure come Cesare Beccaria, pone le basi della razionalità umana nelle scelte criminali, enfatizzando un sistema giuridico equo e pene proporzionate. La teoria della scelta razionale e quella degli stili di vita offrono ulteriori spunti sull'analisi del comportamento criminale e della vittimizzazione.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo della razionalità nella Scuola Classica
Clicca per vedere la risposta
2
Contributi di Cesare Beccaria e Jeremy Bentham
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione delle pene nella Scuola Classica
Clicca per vedere la risposta
4
Le leggi, per ______, dovrebbero essere trasparenti e conosciute da tutti, mentre le pene rapide, ineludibili, sicure e in rapporto con il ______ perpetrato.
Clicca per vedere la risposta
5
Teoria della scelta razionale - Anni '70
Clicca per vedere la risposta
6
Criticità della teoria della scelta razionale
Clicca per vedere la risposta
7
Modelli decisionali complessi - Ronald V. Clarke
Clicca per vedere la risposta
8
La teoria proposta da Lauritsen e Garofalo è stata oggetto di critiche perché potrebbe suggerire una parziale ______ delle vittime nei crimini che subiscono.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documento