Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e ha funzioni di garanzia. Viene eletto dal Parlamento e può assumere un ruolo notarile o interventista. La Corte Costituzionale tutela la Costituzione e giudica il Presidente in caso di stato di accusa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'Elezione del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è la massima carica dello Stato e viene eletto tramite un processo indiretto dal Parlamento in seduta comune, composto da deputati, senatori e rappresentanti regionali. Per essere eletto, il candidato deve avere almeno 50 anni e godere dei pieni diritti civili e politici. Il voto è segreto e per i primi tre scrutini è richiesta una maggioranza di due terzi, mentre nei successivi è sufficiente la maggioranza assoluta. I partiti politici propongono i candidati e negoziano per raggiungere un consenso. Il processo continua fino a che non si raggiunge la maggioranza richiesta. Dopo l'elezione, il Presidente presta giuramento e inizia il suo mandato di sette anni, al termine del quale diventa senatore a vita. In caso di impedimento, le funzioni presidenziali sono assunte dal Presidente del Senato.
Sala storica con soffitto affrescato, tavolo ovale in legno scuro, sedie imbottite rosse e uomo in abito formale, bandiere sfondo.

Le Funzioni e i Poteri del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Italiana simboleggia l'unità nazionale e ha un ruolo prevalentemente rappresentativo e di garanzia. Tra le sue funzioni vi sono la promulgazione delle leggi, la firma di atti di rilevanza statale, l'accreditamento degli ambasciatori, la ratifica dei trattati e la concessione di onorificenze. Nonostante non abbia poteri esecutivi diretti, il Presidente esercita importanti prerogative istituzionali, come la nomina di cinque giudici della Corte Costituzionale, la possibilità di nominare senatori a vita, la presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, il potere di veto sospensivo, l'invio di messaggi alle camere e la concessione della grazia.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per diventare Presidente della Repubblica, è necessario ottenere una maggioranza di ______ nei primi tre voti.

Clicca per vedere la risposta

due terzi

2

Dopo essere eletto, il Presidente della Repubblica Italiana rimane in carica per ______ anni e poi diventa ______.

Clicca per vedere la risposta

sette senatore a vita

3

Simbolo dell'unità nazionale

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente rappresenta l'unità del paese e ha un ruolo di garanzia.

4

Nomina giudici Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente nomina 5 dei 15 giudici della Corte Costituzionale.

5

Potere di veto sospensivo

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente può rifiutare la promulgazione di leggi, rimandandole alle camere.

6

Il ______ della Repubblica può assumere un ruolo ______, approvando atti senza interventi diretti.

Clicca per vedere la risposta

Presidente notarile

7

Immunità del Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Durante il mandato, il Presidente è immune da responsabilità politica e non può essere rimosso con voto di sfiducia.

8

Procedura di messa in stato di accusa del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento in seduta comune può accusare il Presidente per alto tradimento o violazione della Costituzione; giudicato dalla Corte Costituzionale.

9

I ______ della Corte Costituzionale italiana sono nominati per un periodo di ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

giudici 9

10

Iniziativa della Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Non agisce autonomamente, ma su sollecitazione di organi statali qualificati.

11

Effetto della dichiarazione di incostituzionalità

Clicca per vedere la risposta

Rende la legge nulla e non applicabile.

12

Ruolo della Corte nei confronti del Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Induce a modificare le leggi non conformi ai principi costituzionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento