Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e ha funzioni di garanzia. Viene eletto dal Parlamento e può assumere un ruolo notarile o interventista. La Corte Costituzionale tutela la Costituzione e giudica il Presidente in caso di stato di accusa.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per diventare Presidente della Repubblica, è necessario ottenere una maggioranza di ______ nei primi tre voti.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere eletto, il Presidente della Repubblica Italiana rimane in carica per ______ anni e poi diventa ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolo dell'unità nazionale
Clicca per vedere la risposta
4
Nomina giudici Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
5
Potere di veto sospensivo
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ della Repubblica può assumere un ruolo ______, approvando atti senza interventi diretti.
Clicca per vedere la risposta
7
Immunità del Presidente della Repubblica
Clicca per vedere la risposta
8
Procedura di messa in stato di accusa del Presidente
Clicca per vedere la risposta
9
I ______ della Corte Costituzionale italiana sono nominati per un periodo di ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
10
Iniziativa della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto della dichiarazione di incostituzionalità
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo della Corte nei confronti del Parlamento
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documento