Algor Cards

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e ha funzioni di garanzia. Viene eletto dal Parlamento e può assumere un ruolo notarile o interventista. La Corte Costituzionale tutela la Costituzione e giudica il Presidente in caso di stato di accusa.

L'Elezione del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è la massima carica dello Stato e viene eletto tramite un processo indiretto dal Parlamento in seduta comune, composto da deputati, senatori e rappresentanti regionali. Per essere eletto, il candidato deve avere almeno 50 anni e godere dei pieni diritti civili e politici. Il voto è segreto e per i primi tre scrutini è richiesta una maggioranza di due terzi, mentre nei successivi è sufficiente la maggioranza assoluta. I partiti politici propongono i candidati e negoziano per raggiungere un consenso. Il processo continua fino a che non si raggiunge la maggioranza richiesta. Dopo l'elezione, il Presidente presta giuramento e inizia il suo mandato di sette anni, al termine del quale diventa senatore a vita. In caso di impedimento, le funzioni presidenziali sono assunte dal Presidente del Senato.
Sala storica con soffitto affrescato, tavolo ovale in legno scuro, sedie imbottite rosse e uomo in abito formale, bandiere sfondo.

Le Funzioni e i Poteri del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Italiana simboleggia l'unità nazionale e ha un ruolo prevalentemente rappresentativo e di garanzia. Tra le sue funzioni vi sono la promulgazione delle leggi, la firma di atti di rilevanza statale, l'accreditamento degli ambasciatori, la ratifica dei trattati e la concessione di onorificenze. Nonostante non abbia poteri esecutivi diretti, il Presidente esercita importanti prerogative istituzionali, come la nomina di cinque giudici della Corte Costituzionale, la possibilità di nominare senatori a vita, la presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, il potere di veto sospensivo, l'invio di messaggi alle camere e la concessione della grazia.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Per diventare Presidente della Repubblica, è necessario ottenere una maggioranza di ______ nei primi tre voti.

due terzi

01

Dopo essere eletto, il Presidente della Repubblica Italiana rimane in carica per ______ anni e poi diventa ______.

sette

senatore a vita

02

Simbolo dell'unità nazionale

Il Presidente rappresenta l'unità del paese e ha un ruolo di garanzia.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message